 |
Rodolfo
Morandi fu un uomo politico (Milano 1903-1955). Studioso di problemi economici,
scrisse una Storia della grande industria italiana. Partecipò all’opposizione
fascista, venne processato e condannato nel 1937 dal Tribunale speciale.
Nel 1943-44 entrò come esponente socialista nel Comitato di Liberazione
Nazionale Alta Italia, assumendo la direzione della rivista “Socialismo”,
arrivando deputato al Parlamento e ministro dell’Industria nel 1946-47.
La via Rodolfo Morandi si stacca
dal viale della Repubblica, al di là
della stazione ferroviaria, e incrocia la via Salvator
Allende. E’ lunga metri 140 per una larghezza di metri 8. Questa
via è la strada d'accesso all'area industriale di Melegnano. La
via Morandi è una via anomala, avendo una diramazione, appena entrati
sulla destra (foto a sinistra in basso) che mantiene lo stesso nome pur
avendo le caratteristiche di un'altra via vera e propria.
 |