Nel 1935 veniva approvato il nuovo Statuto. Il Consiglio di Amministrazione
era composto dall’ing. Clateo Castellini (fino alla data del
ottobre 1935), dal prevosto parroco di Melegnano mons. Casero e da un membro
nominato dal podestà del Comune di Melegnano. Nello stesso anno
morì l’ing. Castellini e subentrò di diritto il figlio Nicostrato.
Durante la sua presidenza si approvò il progetto di costruzione
di un padiglione con 40 posti letto per i cronici poveri di Melegnano e
Comuni vicini. Con la costruzione di questo reparto il numero dei posti
disponibili raddoppiò. La spesa fu di complessive lire 124.000 così
finanziate: con mezzi propri, con il contributo di lire 20.000 dal Comune
di Melegnano, con un sussidio della Banca Cassa di Risparmio di Milano
e con sopravvenienze attive della pubblica e privata beneficenza. Per quanto
riguarda l’arredamento furono offerti dai cittadini tutto il mobilio e
la biancheria necessaria. Allo scopo di fornire ai ricoverati, specialmente
di sesso maschile, la possibilità di occupare il tempo con lavori
leggeri in modo da ridare ad essi fiducia, Nico Castellini appoggiò
provvidenzialmente la proposta di creare un’azienda agricola. Nel 1937
in seno al Consiglio si ebbero gravi perdite: il prevosto vice presidente
Fortunato Casero e il segretario Giuseppe Marchesi. Ad essi successero
il prevosto mons. Arturo Giovenzana e il rag. Giovanni Battista Marchesi,
fratello del defunto, i quali con la loro presenza testimonieranno vari
anni di vita amministrativa del Ricovero dei Vecchi. Il periodo bellico
pone la vita dell’istituzione in gravi disagi economici, i generi alimentari
razionati scarseggiano fino a scomparire quasi completamente. Solo l’esercizio
1946 segna una debole ripresa; con l’aiuto dei soccorsi U.N.R.R.A. (United
Nations Relief and Rehabilitation Administration) si raggiunge la piena
normalità finanziaria ed economica solo nel 1949, data che segna
l’inizio di uno sviluppo verso mete più ampie, in sintonia con la
genuina forza di ricostruzione in altri campi: politico, sociale, economico. |