 Alcide
de Gasperi (Pieve Tesino di Trento 1881 - Sella di Valsugana 1954) fu uomo
politico. Deputato al parlamento austriaco nel 1911 ed alla Camera nelle
liste del Partito Popolare Italiano nel 1921, per la sua avversione al fascismo
nel 1923 fu privato del mandato parlamentare e nel 1926 fu arrestato, mentre
i alcuni fascisti intransigenti chiedevano per lui la pena di morte.
Quando fu ricostituito il Partito Popolare, con il nuovo nome di Democrazia
Cristiana, partecipò alla Resistenza nel 1943. Fu più volte
ministro e divenne presidente del Consiglio dei ministri dal 1945 al 1953
in otto successivi ministeri che iniziarono la ricostruzione del paese e
posero le basi per una politica estera di tipo occidentale. Fu sostenitore
di una Unione Europea e fu il primo presidente della Comunità Europea
del Carbone e dell’Acciaio nel 1954. La via Alcide de Gasperi è lunga
metri 235 per 8 di larghezza. Essa si trova al di là della , molto prima del Cimitero. Si aprono da essa la via Benedetto
Croce, la via Achille Grandi e la via Giuseppe
di Vittorio. |