 La
via è dedicata all’uomo politico nato a Genova nel 1893 e morto ad
Artek di Jalta nel 1964. Fu tra i fondatori del Partito Comunista Italiano
nel 1921. Costretto all’esilio, fu segretario del Komintern,
che era la Terza Internazionale Comunista. Rientrato in Italia nel 1944,
divenne ministro nei governi succedutisi fino al 1946, rimanendo segretario
generale del Partito Comunista Italiano. Fu famoso per aver affermato essere
preferibile essere considerato un violinista sovietico piuttosto che uno
statista italiano. La sua dedizione alla causa stalinista fu ceca, tanto
da fargli rinnegare la propria patria, arrivando a disprezzarla. La via
Palmiro Togliatti si trova nel Villaggio Cipes, al di là della linea
ferroviaria. Si congiunge con la via per Landriano
e con la via don Minzoni e da un altro lato sfocia
sulla strada per andare a Carpiano. La via Palmiro Togliatti è
lunga metri 345 per 14 di larghezza. Praticamente è l’arteria principale
del Villaggio Cipes. Nelle sue vicinanze si trova il Parco
delle Noci. |