Computers melegnano.net Melegnano.net
L'origine dei cognomi lettera Se
.
A B C
D
EF GH I L M NO P QR S T UV Z
Sa Sc Se So
.
Sia 
SECCHI Sembrerebbe avere più ceppi, in Lombardia ed Emilia, nel genovese ed in Sardegna,
SECCI Decisamente sardo
SECCIANI Molto raro è tipico della province toscane di Firenze, Arezzo e Siena, deriva dal nome tardo latino Secianus di cui si hanno tracce ad esempio nel De rerum naturis di Rabanus Maurus scritto nel periodo che va dal 842 al 846 si legge: "...   Manicheus, vel tria et barbara ut Secianus et Theudotus, vel multa ut Valentinus, vel Christum hominem fuisse absque deo ut Therinthus et Hebion et Harithemon et Fotinus..."
SECONDI
SECONDO
Secondi abbastanza raro, presenta un ceppo nel milanese ed uno nel ternano, Secondo smbrerebbe originario della Puglia, barese e tarantino, dovrebbero derivare dal nomen latino Secundus.
SEGAGNI Molto raro è specifico della zona tra Pavia e Milano,
SEGALINI Specifico del sudmilanese, lodigiano e piacentino,
SEGGIO Rarìssimo è di origine sicula,
SCALISI Tipico siciliano, probabilmente originario del catanese o messinese, potrebbe derivare dal toponimo Scala (ME).
SEGHIZZI Molto raro, dovrebbe essere di origine cremonese, potrebbe derivare dal nome celtico Seghine.
SEGNAN Assolutamente rarissimo, potrebbe essere di origine friulana, deriva dal nome medioevale italiano Segna.
SEIDNER Estremamente raro, specifico dell'Alto Adige,
SEMERARO Originario della Puglia, deriva da un soprannome dialettale legato al mestiere di conduttore d'asini.
SEMINARI Molto raro è specifico del lodigiano, potrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo seminario, con riferimento a caratteristiche del carattere o all'avere il capostipite studiato da prete o vissuto o collaborato presso un seminario.
SENA Molto raro, è specifico della Campania,
SEPE Originario del napoletano, si è diffuso anche nel Lazio meridionale e nel resto della Campania, potrebbe derivare dall'aferesi del nome greco Aesepus.
SEPIO
SEPIO
Estremamente rari sembrerebbero originari del centro Italia, tra Umbria Abruzzi e Lazio, potrebbe derivare da una modificazione del nomen latino Sepunius (Sepius).
SERAFINI Diffuso in tutto il centro nord, deriva dal nome latino Seraphim (nome di una classe di angeli).
SERAGNI Quasi unico, forse del sud milanese, potrebbe derivare da un'errore di trascrizione del cognome Seregni.
SERATI Estremamente raro potrebbe essere del milanese,
SERBELLONI Ormai rarissimo, tipicamente milanese,  La famiglia Serbelloni, fino al 1400 era impegnata nell'attività notarile, quando Cecilia Serbelloni contrae matrimonio con Bernardino De' Medici di Marignano, dando poi alla luce il futuro nostro Papa Pio IV° e Gian Giacomo detto il Medeghino, la sorella Margherita sposa Gilberto Borromeo. Gabriele Serbelloni fu il sovrintendente alla fabbrica del palazzo dei Medici a Milano, verso l'inizio del 1500, divenne poi generale di artiglieria del Duca di Toscana Cosimo De' Medici, per diventare, fatto Papa Pio IV°, generale delle milizie pontificie esd essere insignito dei titoli di Cavaliere di Malta e priore d'Ungheria.  I serbelloni acquisirono una serie infinita di titoli nobiliari, avvicinandoli più ai sovrani che alla nobiltà, furono infatti: decurioni di Milano, signori di Gorgonzola, di Camporicco, Conti di Castiglione, Marchesi di Romagnano, Marchesi d'Incisa, Consignori di Castelnuovo Belbo, Grandi di Spagna, e Duchi di S. Gabrio.
SEREGNI Molto raro, è specifico del nord milanese e comasco, dovrebbe derivare dal toponimo Seregno (MI).
SERENELLI
SERENI
Serenelli è rarissimo e dovrebbe essere specifico dell'anconetano, Sereni, abbastanza raro, potrebbe avere più ceppi, in Emilia, Toscana e Umbria, dovrebbero entrambi derivare dal cognomen latino Serenus.
SERRA Diffuso in tutt'Italia, con una grossa preponderanza in Sardegna, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo latino serra (sega) e starebbe ad indicare probabilmente il mestiere di falegname.
SERRAVALLE Rarissimo, dovrebbe avere due nuclei, uno nel genovese che deriva dal toponimo Serravalle (SP) ed un altro in Calabria.
SERVIDA
SERVIDATI
Servida è rarissimo, è specifico del sudmilanese, Servidati è quasi unico e dovrebbe essere lodigiano, potrebbero derivare da un'alterazione forse dialettale del nome tardo latino Servusdei (servo del Signore).
SESSA Sembrerebbe tipico della Campania, con un possibile ceppo secondario nel sud della Sicilia, dovrebbe derivare da toponimi quali: Sessa Aurunca (CE) o Sessa Cilento (SA).
SESTINI Specifico dell'area che comprende le province di Firenze, Siena ed Arezzo, potrebbe derivare dal praenomen latino Sextius, come pure discendere dal toponimo Sestino (AR).
SEVERI
SEVERINI
SEVERINO
SEVERO
Severi è specifico dell'area che dal Parmense al forlivese si congiunge con l'aretino, Severini è più propriamente marchigiano, Severino è specifico del napoletano, con presenze in tutto il sud, Severo è rarissimo e potrebbe essere romano,; tutti questi cognomi derivano dal cognomen latino Severus o Severinus. Forse il più famoso dei portatori di questo nome fu Septimius Severus imperatore di Roma dal 193 al 211d.C., pure noto a tutti è Anicius Manlius Severinus Boëthius (480 - 524).
SFERRA Molto molto raro, potrebbe avere, oltre al nucleo principale nel tarentino, anche uno in provincia di Isernia che potrebbe derivare dal toponimo Sferracavallo (TR).
SFOGLIARINI Assolutamente rarissimo, specifico del sudmilanese.
SFOLCINI Molto, molto raro, è specifico del sudmilanese e piacentino, potrebbe derivare da un soprannome legato ad un vocabolo dialettale arcaico che significherebbe: "quelli che falciano".
SFONDRINI Specifico del sudmilanese,
SFORZA Cognome abbastanza diffuso, con un ceppo originario in Lombardia ed Emilia, che dovrebbe discendare da un nucleo originario di Cotignola (RA) ed un altro nel centro sud dalle Marche alla Puglia,  Il più famoso degli Sforza fu senza dubbio Francesco, che venne eletto Duca di Milano  nel 1447.
SGAMBATI Molto raro, è specifico del napoletano,
SGARAMELLA Specifico del barese,
SGOBBI Sembrerebbe specifico della provincia di Rovigo, con qualche ceppo secondario nel padovano,
SIBONI Tipico della Romagna, presenta un ceppo secondario nel sudmilanese fino al Po,
SIBRA Estremamente raro, è specifico del lodigiano,
SICIGNANO Specifico del napoletano, dovrebbe derivare dal toponimo Sicignano degli Alburni (SA).
SICUTERI Assolutamente rarissimo, è specifico fiorentino, deriva probabilmente da un soprannome originato dall'atteggiamento molto devoto del capostipite, che veniva così chiamato dalla frase latina recitata, allora e anche non molti anni fa, molto frequentemente sicut erat (in principium nunc et semper).
SIDOTI Decisamente siciliano, potrebbe derivare dall'aferesi del toponimo Nasidi (ME).
SIGNORI
SIGNORINI
Sia Signori che Signorini sembrano avere due aree di distribuzione, il lombardoveneto e la Toscana, 
SIGOTTI Praticamente unico presenta qualche unità nel sudmilanese.
SILVA Specifico della zona che va dal comasco al parmense, passando per il milanese, il pavese ed il piacentino, dovrebbe derivare da un identificativo di località, vicinanza con un bosco o selva. Troviamo i Selva, fin dal XIII° secolo come nobile famiglia della Val D'Ossola, importante personaggio fu Paolo Silva (1476-1536), comandante militare arruolato al servizio di Luigi XII e Francesco I Re di Francia.
SIMEONE
SIMONE
SIMONI
SIMONINI
SIMONELLI
Simeone ha un nucleo nel napoletano ed uno in Puglia, Simeoni ha un ceppo nelle Tre Venezie ed uno nel Lazio, Simone è tipico del centrosud, Simoni del centronord, Simonini ha tre ceppi, nel bresciano, nel modenese e nel lucchese, Simonelli è specifico del basso Lazio e Campania, con un possibile ceppo  sulla costa tra bassa Liguria ed alta Toscana ed uno tra bergamasco e bresciano, deriva dal nome biblico Simone.
avete notizie di genealogie interessanti contattateci
webmaster@melegnano.net

un riferimento per il 
SUDMILANO
Torna all'inizio pagina
AdCComputers
tel.02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net