GELDANI |
Cognome assolutamente rarissimo,
presente solo a Melegnano |
GELLERA |
Un ceppo nel milanese e nel lodigiano,
uno in provincia di Novara, uno nel trevigiano, potrebbe derivare dal nome
medioevale Ghelere o dal nomen latino Gellius. |
GELMINI |
Cognome
specifico delle province di Brescia, Bergamo, Milano, basso Trentino e
sponda veronese del lago di Garda, sembra avere un ceppo secondario tra
Parmense, reggiano e modenese, dovrebbe derivare dal nome medioevale
Gelmino diminutivo di Gelmo (modificazione di Guglielmo). In un atto del
1512 a Bergamo, troviamo: "...heredi de domine Gelmino
Benalio ...", in un atto del 1619 a Sondrio è citato un:
"...Giovanni Pietro Morettus fu Gelmino...".
Circa la presenza già dal 1500 di questo cognome, possiamo citare
a Mulazzano (MI) nel 1500 un Giovanni Gelmini che compose un libro di epigrammi
e lodi e nel 1600 a Sacco (TN) il nobile Guglielmo Gelmini. |
GEMELLI |
Ha più ceppi, nel milanese
e pavese, nella provincia di Genova, in Emilia e Romagna, in Calabria,
nel napoletano e nel palermitano, dovrebbe derivare dal nome medioevale
Gemello. |
GENERANI |
Specifico del milanese e lodigiano,
potrebbe derivare dall'antico nome francese Gerner. |
GENERATI |
Molto raro, potrebbe essere originato
da un errore di trascrizione del cognome Generani. |
GENERO |
Parrebbe avere due ceppi, uno nel
torinese ed uno nell'udinese, dovrebbe derivare da una modificazione dialettale
del cognomen latino Januarius.
integrazioni fornite da Elena Genero
Genero (si legge Genèro,
non Gènero), la cui origine è come quella di "Gennari",
e anche del mese di Gennaio. Significa
infatti "caro al dio Giano", che è il dio dell'apertura, della "porta"
(in latino Ianuas)
(gennaio è il mese che apre l'anno). |
GENNARI |
Presente in tutto il centro nord
e nel Salento, con un nucleo importante nel pesarese e nel Lazio, deriva
dal nome medioevale Gennaro che è a sua volta derivato la cognomen
latino Januarius. |
GENOVESE
GENOVESI |
Di origine entrambi da soprannomi
legati al toponimo Genova, Genovese è assolutamente panitaliano,
mentre Genovesi è distribuito lungo la riviera tirrenica da Genova
a Livorno, sembra esserci un ceppo a Bologna e nel siracusano, dovrebbero
derivare da soprannomi legati al toponimo Genova, ma in alcuni casi potrebbero
anche essere una variazione del nome medioevale Genovino. |
GENOVESSI
GENOVISSI |
Unici entrambi, presente solo a
Melegnano, potrebbero essere dovuti ad un errore di trascrizione di un
originale Genovesi |
GENTILE
GENTILI |
Gentile è estremamente diffuso
in tutt'Italia, tranne che in Sardegna, Gentili è diffuso in tutto
il centro nord, con un fortissimo nucleo nel Lazio, derivano dal nome medioevale
Gentile. |
GERARDI |
Ha più ceppi, uno nel Veneto
gli altri nel Lazio, in provincia di Potenza, nel Salento ed in Sicilia,
in particolare nel trapanese, deriva o dal cognomen tardo latino Gerardus
o dal nome medioevale germanico Gerhart, al sud è più probabilmente
derivato dal nome normanno Geraldus. |
GERARI |
Presente solo a Melegnano e nel
lodigiano al confine con la provincia di Piacenza, potrebbe derivare da
un soprannome originato dal vocabolo dialettale gera (ghiaia), quelli della
ghiaia, gli estrattori di ghiaia. |
GERAVINI
GEREVINI |
Geravini è rarissimo ed
è presente solo nel milanese, Gerevini ha origini nel cremonese,
dovrebbero derivare da soprannomi dipendenti dal vocabolo milanese arcaico
gerev, geriv (ghiaioso), facendo riferimento quindi o a caratteristiche
del terreno o al mestiere del capostipite. |
GERMANI
GERMANO |
Germani è resente in tutta
l'Italia centro settentrionale, ha un fortissimo nucleo nel Lazio ed uno
a Trieste, Germano parrebbe avere più ceppi, uno in Piemonte e Liguria
ed altri nelfrosinate e a sud della penisola, le origini possono essere
diverse, o dal nome medioevale Germano, o dal nome bizantino Germanus,
o dall'identificativo etnico germano (germanico), o da toponimi come Germagno
(VB), San Germano (FR), l'attuale Cassino, o dallo stato di germano (fratello)
di qualcuno. |
GERMI
GERMINI
GERMINO |
Germi, abbastanza raro, sembra
essere tipico del parmense e della confinante provincia di La Spezia, Germini
sembra avere più ceppi, nel Reggiano ed in provincia di Perugia,
Germino, molto raro è tipico della zona di confine tra salernitano
e potentino, potrebbero derivare dal nomen tardo latino Germinus (Jerminus),
più diffuso in Spagna e Portogallo o da toponimi come Torre Germino,
frazione di Noceto (PR) o San Germino (AV), sede di una famosa battaglia
condotta da Riccardo, capitano del re Manfredi, contro Carlo d’Angiò.
Nel 1600 in un atto troviano citato un barone di nome Jerminus.
integrazioni fornite da Alessandro
Germini
Germini è un cognome presente
in Lombardia,a Venezia e in Emilia-Romagna. Il nucleo
principale appartiene a Venezia
ed è un cognome di origine medio-orientale (presente tra la Turchia
e L'Iran del nord).E'una tangibile testimonianza delle varie etnie che
hanno popolato l'Italia dai tempi più antichi e rientra nel quadro
delle lotte geo-politiche e territoriali dei
tempi più antichi.
Il significato di questo cognome non è ben nota ma attualmente nell'area
medio-orientale è diffuso anche in Libano e Siria. E',probabilmente,riferito
ad un qualche luogo geografico di appartenenza (città).Spesso è
trascritto anche con la y (Germyni) e /o preceduto da al-.E' indistintamente
un cognome appartenente sia a cristiani che
musulmani. |
GERMINARIO |
Originario del barese. |
GERMINIANI |
Molto raro sembra tipico del milanese,
ma potrebbe esserci un nucleo veronese, deriva dal nome Germiniano (derivato
da Jerminus) di cui abbiamo tracce a Trieste con l'arcivescovo San Germiniano,
nome portato inoltre dall'illustre astronomo del 1600 Germiniano Montanari
famoso per aver tentato la prima trasfusione di sangue tra animali (agnelli). |
GEROLA
GEROLI
GEROLIMI
GIROLA |
Gerola sembra essere originario
di quella zona del Trentino, ai confini con il veronese ed il bresciano,
Geroli è proprio delle provincie di Milano e Lodi, Gerolimi, estremamente
raro, è lombardo, Girola ha un forte nucleo originario dell'areale
coperto dalle provincie di Varese, Como e Milano e forse ha un ceppo nell'astigiano,
potrebbero tutti derivare da una variazione del nome Gerold in uso presso
i Franchi come pure dalla troncatura del nome Gerolamo, in alcuni casi
può essere disceso da un soprannome legato a toponimi come Gerola
Alta (SO) o Casei Gerola (PV). |
GEROSA |
Specifico dell'area che comprende
le province di Como, Lecco, Bergamo e Milano, dovrebbe derivare dal toponimo
Gerosa (BG), ma potrebbe pure derivare da soprannomi originati dal vocabolo
dialettale lombardo geros (ghiaioso). |
GHELLI |
Ha più ceppi, in provincia
di Ferrara e di Bologna, di Firenze ed Arezzo e di Lucca, dovrebbe derivare
dall'aferesi del nome medioevale Mighele (Michele). |
GHETTI |
Tipico cognome romagnolo, dovrebbe
discendere dal nome medioevale Ghetto, ma potrebbe essere l'aferesi di
cognomi terminanti per -ghetti. |
GHEZZI |
Ha un nucleo fortissimo nel milanese
ed in tutta la Lombardia, ma ha anche un ceppo nel Trentino, in Liguria,
nelle provincie di Piacenza e Parma, in Toscana nell'aretino, dovrebbe
discendere dal nome medioevale Ghezzo |
GHIANDA |
Originario del milanese, può
discendere da un soprannome legato al frutto della quercia, ma potrebbe
anche derivare da una modificazione del nome longobardo Gundo o del nome
goto Gundehar. |
GHIDINI
GHIDONI |
Ghidini è specifico della
Lombardia orientale, sembra originario dell'areale tra le provincie di
Brescia e di Mantova, forse esiste anche un ceppo nel parmense, Ghidoni
dovrebbe essere più del bresciano, ma copre comunque un' area che
abbraccia anche le zone settentrionali delle provincie di Reggio Emilia
e Modena. Entrambi questi cognomi potrebbero derivare da soprannomi legati
al vocabolo medioevale germanico guild, ghild (sacrificio) o al nome germanico
Guildo (sempre derivato da guild), o a modificazioni del nome Guido. |
GHIGLIA |
Tipico della zona tra cuneese e
Liguria, dovrebbe derivare dalla gens romana Aquilia, ma è pure
possibile un collegamento con il nome medioevale Guilia. |
GHIGNA |
Abbastanza raro, probabilmente
di origine pavese, potrebbe derivare dal nome medioevale Ghino, Ghigno. |
GHILLANI |
Tipico del parmense, potrebbe essere
originato dal nome medioevale francese Ghislain, o dal nome medioevale
di Linguadoca Guilhamos. |
GHIO |
Dovrebbe essere di origine ligure
e delle zone dell'alessandrino confinanti con la Liguria, potrebbe derivare
dal nome medioevale della Linguadoca Guigo o dal nome medioevale italiano
Ghino. |
GHIRINGHELLI
GHIRINGHELLO |
Ghiringhelli
è tipico del milanese e varesotto, mentre Ghiringhello è
forse piemontese, il primo potrebbe derivare dal toponimo Caronno Ghiringhello
(VA) ora Caronno Varesino. Nel 1200 troviamo come Podestà di Genova
il milanese Philippus Guiringuellus, nell'elenco delle famiglie nobili
di Milano del 1300 troviamo Ghiringhellis de Mediolano e Gheringhellis
de Carono. |
GHIRLANDI |
Parrebbe avere due ceppi, uno in
Romagna ed uno nel milanese, quest'ultimo è originato probabilmente
dal toponimo Ghirla (VA). |
GHISALBERTI |
Specifico bergamasco, dovrebbe
derivare da soprannomi legati al toponimo Ghisalba (BG). |
GHIZZARDI |
Di origine bresciana, deriva dal
nome medioevale Guizzardo o Ghizzardo. |
GHIZZO |
Abbastanza raro, potrebbe essere
di origine trevigiana, dovrebbe discendere da una variante o da un errore
di trascrizione del nome medioevale Ghezzo. |
GIACCO
GIACCONE
GIACCONI
GIACONE
GIACONI |
Giacco è del napoletano,
Giaccone e Giacone sembrano avere due nuclei, uno nella Sicilia sud occidentale
ed uno in Piemonte, Giacconi dovrebbe essere marchigiano, dell'area di
Ancona, mentre Giaconi oltre all'anconetano ha anche ceppi in Toscana,
dovrebbero tutti derivare dal nome Giacomo. |
GIACOMELLI
GIACOMELLO
GIACOMI
GIACOMINI
GIACOMOTTI |
Giacomelli è diffuso in
tutto il centro nord, Giacomello è assolutamente veneto, Giacomi
sembra avere un ceppo laziale ed uno veronese, Giacomini è diffuso
in tutto il centro nord ad eccezione della Toscana, Giacomotti ha due probabili
zone d'origine, una nell'alessandrino ed una in provincia di Verbania,
dovrebbero tutti derivare dal nome Giacomo. |
GIALANELLA |
Dovrebbe essere di origine campana. |
GIAMBELLI |
Decisamente specifico del milanese,
potrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale arcaico
milanese giambèll (sorta di pane ovale, da non confondersi con la
ciambella), potrebbe quindi essere indicativo del mestiere di panettiere. |
GIAMBRONE |
Dovrebbe essere di origine palermitana,
potrebbe derivare da un'alterazione del toponimo Zambrone (VV). |
GIAMPAOLO |
Sembrerebbe avere più ceppi,
uno negli Abruzzi, uno nelle Puglie, uno in provincia di Reggio Calabria
e forse uno in provincia di Roma, dovrebbe derivare dal nome Gianpaolo. |
GIANI |
Diffuso in tutta l'Italia centro
settentrionale, ha un forte nucleo nelle provincie di Como e Milano ed
uno nelle provincie di Firenze e Lucca, dovrebbe derivare da variazioni
del nome Giovanni. |
GIANNETTA |
Si individuano almeno 3 ceppi originarii,
Uno nel leccese, uno tra il foggiano ed il materano ed uno nel Lazio, potrebbe
derivare da alterazioni del nome Giovanni. |
GIANNICO |
Originario della zona compresa
fra Bari e Taranto, dovrebbe derivare dall'alterazione del nome Giovannicola. |
GIANNINI
GIANNINO
GIANNONI
GIANNOTTA
GIANNUZZI |
Giannini è diffuso in tutta
la penisola, ad esclusione dell'area delle Venezie, Giannino parrebbe originario
delle provincie di Napoli e Caserta, ma non è da escludere qualche
ceppo in Sicilia e nelle Puglie, Giannone è discretamente diffuso
in tutt'Italia, Giannotta e Giannuzzi, diffusi al sud sono probabilmente
originari del Salento, tutti questi cognomi derivano da variazioni del
nome Giovanni. |
GIANNOCCARI |
Di origine meridionale, probabilmente
calabrese |
GIAQUINTA |
Sembra originario del sud della
Sicilia, può discendere dal nome Giacinto, così come dal
nome Gianquinto (Giovanni + Quinto). |
GIARDINA |
Di origini siciliane, dovrebbe
derivare dal toponimo Giardina Gallotti (AG). |
GIAVAZZI |
Specifico bergamasco, potrebbe
derivare da un soprannome originato dal vocabolo dialettale giavàss
(una specie di bitume nero indurito) |
GIAVERI |
Originario dell'area milanese e
lodigiana, può essere derivato da un antico vocabolo dialettale
lodigiano giaver (specie di pertica usata anticamente, nei corsi d'acqua,
per indurre i pesci ad andare verso le reti). |
GIBERTI |
Cognome emiliano, probabilmente
originario del modenese, può essere derivato dal nome franco Gerbert
o dal suo derivato, il nome medioevale francese Gilbert o Girbers |
GIGLIA
GIGLI
GIGLIO |
Giglia
è originario dell'agrigentino, un'ipotesi lo fa derivare dal nome
di località Giglius un territorio romano in Libia, Gigli è
specifico del centro Italia, delle Marche e in particolare della Toscana
con possibile derivazione da uno dei vari toponimi contenenti il termine
Giglio, Giglio è diffuso in tutto il sud, ma particolarmente in
Calabria e Sicilia, tutti questi cognomi dovrebbero derivare dai nomi medioevali
Giglio e Giglia. Un Aloigi Giglio di Cirò in Calabria, lo troviamo
nel 1500 come principale artefice del calendario gregoriano. |
GIGLIOLI |
Un ceppo in Emilia tra Modena e
Reggio Emilia ed uno in Toscana, tra Firenze e Livorno, può derivare
da toponimi quali Giglio Isola (GR) oppure dal nome medioevale Gilio. |
GILARDI |
Diffuso in tutta l'Italia settentrionale
occidentale, potrebbe avere anche un ceppo nel Lazio, potrebbe derivare
dal nome medioevale francese della Linguadoca Gailhard, |
GILDONE |
Originario del foggiano, potrebbe
derivare dall'aferesi di nomi come Ermenegildo o simili, o più probabilmente
dal toponimo Gildone (CB) |
GILET |
Abbastanza raro, di probabili origini
vicentine, la derivazione sembra essere dal nome medioevale francese Gilles,
ma potrebbe pure derivare da un soprannome. |
GINELLI |
Probabilmente originario dell'area
cremonese e lodigiana, dovrebbe derivare da aferesi di diminutivi di nomi
come Ambrogio. |
GINGHINI |
Molto raro forse di origini modenesi. |
GINISI |
Rarissimo non è possibile
individuare una zona d'origine, potrebbe derivare dal toponimo Ginosa (TA). |
GIOIA |
Diffuso in tutt'Italia, in alcunin
casi può derivare da toponimi quali: Gioia dei Marsi (AQ), Gioia
del Colle (BA), Gioia Sannitica (CE), Gioia Tauro (RC), in altri dal nome
medioevale Gioia (anche maschile). |
GIOINI |
Molto raro di probabile origine
milanese, potrebbe essere originato dal diminutivo del nome medioevale
Gioia. |
GIOITTA |
Abbastanza raro, sembra essere
originario del messinese, potrebbe derivare dal toponimo Gioia Tauro (RC).
ipotesi fornita da Enzo Gioitta
Sulle scorte delle sue conoscenze,
ritiene che il cognome sia originario del comune di Alcara li Fusi (ME). |
GIOMMI |
Abbastanza raro è tipico
del pesarese, deriva dalla contrazione del nome Girolamo, di questo uso
si hanno tracce già nel 1600, come si vede in un atto dove si legge:
"...Girolamo Viggiano detto il Giommo
...". |
GIORDANO |
Molto comune in tutt'Italia, può
derivare sia dal cognomen latino Gordianus, sia dal nome medioevale italiano
Giordano, sia da quello francese Jourdain. |
GIORDI |
Raro di origini incerte, potrebbe
essere del cagliaritano. |
GIORGETTA
GIORGETTI |
Giorgetta sembrerebbe avere due
ceppi, uno nel Molise ed uno nel sondriese, Giorgetti ga un nucleo molto
forte nel milanese e comasco, uno in Romagna, alcuni in Toscana, in Umbria
e nelle Marche, dovrebbero derivare dal nome tardo latino Georgius o dal
più tardo Georgio o Giorgio. |
GIOVACCHINI |
Squisitamente toscano copre l'area
che dall'aretino, tramite la provincia di Firenze giunge fino a Livorno,
deriva dal nome Gioacchino diminutivo del nome Iacobus. |
GIOVAGNORIO |
Molto raro è tipico della
zona di confine tra l'aquilano ed il Lazio, dovrebbe derivare dal nome
composto Johannes Iorio (equivalente a Giovan Giorgio). |
GIOVANETTI
GIOVANI
GIOVANNETTI
GIOVINAZZO |
Givanetti ha un probabile nucleo
tra il milanese ed il pavese, ma lungo la via Emilia, fino a Rimini, si
individua la presenza di altri possibili ceppi, Giovani è toscano,
Giovannetti è di tutta la fascia dell'Italia centrale, Giovinazzo
è di probabile origine calabrese, questi cognomi dovrebbero derivare
dal nome medioevale Giovine, originato a sua volta dal nomen latino Juventius
o dal cognomen Juvenalis. |
GIOVANNELLI
GIOVANNINI |
Giovannelli è un cognome
dell'Italia centrale, Giovannini di tutto il centro nord, derivano dal
nome Giovanni. |
GIOVENZANA |
Specifico del milanese, dovrebbe
derivare dal toponimo Giovenzano (PV). |
GIRALDI |
Sparso a macchie di leopardo sembrerebbe
avere più ceppi originarii, uno nella zona tra Firenze e Pistoia,
uno nella provincia di Roma, uno forse nelle Marche ed uno nel Veneto ed
in provincia di Cosenza, potrebbe derivare dal nome medioevale francese
Gérald o da un normanno Giraldus. |
GIROLAMO |
Molto
raro è originario della zona al confine tra brindisino e barese,
deriva dal nome tardo latino Girolamus; Sanctus Girolamus vive verso la
fine del 300. |
GIROMPINI |
Molto raro di probabile origine
milanese o comasca, c'è una remota possibilità di derivazione
dal nome gotico Gerung. |
GISMONDI |
Sembra
originario dell'Italia centrale e della parte settentrionale del sud, deriva
dal nome italo germanico Gismund, nel 1050 troviamo in un atto: "...Gismundus
de Palata cum uxore et filiis..." |
GISULFO |
Cognome
ormai quasi estinto, se ne trovano tracce in Sicilia ed in Liguria, dovrebbe
derivare dal nome longobardo Gisulf. |
GIUDICI |
 Ha
più origini, una sicura è lombarda, ma potrebbero esserci
ceppi nel Piemonte, nel genovese, in Toscana e nel Lazio, potrebbe derivare
dall'essere il capostipite legato in qualche modo o all'incarico di giudice,
o all'aver servito, presso un giudice. |
GIUFFRE' |
Cognome
decisamente siciliano, probabilmente originario della Spagna, infatti,
nell'albo del Gran Consiglio di Valenza, all'anno 1360, lo troviamo tra
le famiglie consolari, dovrebbe derivare dal nome medioevale Goffredo o
dal normanno Godefridus. Nell'anno 813 troviamo nella Vita
Hlvdowici Imperatoris di Theganus: "... Gotefridus
dux genuit Huochingum, Huochingus genuit Nebi; Nebe genuit Immam; Imma
vero genuit Hiltigardam beatissimam reginam...". |
GIULI |
Originario dell'Italia centrale,
ha un chiaro nucleo in provincia di Roma e di Rieti, con ceppi anche in
Umbria e nelle Marche, deriva dalla Gens Giulia. |
GIULIANI
GIULIANO |
Molto
diffuso in tutta l'Italia peninsulare Giuliani, mentre Giuliano copre tutta
l'Italia con un grosso ceppo in Piemonte e in tutto il sud, potrebbe essere
stato originato dal nome Giuliano o da toponimi quali: Giuliano di Lecce
(LE), Giuliano di Roma (FR), Giuliano Teatino (CH) o altri simili. |
GIUMELLI |
Un ceppo originario nel sondriese,
ed uno probabile in provincia di Genova e di Massa. |
GLODER |
Specifico del vicentino |
GLORIOSO |
Sembra originario della Sicilia
settentrionale, con forse un ceppo nel barese ed uno nel napoletano, può
discendere da un soprannome legato ad un fatto militare. |
GNOCCHI |
Assolutamente lombardo, potrebbe
derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale gnòcch (gnocchi). |
|
|