Avventisti del Settimo Giorno
Questo gruppo è il più conosciuto degli Avventisti, cioè
di coloro che credono nella seconda venuta di Cristo sulla terra.
Il movimento segue le idee di William Miller (1782-1849), che profetizzò
l’imminente ritorno di Cristo che doveva venire tra il 21 marzo del 1843
e il 21 marzo del 1844, basata sugli studi dei libri di Daniele e dell’Apocalisse.
Questa prospettiva sollevò una grandissima euforia ma terminò
quando la profezia non si realizzò. Dopo la grande delusione i gruppi
si raccolsero sotto la denominazione sempre di Avventisti, ora guidati
da Joseph Bates ed Ellen Withe. Il gruppo osserva come giorno di
riposo il settimo giorno della settimana, cioè il sabato. Anch’essi
credono che Cristo ritornerà e inaugurerà un Regno di mille
anni in cielo e il maligno sarà eliminato. |
Metodismo
Nel secolo diciannovesimo , influenzato dal pietismo germanico, ebbe origine
il metodismo, ispirato dai fatelli Carlo e Giovanni Wesley che fu sopratutto
un predicatore instancabile e un grande organizzatore. E’ un movimento
evangelico di risveglio sorto in Inghilterra nel XVIII° secolo
per merito dei fratelli John e Charles Wesley, che si impegnarono
a organizzare sistematicamente la loro vita religiosa quotidiana al di
fuori del culto ufficiale. La Chiesa anglicana si sentiva
ferita, soprattutto per il diniego delle gerarchie e li chiamò metodisti.
Crearono l’Esercito della Salvezza e influirono molto per le origini del
Partito Laburista. Sono molto noti anche in America, dove contano oltre
40 milioni di fedeli. |
Pentacostali
Associazione di persone professanti idee di libertà, fraternità
e uguaglianza, sorta in Inghilterra nel XVII° secolo. Nel
1717 quattro logge si unificarono per opera di James Anderson, dando forma
più completa all’associazione i cui membri erano tenuti
a credere in Dio e a professare principi umanitari e di fraternità.
Furono massoni Voltaire, Rousseau, Lessing, Goethe,
Federico di Prussia, Garibaldi, Crispi, Zanardelli, i
vari re d’ Inghilterra, il principe Filippo, marito della regina Elsabetta
IIa e così via. |
Movimento House Church
è uno dei movimenti che si è diffuso in Gran Bretagna, nato
dal movimento di rinnovamento delle chiese anglicane e protestanti e deriva
il suo nome dal fatto che i fedeli inizialmente si raccoglievano nelle
proprie case per il culto. Gran parte della dottrina è derivata
dal movimento dei pentecostali. |
Movimento congregazionalista
Movimento sorto in Inghilterra nel XVI° secolo in seno alla Chiesa
anglicana che professava l’indipendenza di ogni raggruppamento locale in
materia di fede e di disciplina religiosa (Vedi
anche presbiteriani.) |
Testimoni di Geova
( riconosciuti come Religione e non come setta )
Joseph Russell, che apparteneva alla congregazione presbiteriana scozzese-irlandese,
emigrò negli Stati Uniti con la moglie Ann Eliza, sistemandosi ad
Allegheny, vicino Pittsburgh in Pennsylvania.
Il loro figlio secondogenito Charles T. Russell, nato il 16 febbraio
del 1852, sebbene avesse ricevuto una educazione presbiteriana, si unì
al Movimento Congregazionalista, che era stato fondato in Inghilterra
nel XVI° secolo in seno alla Chiesa anglicana. Questo movimento
professava l’indipendenza di ogni raggruppamento locale in materia di fede
e di disciplina religiosa. Questo gli permise di studiare la Bibbia,
dando vita al movimento degli “ Studenti Biblici”. Dal 1931
furono chiamati Testimoni di Geova. Essi rifiutano alcuni dogmi dalla
Chiesa Cattolica, tra cui quello della Trinità, non adorano
i Santi e le loro immagini e non credono nel culto della Madonna.
Hanno uno stile di vita semplice e coerente, il loro pacifismo, il rifiuto
del servizio militare li ha molto spesso messi in conflitto con le autorità.
Per questo motivo molti Testimoni di Geova tedeschi, durante il periodo
nazista, hanno preferito morire nei campi di concentramento, piuttosto
che rinunciare alla loro religione.
Durante il mio ultimo viaggio negli Stati Uniti, dopo una visita
all’orto botanico di Brooklyn, telefonai ad un vecchio amico, da anni pediatra
in un ospedale di New York, mi disse che ci avrebbe raggiunto al bar accanto
al ponte che unisce Brooklyn con Manhattan. Seduto all’aperto, guardavo
il panorama e notai un grande edificio alto non più di 10-12
piani, con una grande scritta all’ultmo piano “ WATCHTOWER”. Quando l’amico
arrivò, mi raccontò tutto quello che sapeva sui Testimoni
di Geova, che sono circa sei milioni, distribuiti in tutto il mondo,
che per loro la Bibbia è la Scrittura ispirata da Dio. Se chiedi
a un Testimone, chi è il tuo capo, ti risponderà: Gesù
Cristo. L’amico pediatra mi raccontò poi molte cose, che in
parte già conoscevo. Negli Stati Uniti, da qualcuno definiti un
gran minestrone di popoli, le molte etnie hanno trovato nelle loro Chiese
un motivo di coesione, per cui, per esempio, a Brooklyn vive una numerosa
comunità italiana, con la loro Chiesa cattolica e il loro parroco
e con le loro scuole. Sono tutti molto religiosi e tutti li rispettano.
Altro esempio è quello degli irlandesi, per cui nessuno di loro
penserebbe mai di programmare un week-end per il giorno di San Patrizio,
protettore d’Irlanda, rinunciando alla messa degli irlandese nella
cattedrale di San Patrizio sulla Quinta Avenue. Da qui a creare
club riservati, sette particolari, congregazioni e movimenti religiosi
particolari il passo è breve, come fece Charles Taze Russell, che
creò i Testimoni di Geova. |
Presbiteriani
denominazione generica dei fedeli delle Chiese protestanti la cui organizzazioni
si rifà al presbiterianismo, sistema di organizzazione ecclesiastica
propria del calvinismo. Si esplica per mezzo del “presbiterio”,
cioè un consiglio oppure una assemblea rappresentativa composta
in parti uguali di ministri del culto e di laici anziani.. Il presbiterio
rappresenta l’ autorità locale della Chiesa, mentre su scala provinciale
o nazionale, si trova un sinodo o concistorio a sua volta dipendente dall’assemblea
generale delle singole Chiese. Tale regime ecclesiastico, comparso per
la prima volta a Ginevra, ben presto fu adottato da confessioni non strettamente
calviniste. Assieme all’episcopalismo, di struttura monarchica e al congregazionalismo,
radicalmente democratico, il presbiterianesimo è uno dei tre tipi
fondamentali di organizzazione delle Chiese nate dalla Riforma protestante.
|
|