Computers melegnano.net Melegnano.net
L'origine dei cognomi lettera M
.
A B C
D
EF GH I L M N O P QR S T UV Z
Ma Map Mas Me Mi Mo
.
MICCOLI Dovrebbe essere originario della penisola salentina, è una variazione dell'aferesi del nome Domenico ( Menico - Micco - ...).
MICELLI Si individuano due ceppi, uno nel Salento ed uno nella Venezia Giulia, deriva da una modificazione del nome Michele.
MICHELON Tipicamente veneto, deriva da una variazione dialettale del nome Michele.
MIDALI Di origine bergamasca, deriva da una variazione dell'aferesi del nome Amedeo.
MIESI Rarissimo, si trova solo in provincia di Lodi e a Melegnano.
MIETTO Dovrebbe essere originario della zona tra Vicenza e Padova, deriva da una variazione dell'aferesi del nome Bartolomeo o più raramente Romeo (Bartolomeo - Meo - ...).
MIGLI
MIGLIO
Migli ha due ceppi, uno nel piacentino ed uno in Toscana tra Pisa e Livorno, Miglio ha un ceppo tra le province di Milano e Verbania ed uno nel torinese, ma si possono stimare anche ceppi in Calabria e nelle Puglie. Una possibile derivazione del cognome Miglio in Lombardia, può essere dall'aferesi del toponimo Guardamiglio, per gli altri casi, si possono solo ipotizzare derivazioni da nomi di località o da caratteristiche della zona di provenienza, quali campi di miglio o simili-
MIGLIARI Specifico del ferrarese, deriva dal toponimo Migliaro (FE).
MIGLIAVACCA Specifico dell'area tra Milano e Pavia, deriva da una variazione del soprannome originato dal vocabolo dialettale arcaico majavaca (chi mangia le vacche). Fu una nobile famiglia milanese in epoca viscontea e sforzesca, possedeva un feudo nella zona di Binasco che poi estesero al territorio di Locate Triulz; molti personaggi importanti, come capitani feudali, podestà e Vicari Generali furono dei Migliavacca
MIGLIORA
MIGLIORINI
Migliora è molto raro e dovrebbe essere originario dell'alessandrino al confine con la provincia di Pavia, Migliorini è diffuso in tutto il centro nord, derivano entrambi da modificazioni del nome medioevale italiano Migliore.
MIGOTTO Specifico dell'area che comprende le province di Venezia e Treviso, potrebbe derivare da un soprannome originato dall'aferesi del toponimo Scomigo (TV).
MILAN Tipico del Veneto e della Venezia Giulia, dovrebbe derivare dal nome slavo Mila o Milan.
MILANESE
MILANESI
MILANI
MILANO
Milanese è diffuso a macchia di leopardo in tutt'Italia, Milanesi al centro nord, con massima e massiccia concentrazione in Lombardia, Milani è molto diffuso in tutta l'Italia settentrionale, Milano, diffuso in tutt'Italia è soprattutto presente al sud e nella zona occidentale dell'Italia settentrionale. Questi cognomi derivano dal toponimo Milano, spesso sono di origine israelitica.
MILESI Originario della Calabria, deriva dal toponimo Mileto (VV).
MILITELLO Assolutamente siciliano, deriva da soprannomi legati a toponimi quali Militello in Val di Catania (CT) o Militello Rosmarino (ME).
MINACAPILLI Specifico della provincia di Enna in Sicilia, deriva da un soprannome dialettale.
MINI Distribuito tra Toscana, Emilia e Marche, 
MINIERO Molto raro di origine campana, tra Caserta e Napoli, 
MINNITI Sembra essere originario della zona tra la provincia di Reggio Calabria e quella di Messina,
MINNOZZI
MINOZZI
Minnozzi, decisamente raro, è specifico dell'interno delle province di Ancona e Macerata, Minozzi, abbastanza raro, sembrerebbe originario del padovano, con un possibile ceppo in Emilia, tra Modena e Bologna, quest'ultimo deriva dal toponimo: Minozzo (RE). Negli altri casi è possibile una derivazione dal nome Mino (diminutivo aferetico di nomi come Guglielmo, Adelmo ecc.).
MINOIA
MINOJA
Si individuano due ceppi, uno nel Barese ed uno tra Milano e Lodi, per Minoia, mentre Minoja, decisamente raro, è specifico del milanese e lodigiano. Minoja potrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale arcaico minojar (arnese da gioielliere per produrre lamine di metallo).
MINOLFI Decisamente raro, si individua un ceppo nel bresciano ed uno in provincia di Enna, il ceppo bresciano dovrebbe derivare dal nome di località Minolfa situata a sud-ovest di Piancamuno, presso la sinistra dell’Oglio, l'origine comunque per tutti dobrebbe essere dal nome longobardo Minulfo. Il duca longobardo Minulfo fu decapitato dal re Agilulfo, un Menulfo vescovo confessore di Bourges.  Tracce di questo cognome in Sicilia, si hanno fin dal 1560, a Caltagirone, dove troviamo don Nicolò Minolfi quale parroco della chiesa di San Giorgio.
MION Specifico del Veneto, deriva da una variazione dialettale dell'aferesi del nome Bartolomeo o più raramente Romeo (Bartolomeo - Meo - Mio - ...).
MIONE Molto raro, potrebbe avere due ceppi originari, uno nel Gargano ed uno nel palermitano, potrebbe derivare dall'aferesi del nome medioevale italiano Ermione, come pure dei nomi greci Anthemion, Endymion, Hermion, Kharmion ecc..
MIOR Molto raro sembrerebbe originario della provincia di Pordenone, deriva da un soprannome dialettale legato al vocabolo mior (migliore).
MIOSO Rarissimo, potrebbe essere di origine veronese, una possibile derivazione è dal nome celtico Ogmios
MIOTTO Specifico dell'area veneta, deriva da una variazione dell'aferesi del nome Bartolomeo o più raramente Romeo (Bartolomeo - Meo - ...).
MIRA Molto raro, sembra essere originario del varesotto, originario di Cimbro (VA), troviamo questo cognome nel 1434 a Sesto Calende (VA) poi, nei primi anni del 1500, a Taino (VA).
MIRABELLA dovrebbe essere originario della Sicilia, ma si individuano ceppi nel Lazio e nel napoletano, i vari ceppi derivano da toponimi quali: Passo di Mirabella (AV), Mirabella Eclano (AV), Mirabella Imbaccari (CT), ecc..
MIRACOLI Cognome rarissimo, specifico del sudmilano, non è possibile individuare un'origine, si può ipotizzare una derivazione dal toponimo Miracoli (CH), ma non esistono tracce di una migrazione nel milanese, esistono però tracce nel 1200, a Pavia di un "..Rufino Miracula publico notario millesimo  ducentesimo secundo, die martis quarto kalendas februarii et pro quibus denariis...", che potrebbe appartenere al ceppo originario, da cui Miracoli discende.
MIRAGLIA Assolutamente panitaliano, ha un nucleo principale in Sicilia, ma si individuano vari ceppi in tutto il sud,
MIRRA Cognome squisitamente campano della fascia che da Caserta arriva a Salerno, deriva dal nome medioevale Mirra. Mirra viene citato, ad esempio, da Dante nell'Inferno:  
Quell'è l'anima antica
di Mirra scellerata, che divenne
al padre, fuor del dritto amore, amica.
Tracce di questo cognome si trovano in Lombardia, nel varesotto, nel 1500 in un atto si legge: "... "alla cassina di Monsei dove anche tiene cassina il S.r Giulio Cesare Pozzo habitata da Giulio Mirra di Christoffaro si sono vedute tre stanze inferiori quali sopra havevano suo astrico con altri tre superiori...". 
MIRTINI Assolutamente raro, presente solo in provincia di Milano e Lodi, dovrebbe trattarsi di un errore di trascrizione di altri cognomi, come ad esempio Martini, che ha un areale principale omologo.
MIRTO Un ceppo nel palermitano ed uno nel casertano, potrebbe derivare da toponimi come Mirto (CS) o Mirto (ME)
avete notizie di genealogie interessanti contattateci
webmaster@melegnano.net

un riferimento per il 
SUDMILANO
Torna all'inizio pagina
AdCComputers
tel.02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net