..
Computers melegnano.net Melegnano.net
Associazioni 
I Torriani
..
A Milano presero forza sempre più i due blocchi tra loro ostili: i partigiani dell'imperatore appoggiati dall'arcivescovo, i ghibellini contro i mercanti, gli artigiani ed il popolo minuto, i guelfi.  La Credenza di sant'Ambrogio offrì ad un nipote di Pagano, Martino della Torre, la guida della città, a lui si deve, dopo aver fatto eseguire un censimento fondiario, l'introduzione di una tassa patrimoniale, la prima che mai venisse imposta al paese, l'Officium Fodrorum, avente come scopo il riequilibrio del bilancio largamente deficitario del Comune.  Morto Martino, gli succedette il fratello Filippo con il titolo di Signore Perpetuo del Popolo carica che tenne fino alla morte avvenuta nel settembre 1265. La giovane età del figlio Savino non permise un passaggio ereditario diretto, il titolo passò quindi al cugino Napoleone della Torre. I Torriani, rappresentanti del partito guelfo erano diventati invisi al popolo per il loro modo dittatoriale di gestire le cose pubbliche. La famiglia della Torre era in contrasto con Pavia, Novara, Vercelli, Como, Lodi ed il Monferrato, mentre a Brescia dalla loro parte c'erano Francesco e Raimondo della Torre.  Guelfi e ghibellini rappresentavano le sezioni politiche locali dei due schieramenti a livello europeo; ma rappresentavano anche le tensioni sociali ed economiche tra le varie classi di cittadini, in quanto, come sempre i guelfi erano non solo dalla parte del papato, ma soprattutto dalla parte della civitas, cioè del popolo, mentre i ghibellini rappresentavano il gau, il potere feudale, oltre ad essere il partito dell'imperatore. Nel 1240 la parte popolare, per la difesa dei suoi interessi, elesse con la carica di capitano del popolo Pagano della Torre.  Il capitano del popolo aveva speciali attribuzioni militari e politiche per la difesa dei ceti bassi e medi contro la prepotenza delle classi ricche dominanti. Del resto l'amministrazione della città non era facile. Basti pensare che, nel settore della difesa, Milano era costretta a mantenere un gran numero di stipendiati per presidiare parecchi luoghi fortificati, tra cui Melegnano. A Pagano della Torre successe un altro dei Torriani, Napo della Torre che nel 1264 con l'avallo del governo del comune milanese, ordinò un censimento della cittadinanza, tramite il quale, nota ormai l'entità delle famiglie milanesi, dispose la coscrizione obbligatoria di circa un uomo e mezzo per ogni famiglia, onde ne risultò una forza complessiva di 28.500 uomini d'arme, ovviamente stipendiati per garantire la fedeltà al suo comandante. Per potenziare la difesa della città si fece anche ricorso all'arruolamento di compagnie di ventura straniere, dei mercenari che avevano fatto dell'uso delle armi un mestiere vantaggioso, il mitico carroccio che aveva coagulato attorno a sè le forze migliori del comune, per convinzione e per passione campanilistica, aveva lasciato luogo a truppe straniere prive di motivazioni, nel contempo si era ridotta la possibilità dei cittadini di difendere il proprio paese. Napoleone della Torre fu anche nominato vicario imperiale, cioè poteva esercitare in Milano l'autorità, in sostituzione ed in rappresentanza dello stesso imperatore, il quale ancora si illudeva di avere un suo supremo potere sui Comuni: un potere che in realtà stava solamente nelle sue intenzioni. Era, all'epoca, arcivescovo di Milano Ottone Visconti, anch'egli appartenente ad una delle famiglie ambrosiane, figlio di quell'Uberto Visconti da Piacenza primo Podestà di Milano; l'arcivescovo pretendeva, per consuetudine politica, di intromettersi anch'egli negli affari della città, malgrado il tentativo di mediazione dell'allora Papa Gregorio X° che cercava di conciliare le due famiglie, Torriani e Visconti.  La confusione dei poteri diventava frequente motivo di gravi disordini; proprio per questo, il contrasto tra i Torriani ed i Visconti si dovrà decidere fatalmente con uno scontro armato.  I Torriani erano diventati i capi del guelfismo lombardo, perché  avevano esteso la loro influenza politica su Bergamo, Como, Novara, Lodi, Vercelli, Brescia. Era dunque naturale che non riconoscessero l'autorità dell'arcivescovo di Milano, Ottone Visconti, neppure in campo ecclesiastico: essi facevano ogni tentativo per metterlo in difficoltà e per diminuire la sua autorità religiosa. La situazione incerta consigliò l'arcivescovo ad uscire da Milano per una vita di esilio, e con lui anche molti suoi amici e partigiani: fu eletto arcivescovo il 22 luglio 1262 al posto del candidato Raimondo della Torre, figlio di Pagano, e la nomina venne direttamente dal papa Urbano IV°, proprio per bilanciare il potere dei Torriani. Alla notizia dell'elezione arcivescovile di Ottone Visconti, in Milano, Martino della Torre ed il marchese Pelavicino occuparono immediatamente i beni immobili e mobili che erano nella sede dell'arcivescovado, mentre Napo diventava vescovo di Lodi ed era riuscito a farsi nominare vicario imperiale, come abbiamo già detto. Ad Ottone Visconti non rimase che uscire da Milano e starsene esule per quindici anni. I seguaci della famiglia Visconti non si davano per vinti e, quando potevano, facevano invasioni nel territorio milanese. Dopo due battaglie, a Castelseprio e Angera, a Desio il 21 gennaio 1277 i Torriani furono sorpresi e duramente sconfitti, Francesco(fratello del Signore di Milano) e Andreotto della Torre ( suo nipote) furono uccisi: Ottone Visconti entrò in Milano e Napo della Torre, assieme al figlio Mosca e ad altri suoi consanguinei e sostenitori fu fatto prigioniero, venne loro risparmiata la condanna a morte, ma furono, dai Comaschi, tradotti al castello di Baradello dovee vennero rinchiusi in gabbie di ferro a marcire, ivi morì Napoleone della Torre il 16 agosto 1278. Gastone della Torre, mentre si combatteva a Desio, si trovava a Cantù con le sue truppe mercenarie tedesche e, conosciute le sorti della battaglia, si precipitò su Milano, dove il popolo insorto aveva saccheggiato e incendiato le residenze appartenenti alla sua famiglia e si era schierato contro di lui. Respinto da Lodi e da Crema non gli restò che rifugiarsi in Parma allora ancora guelfa. 
inizio pagina

Visitatori dal 22 aprile 2004
AdCComputers
tel. 02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net