..
Computers Storia della Cina e .....
scritto inedito di: Prof. dottor Milost Edvino Mariano
Le Dinastie Tang, Ming e Manciù
Il periodo della dinastia Tang fondata da Liy Uan fu  uno dei periodi migliori  della Cina, l’amministrazione  fu ristrutturata, comparve in Cina l’Islam, l’ebraismo e lo Zooastrismo. All’apice del suo splendore il potere dei Tang si scontrò con una rivolta del generale An Lu-Shan che sembrò dovesse esaurire tutte le risorse del paese, nel sud  si crearono dieci  stati  indipendenti da Pechino, quello dei Sung fu un periodo negativo per la Cina.
Nel 1206 le  tribù mongole si riunirono  sotto la guida di Gengis kan  e iniziarono  una campagna di conquiste  dando orgine  al più grande  impero di quei tempi. Espugnò nel 1215 Pechino , poi estese il dominio su tutta la Cina del Nord, completando nel 1279 anche la conquista del regno dei Sung.
Sotto il regno della dinastia mongola  il traffico sulle vie dell’Asia  centrale aumentò moltisimo , la Cina fu raggiunta da  commercianti occidentali, tra i quali anche Marco Polo. Fu  in  quel periodo che Macao diventò portoghese.   Nel 1340 nuove insurrezioni in tutta la Cina, nel corso di una  il monaco buddista Zhu estese il suo potere  e marciando verso nord conquistò Pechino, per cui i mongoli dovettero ritirarsi.
Due grandi dinastie  dominarono la storia cinese dopo l’ascesa di  Zhu, che assunse il nuovo nome di Hung Wu. 
La Dinastia Ming all’inizio stabilì la capitale a Nanchino, ampliò la  Grande Muraglia, l’impero fu diviso  in quindici province , ognuna  amministrata da tre commissari, uno responsabile delle finanze,  uno per gli affari militari ed il terzo  per le questioni giuridiche. Dopo pochi anni le tribù mongole furono sconfitte in modo definitivo e la capitale tornò a Pechino, tutto il sud-est asiatico si rese conto che i Ming erano una potenza e fino al 1619 il loro impero prosperò in pace.
Nel 1644 il comandante delle forze imperiali, per respingere   una  ribellione popolare  ricorse all’aiuto dei guerrieri manciù, ma, una volta  ottenuta la vittoria, questi si rifiutarono di lasciare Pechino, costringendo i Ming a ritirarsi nel sud della Cina, dove tentarono inutilmente di ristabilire il loro potere.
Entro la fine del XVII secolo i Manciù avevano eliminato  ogni traccia di opposizione Ming  e in mano a Sovrani Manciù la potenza dell’impero cinese raggiunse l’apice della sua storia.
Visitatori dal 22 aprile 2004
AdCComputers
webmaster@melegnano.net