GOBBI |
Diffuso in tutto il centro sud,
deriva da un soprannome legato ad una caratteristica fisica. |
GOFFETTI |
Assolutamente raro, potrebbe derivare
da soprannomi o legati al vocabolo medioevale gofus (grossolano), riferito
a caratteristiche del capostipite, oppure al vocabolo medioevale gonfus
(arpione) originato o da un mestiere o da un episodio.. |
GOFFI |
Un forte nucleo originario nel
bresciano ed uno nelle Marche tra Pesaro ed Ancona, potrebbe derivare da
soprannomi o legati al vocabolo medioevale gofus (grossolano), riferito
a caratteristiche del capostipite, oppure al vocabolo medioevale gonfus
(arpione) originato o da un mestiere o da un episodio. |
GOGLIA
GOGLIO |
Goglia dovrebbe essere di origine
campana, forse con un ceppo nell'area triestina, Goglio sembra avere due
nuclei originari, uno tra Lodi e Milano ed uno in provincia di Torino,
questi cognomi potrebbero derivare dal nome medioevale Giolio o meno probabilmente
da un nome tardo romano, di derivazione celtica, Gollius (dal celtico Goll). |
GOLA |
Sembrano esserci più nuclei,
nel trevisano, nel mantovano, nel milanese e pavese, in Piemonte ed in
provincia di Genova, potrebbe derivare da soprannomi legati o ad aferesi
di nomi o a caratteristiche ambientali. |
GOLDANIGA |
Specifico della zona che comprende
le provincie di Cremona, Lodi e Milano, potrebbe derivare dal cognome tedesco
Goldanich. |
GONELLA |
Sembra di origini piemontesi, con
un possibile ceppo nel Veneto, è un cognome molto antico, risalente
almeno al 1400 (Baldassarre Castiglioni (1478-1529)
nel suo "il Cortegiano", riferendosi a parecchi
decenni prima, cita un messer Gonella ...). |
GOREFFI |
Cognome quasi unico, presente solo
a Melegnano e immediate vicinanze, il che fa pensare che potrebbe trattarsi
di un errore di trascrizione del cognome Goretti. |
GORELLI
GORETTI |
Gorelli è un cognome toscano,
originario della zona che abbraccia le provincie di Arezzo, Siena e Grosseto,
Goretti sembra avere più ceppi distinti, che potrebbero essere:
uno tra Lecco e Milano, e alcuni nella fascia che va da Bologna a Perugia,
passando per le provincie di Prato, Firenze ed Arezzo, derivano dal nome
medioevale Goro (Nel Tomo sesto dell'Osservatore Fiorentino si legge "Un
certo senese, trattando a cena un cortigiano di Pio II (alla metà
del 1400 all'incirca) per nome Goro,..."). |
GORI
GORINI |
Gori è molto diffuso al
centro con probabile nucleo tra la bassa Romagna la Toscana e l'Umbria,
ma ha presenze significative anche al settentrione, Gorini diffuso in tutto
il centro nord ha un ceppo importante nel milanese, derivano dal nome medioevale
Goro (vedi Gorelli). Il ceppo romagnolo potrebbe
derivare dal toponimo Goro (FE). |
GORLA
GORLANI |
Gorla è decisamente milanese
con diffusione in tutta la Lombardia, Gorlani dovrebbe essere della zona
tra Brescia e Cremona, dovrebbero derivare da toponimi come Gorla Maggiore
o MInore (VA) il primo e Gorle (BG) e Gorlago (BG) il secondo |
GORRETA |
Molto raro sembra che le sue origini
siano in provincia di Alessandria, potrebbe derivare da Gorreto (GE). |
GORRINI |
Abbastanza raro, dovrebbe essere
originario della zona al confine tra il pavese e l'alessandrino, potrebbe
derivare da Gorreto (GE), come pure dal nome medioevale Goro. |
GOTELLI
GOTO |
Gotelli
è molto raro, tipico del genovese, Goto è quasi unico, dovrebbero
derivare dal termine etnico Goti (popolo cosi chiamato dal vocabolo Gott
per indicare Dio). Il cognome Gotelli lo troviamo fin dal 1189 come partecipante
alla stesura del trattato di pace tra le repubbliche di Pisa e Genova dopo
la battaglia della Meloria. |
GRABOLI |
Cognome unico, presente solo a
Melegnano, farebbe pensare ad un errore di trascrizione forse di un Garboli
(vedi Garbo). |
GRACCI |
Tipico toscano, abbastanza raro,
potrebbe derivare dal nome medioevale De Graciis (ringraziando il Signore)
usato sia come propiziatorio che come riconoscenza per una grazia ricevuta,
o più probabilmente dal cognomen latino Gracchus (nel caso genitivo:
dei Gracchi). |
GRANATA
GRANATO |
Granata è assolutamente
panitaliano, Granato, decisamente meridionale, ha un forte nucleo in Campania,
potrebbe derivare dal cognomen latino Granatus. |
GRANDI
GRANDIS |
Grandi è diffuso in tutto
il centro nord, mentre Grandis sembrerebbe di origini venete, dovrebbero
derivare da soprannomi legati alla statura o alla corporatura del capostipite. |
GRANELLI |
Appartiene all'area lombardo, emiliana
e genovese, potrebbe derivare dal nomen latino Granius. |
GRANZINI |
Specifico della zona tra Milano
e Pavia, dovrebbe derivare dal toponimo Granzino ( Del 1398 è il
"Notitia cleri mediolanensis de anno 1398 circa ipsius
immunitatem = elenco del clero milanese dell'anno
1398 al riguardo dell'esenzione dai contributi da pagare", testo
fondamentale per la conoscenza dello stato della Chiesa di Milano, che
riporta, per l'appunto, notizia dell'esistenza della Cappella "SS.
Protaxji et Geruaxji de Romano cum cappella de Granzino" come facenti
parte della "Canonica de Cisano", attuale Cesano Boscone) può anche
esserci un ceppo originato dal nome medioevale Grancino (vedi Personaggi
melegnanesi). |
GRASSANI
GRASSANO |
Grassani dovrebbe essere originario
della zona tra Milano, Lodi e Pavia, con un piccolo ceppo nella provincia
di Matera, Grassano presenta un ceppo nell'alessandrino ed uno nel materano,
dovrebbero derivare dal nome medioevale Gracianus che a sua volta deriva
dal cognomen latino Gratius, il ceppo materano dovrebbe derivare dal toponimo
Grassano (MT). |
GRASSELLI |
Sembra che ci siano più
nuclei, il più importante in provincia di reggio Emilia, uno tra
Milano e Bergamo, uno in Umbria e Marche ed uno nel Lazio, potrebbe derivare
da soprannomi legati a caratteristiche fisiche. |
GRASSI
GRASSO |
Sono entrambi assolutamente panitaliani,
potrebbero derivare da soprannomi legati a caratteristiche fisiche. |
GRAVA |
Dovrebbe essere di origine trevigiana,
potrebbe derivare dal nome medioevale Gravus. |
GRAZIANI |
Molto diffuso al centro nord con
presenze significative anche al sud, deriva dal cognomen latino Gratianus. |
GRAZIOLI |
Cognome di origine lombardo emiliana,
si individuano due ceppi minori, uno nel Salento ed uno nel Napoletano,
deriva dal cognomen latino Gratius. |
GRAZZANI |
Specifico del milanese e lodigiano,
dovrebbe derivare dal toponimo Grazzano Visconti (PC), ma in alcuni casi
potrebbe derivare dal nome medioevale Gracianus. |
GRECCHI |
Originario della zona tra Milano,
Lodi e Pavia, dovrebbe derivare dal nome medioevale Greco che originariamente
stava ad indicare probabilmente l'origine del capostipite. |
GRECHI
GRECO |
Grechi è diffuso nell'Italia
centrale ed in Lombardia, Greco è diffusissimo in tutt'Italia, dovrebbe
derivare dal nome medioevale Greco che originariamente stava ad indicare
probabilmente l'origine del capostipite. |
GREGORI |
Diffuso in tutto il centro nord,
deriva dal nome medioevale Gregorius. |
GRIFFINI |
Tipicamente lombardo affonda le
sue origini nella zona compresa tra Milano, Pavia e Lodi, deriva dal nome
medioevale Griffino (Da un atto notarile medioevale si rileva "Concess{it}
cuid{a}m Griffino"). |
GRIGNANI |
Tipicamente lombardo è originario
della zona compresa tra Milano e Pavia, potrebbe essere stato derivato
dal toponimo Grignano (BG). |
GRILLO |
Assolutamente panitaliano, eccezion
fatta per la Sardegna, deriva dal nome medioevale Grillo. |
GRIMALDI
GRIMOLDI |
Grimaldi è diffuso in tutt'Italia,
Grimoldi è specifico dell'areale milanese, varesotto e comasco,
derivano entrambi o dal nome franco Grimald o dal nome longobardo Grimoald,
ma in alcuni casi il primo può anche derivare dal toponimo Grimaldi
(CS) o anche Grimaldi di Ventimiglia (IM). |
GRIONI |
Specifico della zona sud milanese
e lodigiana, potrebbe derivare o da soprannomi legati al vocabolo dialettale
griö (il frutto della noce) o da nomi di località o cascine. |
GRIPPO |
Parrebbe originario del salernitano
e potentino |
GRITTA
GRITTI |
Gritta è abbastanza raro,
sembrerebbe di origine bresciana, Gritti è assolutamente lombardo
della zona che comprende il bresciano ed il bergamasco |
GROLLI |
Raro è di probabile origine
parmense |
GROPELLI
GROPPELLI
GRUPPELLI |
Gropelli, abbastanza raro, sembrerebbe
avere due ceppi uno nel milanese ed uno nel bresciano, Groppelli sembra
essere di origini cremonesi, Gruppelli è molto raro, forse originario
del lodigiano, dovrebbero derivare da toponimi come Groppello d'Adda (MI)
o Gropello Cairoli (PV) |
GROSSI
GROSSO |
Sono entrambi diffusi in tutt'Italia,
derivano dal nome medioevale Grosso. |
GRUGNI |
Sembra essere specifico della zona
tra Milano e Pavia |
GRUPPI |
Dovrebbe essere originario della
zona tra il milanese ed il piacentino, dovrebbe derivare dal nome latino
Grupus (Plauto nella sua comoedia "Rudens"
identifica un personaggio come Grupus Piscator
cioè il pescatore Grupo: "... sed Grupus servos
noster quid ...", anche un'antica lapide latina riporta:
Q(uinto) Blaesio Q(uinti) f(ilio)
Cor(nelia)
Rufo / Q(uintus) Blaesius Q(uinti)
l(ibertus)
Grupus
pater / Vettia M(arci) l(iberta)
Salvia mater / filio / quod facere
fuerat
gnatum par parentibus / genitores
eius
acerba mors facere impulit
|
GUADALUPI |
Sembrerebbe originario del brindisino,
una possibile origine è dal toponimo spagnolo Guadalupe (cittadina
spagnola dell'Estremadura costruita nel '400 a una cinquantina di chilometri
a est di Trujillo, famosa perché vi vennero firmati i contratti
per le spedizioni verso le Americhe). |
GUAITA
GUAITANI |
Guaita dovrebbe essere di origini
mantovane, esistono tracce comunque di un'importante famiglia Guaita nel
comasco, vicino a Menaggio, Guaitani parrebbe tipico della zona tra Milano
e Bergamo, non è da escludere un' origine spagnola, visto che in
spagnolo guaita (guardia) potrebbe benissimo essere all'origine di soprannomi
legati alla funzione di guardiano, ma anche nella lingua dei longobardi
il vocabolo guaita significava guardia, sentinella, pertanto è da
ritenersi più probabile, data la zona dii origine, una discendenza
longobarda- |
GUAITAMACCHI |
Assolutamente
rarissimo, specifico del sudmilanese, deriva dall'unione di due vocaboli,
il longobardo guaita (guardia) e il celtico makos (bosco) e starebbe ad
indicare la funzione di guardaboschi. Cognome molto antico, se ne trovano
varie tracce nei documenti antichi, in un atto di investitura datato 3
agosto 1279, troviamo: "...presbitero Pagano
Guaitamacho capellano ecclesia de Bazzanella
Mediolanensis diocesis...". |
GUALAZZI |
Potrebbe essere originario della
zona lungo il fiume Pò tra Piacenza e Cremona, potrebbe derivare
da un soprannome di origine dialettale. |
GUALENI
GUALINI |
Molto rari, sono tipici della zona
tra bresciano e bergamasco, potrebbero derivare da una distorsione del
nomen latino Galenus. |
GUALINA
GUALLINA |
Gualina è molto raro ed
è di origini bresciane, Guallina è presente solo a Melegnano
ed è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del cognome
Gualina. |
GUALTIERI |
Diffuso in tutta la penisola, può
derivare da toponimi come Gualtieri (RE) o Gualtieri Sicaminò (ME),
come pure dal nome normanno Gualtier o in altri casi dal cognomen latino
Gualterius.. |
GUANO |
Cognome molto raro, potrebbe essere
di origini della zona tra l'alessandrino ed il genovese, deriva dal nome
latino Guanus ( su di un'antica lapide latina si legge "..filius
Guani hic jacit." che significa : "qui giace
il figlio di Guano") |
GUARAGNI |
Sembra essere tipico della bassa
bresciana e alto cremonese, potrebbe derivare da una distorsione del nome
germanico Grawo o Gairovaldo. |
GUARALDI |
Dovrebbe essere specifico del ferrarese,
può derivare dal nome germanico Gairovaldo o da quello di Linguadoca
Guiraudos. |
GUARDUCCI |
Di origini dell'areale fiorentino,
deriva dal nome medioevale Guardi, ma potrebbe anche derivare dall'aferesi
del nome augurale Dioguardi. |
GUARINI
GUARINO
GUERINI
GUERRINI
GUERRISI |
Guarini sembra essere di origine
pugliese, Guarino è panitaliano, Guerini è decisamente
lombardo, Guerrini è del centro nord, Guerrisi parrebbe originario
della provincia di Reggio Calabria, tutti questi cognomi dovrebbero derivare
dal nome germanico Warin. Tracce della famiglia Guarino si hanno a Napoli
fin dal 1500, in un atto di vendita di beni feudali di Solofra ad Alessandro
de Antenoro si legge:"...Angelo
Guarino...Salvatore
Guarino...Alessandro
Guarino...con l’assistenza del capitano e
governatore Michele Nigretti Ispani e alla presenza di Alessandro de Antenoro
di Napoli, asseriscono di tenere in feudo dalla regia curia due starze
arbustate e vitate con alberi di viti latine site in Solofra nel casale
de li Burrelli confinanti con i beni della chiesa e del Monastero di S.
Agostino,..." |
GUARISCO |
Parrebbe avere tre ceppi, uno nel
milanese e comasco, uno nel bresciano ed uno in Sicilia, nella provincia
di Agrigento, una possibile origine è dal nome gotico Goar e Goiaricus,
ma qualcuno potrebbe anche derivare dal nome propiziatorio Guarisco, o
dall'aferesi di DioGuarisci. |
GUARNERI |
Si individuerebbero due nuclei
originari, uno in Sicilia tra le province di Palermo, Agrigento e Caltanissetta
ed uno in Lombardia con massima concentrazione nella bassa bresciana, deriva
dal nome medioevale Guernieri o Guarnieri. |
GUATTI |
Rarissimo non è possibile
individuare un'areale iniziale. |
GUAZZI
GUAZZONI |
Guazzi sembrerebbe avere due possibili
nuclei originari, entrambi in Emilia, uno in provincia di Reggio Emilia
ed uno in quella di Modena, Guazzoni invece dovrebbe essere originario
del milanese, potrebbero derivare da soprannomi legati al vocabolo guazzo
(per stagno, o per acquarello) e si riferirebbero o a caratteristiche di
località o al mestiere di pittore. Qualche ceppo potrebbe anche
derivare dal cognome Guazio di cui si hanno tracce almeno dal 1600 (Nell'Elenco
dei Parroci di San Michele Arcangelo in Olevano (Lomellina), si trova ...marzo
1650/settembre 1653 Guazio don Giovanni Francesco...) |
GUELI |
Sembra essere tipico siciliano,
probabilmente delle province di Agrigento e Caltanissetta, potrebbe derivare
dall'aferesi di nomi come Miguel, esistono anche tracce di cognomi come
Guelus risalenti al '500 (in un'antico registro si legge: "...Joseph
Guelus baptismum recipit."). |
GUERCI
GUERCINI
GUERCINO |
Guerci
parrebbe originario della zona che da MIlano arriva a Genova, attraverso
il pavese e l'alessandrino, Guercini ha due possibili ceppi originari,
uno nel perugino ed uno in provincia di Firenze, Guercino è assolutamente
raro ed ha una sola presenza nel napoletano, dovrebbero derivare dal nome
medioevale Guercius e Guercinus, di cui si hanno tracce già dal
1200 ( Negli Annales Ianuenses (1280-1294),
vol II°, pag 291, si legge: "...Nicolaus Guercius..."),
(In un atto del 15 nov 1284 si legge: "Interfuerunt
ibi testes Petrus filius condam Iohannis de Salla de Vico qui stat Tirano
et Bonanomen de la Plaza de Tirano et Marchionus qui dicitur Guercius...") |
GUERRA |
Diffuso in tutta l'Italia continentale,
ma con prevalenza al nord, deriva dal nome antico Guerra, o da soprannomi
legati a toponimi contenenti il vocabolo Guerra. |
GUERRIERI
GUERRIERO |
Guerrieri è panitaliano,
Guerriero , distribuito a macchia di leopardo in tutto il sud, parrebbe
avere il nucleo originario in Campania, tra l'avellinese ed il napoletano,
derivano dal nome tardo medioevale Guerriero, di cui si hanno tracce ad
esempio nel 1500 in terra bresciana con il Conte Guerriero Lana e nel 1600
a Gambara (BS) con il conte Guerriero Gambaresco. La cognomizzazione
di questo nome la si trova verso la fine del 1400 con un ricco possidente
di Campagna (SA) Melchiorre Guerriero e personaggio famoso di questa casata
fu Monsignor Nicola Guerriero Vescovo di Scala (SA) nel 1700. |
GUGLIELMETTI
GUGLIELMI
GUGLIELMINI |
Guglielmetti sembra abbia almeno
tre ceppi, uno nel piacentino, uno nella Lombardia nord occidentale ed
uno nel torinese, Guglielmi è panitaliano, Guglielmini è
presente a macchia di leopardo in tutto il territorio nazionale, probabilmente
ha più nuclei originari, uno certo è nell'areale veneto e
ferrarese, alla radice di tutti questi cognome c'è il nome originario
della Linguadoca Guilhem. |
GUIDA
GUIDI
GUIDONE |
 Guida
è diffuso in tutt'Italia, con una bassa concentrazione al centro,
Guidi, diffuso nell'Italia centro settentrionale, ha più nuclei
originari nella fascia centrale, Guidone dovrebbe avere due ceppi, uno
nel foggiano ed uno nel napoletano, questi cognomi hanno in comune la radice
il nome longobardo Wildo, o anche il nome germanico Guildo. La casata Guidi,
fin dal 1000, ha esercitato signoria feudale sui territori dell'alto Casentino,
fino al torrente Archiano al di là del quale si trovava la
signoria ecclesiastica dei vescovi di Arezzo; il capostipite fu Tegrimo
Guidi, cui Re Ugo, con un diploma risalente al 927, assegnò il monastero
di San Salvatore in Alina, nel territorio della diocesi pistoiese, qualificandolo
come "...compater et fidelis..." del sovrano. |
GUIDOTTI |
Cognome abbastanza diffuso sembrerebbe
tipico dell'area che comprende la Lombardia meridionale, l'Emilia orientale
e la Toscana settentrionale, deriva dal nome medioevale Guidotto di cui
si hanno tracce anche nel Decamerone di Boccaccio, (Quinta Giornata Novella
Quinta): "Guidotto da Cremona
lascia a Giacomin da Pavia una fanciulla, e muorsi;...", nel 1100
nel senese, dove si trova oggi l'Abbazia di San Galgano (la spada nella
roccia), la nobile famiglia Guidotti che dal suo castello dominava la valle
del Merse, generò un Galgano Guidotti che divenne il famoso San
Galgano. Agli inizi del 1500 a Correggio (RE) un Guidotti è
arciprete della locale chiesa e a San Miniato (PI) opera il notaio Francesco
Guidotti di Lorenzo da Castelfranco di Sopra (AR), nel 1600 Paolo
Guidotti (1560-1629) è un affermato pittore. |
GUIRINO |
Rarissimo, probabilmente originario
della penisola salentina, potrebbe derivare dal cognomen latino Quirinus.
In un atto del 1500, rogato in Lecce si legge: "...apparente
contratto rogato per notar
Giovanne Guirino
sub die 15 mensis januarii proximi praeteriti...". |
GULLOTTA
GULLOTTI |
Sono entrambi tipici della Sicilia
orientale, Gullotti più della provincia di Messina, mentre Gullotta
è più del catanese |
GUMIERO |
Molto raro sembrerebbe avere un
ceppo nel padovano ed uno nel varesotto, potrebbe derivare dal nome germanico
Ghumar. |
GUSMAROLI |
Assolutamente lombardo, dovrebbe
derivare dal nome medioevale Gausmarius, di cui si hanno tracce in un atto
del 1010, conservato presso l'Archivio di Stato di Milano:"...In
nomine domini Dei et salvatoris nostri Iesu Christi. Einricus, gratia Dei
rex, anno regni eius Deo propicio ic in Italia sesto, secondo die mensis
februarii, indicione octava. Constad me Gausmarius
presbiter, filius quondam Sileni, qui professo sum ex nacione mea legem
vivere Langobardorum, accepisem sicuti et in presencia testium accepi ad
te Mainfredus comes, filius bone memorie Gisleberti itemque comes Palacii,
argentum denarios bonos libras trexcenti, finitum precium, pro meam porcionem,
quod est quartam pars,...", ma potrebbe anche avere un'origine diversa
e cioè la derivazione dal cognome francese Gusmeroli. |
GUSMINI |
Tipico bergamasco, dovrebbe derivare
dal nome medioevale italiano Gusme. |
GUZZANTI
GUZZI
GUZZO |
Guzzanti è rarissimo ed
è originario del catanese, Guzzi è probabilmente originario
di due zone, il crotonese e catanzarese e la Lombardia occidentale, Guzzo
parrebbe avere almeno tre nuclei, uno nella Sicilia occidentale, uno in
Calabria, cosentino e catanzarese, ed uno nel Veneto, forse ha anche un
ceppo tra il varesotto ed il novarese. Questi cognomi derivano dal nome
tardo medioevale Gutius. |
|
|