..
Computers Il Pensiero filosofico e religioso
Sette e congregazioni religiose

scritto inedito di: Milost Della Grazia
le congregazioni e le sette pag. 3
 
Mormoni
(Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni)
Questo Movimento venne fondato a New York nel 1830 da Joseph Smith (1805-1844 ), il quale  sosteneva che, con l’aiuto di un arcangelo, aveva trovato delle lastre d’oro con un messaggio scritto dal  profeta Mormon con caratteri simili ai geroglifici.  J. Smith asserì di essere riuscito a decifrare il messaggio, che pubblicò nel  “ Libro rivelato di Mormon”.   Secondo questo libro nel 600 a.C. una colonia di israeliti lasciò la Palestina e giunse in America, dando origine agli “indiani”, i quali, molti secoli dopo, per volontà di J. Smith e di suo fratello, dettero origine ad una setta. Subito perseguitati emigrarono verso l’arido Utah. Dapprima furono accusati di poligamia, ma poi con il nuovo  capo Brigham Young riuscirono a costruire  sulla riva del Grande Lago Salato, la città di  Salt  Lake City,che oggi ha 180.000 abitanti.  La vasta comunità mormonica conta attualmente circa cinque milioni di seguaci.
Credono che tra breve tempo  Gesù Cristo governerà per un millennio su questa terra  e durante questo periodo Satana avrà esaurito il suo potere malefico.
Quacqueri
Erano membri di una setta protestante, sorta in Inghilterra verso la metà del XVII° secolo a opera di George Fox, che si proponeva di semplificare la religione, riducendo la liturgia e la gerarchia.  Il nome originario della setta era Società degli Amici.  Secondo la loro teoria ogni uomo può essere ispirato direttamente dallo Spirito Santo mediante una luce interiore e chi si sente ispirato ha il dovere di istruire i confratelli.
E’ importante notare che la loro colonia della Pennsylvania fu la prima comunità cristiana a combattere la schiavitù. La loro teologia impone il rifiuto del servizio militare e ogni tipo di giuramento. I ministri del culto possono essere sia uomini che donne.  Si calcola che negli Stati Uniti vi siano duecentomila quaccheri, che nel 1947 ebbero il premio Nobel per la pace.
Scienza Cristiana (Chiesa di Cristo Scientista)
Movimento fondato nel New Hampshire, che veniva spiegato nel 1875 da Mary Baker Eddy nel suo libro “Scienze e salvezza con una chiave per le Scritture”. Principio fondamentale dell'insegnamento era che la materia è un'illusione e che solo la mente è reale, la sofferenza e la morte sono entrambe illusorie. Nessuno può morire, gli scientisti cristiani quindi negano le dottrine ortodosse della creazione, della colpa e della redenzione, giudicandole irreali. Eddy fece sue molte idee del filosofo svedese Emmanuel Swedenborg (1688-1772), in particolare il concetto che tutte le cose sono unite da un legame mistico e la Bibbia ha un significato esoterico oltre a quello letterale. Il culto è semplice e si basa sulle letture della sua fondatrice. Il movimento pubblica a Boston un quotidiano internazionale The Christian Scienze Monitor.
New Age
Divenne importante negli anni ’60 come movimento popolare che  metteva fine ad un vecchio e non accettabile stile di vita e prometteva  di crearne uno nuovo, il tutto mediante la meditazione, lo yoga e la capacità di ricevere messaggi dai mondi spirituali paralleli al nostro.
Società teosofica; cerca di collegare la saggezza e le religioni dei tempi passati con le rivelazioni provenienti da una fratellanza segreta che probabilmente risiede nel Tibet.
Chiesa Kimbanguista
fondata nel 1921 nel Congo belga da un ex-battista. La ricordo in quanto molti dei suoi tre milioni di membri sono emigrati in Europa e negli Stati Uniti.  Grande importanza viene attribuita alla figura del fondatore Kimbangu.
Durante la famosa spagnola del 1918 si dice che il fondatore abbia ricevuto diverse chiamate da Dio a servire i malati e riuscì ad ottenere guarigioni miracolose che lo resero famoso.
Chiesa dell’unificazione
Fondata in Corea nel 1954, i suoi insegnamenti,  conosciuti come Principio Divino, offrono una  loro interpretazione della Bibbia.
Il movimento arrivò negli Stati Uniti nei primi del 1970.  Secondo il mio punto di vista la Chiesa cattolica  commise degli errori che Martin Luther, con la sua Riforma evidenziò molto bene, ma poi non fu in grado di correggere,  per cui, anche nei  paesi protestanti, si diffuse un generale malcontento. La Controriforma cattolica non fu sempre all’altezza della situazione, per cui soltanto i Calvinisti e la nuova congregazione dei Gesuiti seppe conquistarsi la stima e la fiducia della gente. Tutto questo contribuì a provocare  la nascita di tante congregazioni, sette e movimenti, dei quali ho tracciato un breve profilo, senza alcun commento. Concludo, parafrasando il pensiero di un anziano filosofo, purtroppo scomparso da pochi mesi:  Non sono nè ateo nè agnostico, ma un uomo ragionevole che cerca la luce, perchè mi rendo conto di essere immerso in un mistero che la ragione non riesce a penetrare.
Visitatori dal 22 aprile 2004
AdCComputers
webmaster@melegnano.net