IACCHINI
IACHINI |
Iacchini forse ha due origini,
una nel vercellese ed una nel marchigiano, Iachini è originario
della zona che va dalla provincia di Ascoli Piceno a quella di Pescara,
derivano entrambi dal nome biblico Isacco. |
IACONA
IACONELLI
IACONO
JACONO |
Iacona è siciliano, Iaconelli
sembra essere tipico della zona meridionale della provincia di Frosinone,
Iacono ha due ceppi importanti, uno nel napoletano ed uno nella Sicilia
meridionale, Jacono sembra essere nato nel milanese, forse da diverse trascrizioni
del cognome precedente, la derivazione dovrebbe essere da soprannomi indicanti
la caratteristica di Diacono |
IACOVELLI
IACOVETTI |
Iacovelli parrebbe di origine pugliese,
con un probabile ceppo in Campania, Iacovetti, molto raro sembra di origini
pugliesi ed è un probabile errore di trascrizione del cognome precedente,
Iacovitti parrebbe avere due ceppi, uno nel frosinate ed uno nel chietino,
derivano tutti dal nome Giacobbe. |
IAGULLI
JAGULLI |
Iagulli è del foggiano,
Jagulli rarissimo dovrebbe essere un diverso modo di scrivere il cognome
precedente, dovrebbe derivare da alterazioni del nome di origine spagnola
Jago (Giacomo). |
IAIA |
Decisamente del Salento |
IAMPIS |
Presente solo a Melegnano |
IANNANTUONO |
Specifico dell'area tra il Molise
ed il foggiano, deriva dal nome Giovannantonio. |
IANNELLO
JANNELLO |
Iannello è siciliano e dell'area
di Reggio Calabria, Jannello è una diversa trascrizione del cognome
precedente, è una modificazione dialettale del nome Giovanni. |
IANNUCCILLI |
Decisamente campano, probabilmente
del casertano, è una modificazione dialettale del nome Giovanni. |
IMOVILLI |
Estremamente raro, sembra essere
originario del reggiano, dovrebbe derivare da un nome di località
risalente al periodo tardo romano, e starebbe ad indicare un sito posto
in fondo, probabilmente ad una vallata, esempi di questo genere si hanno
ad esempio nel bresciano, in Val Camonica, dove si trova l'antica contrada
di Imavilla. |
INCAMPO |
Originario della zona tra la provincia
di Bari e quella di Matera, deriva quasi sicuramente da toponimi come Campomaggiore
(PZ) o altri simili. |
INCARDONA |
Tipico della Sicilia meridionale,
può essere derivato da modificazioni dell'aferesi del nome Riccardo. |
INCERTI |
Specifico emiliano, della zona
che va dal reggiano al modenese, dovrebbe derivare dalla forma medioevale
Incertis Patris (di padre ignoto) attribuita a qualche trovatello. |
INCORPORA |
Rarissimo è di probabili
origini siciliane, potrebbe essere un nome dato da frati o suore ad un
trovatello, (in latino corpora = corpi o più probabilmente in corpore
= nel corpo, sottinteso (corpo) santo di Gesù). |
INGRAO |
Tipico della Sicilia occidentale |
INNOCENTI |
Diffuso in tutta l'Italia centro
settentrionale, ha un ceppo molto importante in Toscana ed uno nel milanese,
dovrebbe derivare dal cognomen latino Innocens, ma era anche un nome propiziatorio
dato ad alcuni orfani. |
INSERRA |
Probabilmente ha almeno due ceppi,
uno nel catanese ed uno in provincia di Napoli, la sua derivazione potrebbe
essere dal nome albanese Montserrat. |
INVERNIZZI |
Decisamente lombardo, potrebbe
derivare dal toponimo Inverno e Monteleone (PV), Una simpatica leggenda
riportata dal Dr. Angelo Invernizzi sostiene che:" Un soldato romano per
sfuggire alla morte si rifugiò nella Val Sassina dove, stanco della
vita militare, iniziò a lavorare la terra. Dimostratosi buon contadino
trovò moglie e formò una famiglia. Col crescere della
famiglia, aumentò anche la terra coltivata e la sua mandria. Giunse
il momento che d’inverno, si trovava in difficoltà a nutrire tutte
le sue mucche con il fieno che produceva e decise da allora in poi di traslocare
all’inizio della brutta stagione la sua mandria in pianura per trascorrere
l’inverno. La popolazione della pianura che vedeva sempre all’inizio
dei primi freddi arrivare il contadino dalla Val Sassina, incominciò
a dire “ Arriva l’inverno, arriva l’inverno!”e da qui é nato il
cognome Invernizzi.". |
INZAGHI |
Specifico della zona tra Milano
e Pavia, deriva dal toponimo Inzago (MI). |
INZITARI |
Abbastanza raro, tipico calabrese,
della zona tra Nicotera e Gioia Tauro, di origine albanese, o slovacca. |
IOMMI |
Tipico marchigiano, della zona
che comprende le province di Macerata e Ascoli Piceno, dovrebbe avere origini
dal nome greco Diomede o Iomene. |
IORI |
Dovrebbe avere più zone
d'origine, una è il trentino, una l'area che comprende il mantovano,
il reggiano e il modenese ed una il frosinate con la provincia di Roma,
dovrebbe discendere dal nome medioevale Iorio (Giorgio), può anche
derivare da aferesi del cognomen latino Nobilior o Contumelior, in qualche
caso non è da escludere un'origine dal toponimo Maiori (SA) con
aferesi dell'indicatore di provenienza, più difficile ma da non
escludersi una derivazione, soprattutto al nord, dal nome Basco Ioritz. |
IOTTI |
La sua origine è nella zona
che comprende il modenese ed il reggiano, dovrebbe derivare dall'aferesi
di nomi medioevali come Giangiotto, Aliotto, Giotto, Biliotto ecc. |
IOVALDI |
Rarissimo, esclusivamente milanese,
di derivazione dal nome longobardo Ariovaldo. |
IRACE |
Tipico del napoletano, deriva da
una deformazione dialettale del nome greco latino Kyriakus. |
IRATO |
Originario del messinese, potrebbe
derivare dal nome Basco Irati. |
IRONI |
Abbastanza raro è originario
del piacentino, potrebbe derivare dall'aferesi di nomi medioevali come
Edelmiro, Endiro ecc. |
ISELLA |
Abbastanza raro è originario
della Brianza, dovrebbe essere di origini Franche, probabilmente dal nome
Angisel o Ansegisel. |
ISNARDI |
Tipico
della zona di Savona e Genova e basso cuneese, deriva dal nome di origine
celtica Isnard, con questo nome esiste un Santo Isnardo, morto nel 1244
a Vicenza, famoso fu Isnardo Malaspina crudele feudatario padrone di molte
terre nel Monferrato. |
ISOLA |
Cognome presente in varie parti
d'Italia che dovrebbero derivare dai molti toponimi contenenti il vocabolo
Isola, potrebbe esserci un nucleo originario nel genovese, da dove sarebbero
partiti alcuni ceppi verso il cagliaritano, e verso altre località
costiere meridionali. |
IUCULANO |
Specifico della Sicilia orientale,
potrebbe derivare da una deformazione del.cognomen latino Lucullus. |
IURILLI |
Tipico della provincia di Bari,
dovrebbe derivare da modificazioni dialettali del nome Iorio (Giorgio),
ma potrebbe pure derivare da soprannomi legati al vocabolo latino iures
(diritti). |
IZZO |
Specifico della Campania, dovrebbe
derivare dal nome medioevale italiano Albizzo. |
|
|