..
Computers Il Pensiero filosofico e religioso
Sette e congregazioni religiose

scritto inedito di: Milost Della Grazia
le congregazioni e le sette
 
Templari
Ordine religioso-cavalleresco fondato nel 1119 da alcuni cavalieri francesi  che si proponevano di difendere  i pellegrini  cristiani in Terrasanta   dagli attacchi dei  mussulmani. Diventati troppo potenti e ricchi, grazie alle numerose donazioni, il re di Francia Filippo il Bello nel 1307 chiese al papa Clemente V di sopprimere l’ordine  per incamerarne le ricchezze e condannò al rogo nel 1314 l’ultimo gran maestro  Jacques de Molay.
Rosa-Croce
I testi che rivelano all’Europa la storia e il programma della fratellanza o confraternita dell’Ordine della Rosa e della Croce vennero pubblicati a Kassel e a Strasburgo dal 1614 al 1616, per iniziativa di un certo Rosenkreuz, il quale si rivolgeva a uomini di scienza dell’Europa con notevole successo, per una riforma  radicale del mondo intero. Evidentemente tutto finì nel nulla.
Massoneria
Associazione di persone professanti idee di libertà, fraternità e uguaglianza, sorta in  Inghilterra  nel XVII° secolo. Nel 1717 quattro logge si unificarono per opera di James Anderson, dando forma più completa  all’associazione i cui membri  erano tenuti a credere in Dio e a professare  principi umanitari e di fraternità. Furono massoni  Voltaire,  Rousseau,  Lessing,  Goethe,  Federico di Prussia,  Garibaldi,  Crispi,  Zanardelli, i vari re d’ Inghilterra, il principe Filippo, marito della regina Elsabetta IIa e così via.
Pietismo
Un profondo scontento delle chiese luterane  diede origine in Germania  al Pietismo, che  si propagò rapidamente tra la classe media che abitava nelle città. La madre di Kant faceva parte di questo movimento che iniziò a declinare con la comparsa dell’ Illuminismo.
Puritani
Sia nel movimento cattolico che in quello protestante, l’esperienza  religiosa  frequentemente raggiungeva  o aspirava a raggiungere un livello mistico. Altri invece, convinti che il male avesse raggiunto il punto più alto della parabola, si rivolgevano all’Apocalisse di Giovanni in attesa della  fine imminente e della gloria  millenaria che l’avrebbe seguita.
In Inghilterra questo movimento prese il nome di puritanesimo, mentre in Scozia  diede origine  al un movimento Presbiteriano. Con la restaurazione della corona inglese che li perseguitava presero  vari nomi, come Nonconformisti e  Latitudinari, e dal ceppo originale frantumato presero vita nuove sette, tra cui i battisti ed i quaccheri, tutti di ispirazione più o meno puritana. I puritani sbarcati in America nel 1662, tra i quali i Padri Pellegrini, riuscirono a creare una specie di stato teocratico, la colonia del Massachusetts.
Movimento Anabattista o Battista
( epiteto di San Giovanni battezzatore )
In  quell’epoca ebbe grande importanza il problema del battesimo e sorse un gruppo di metodisti che si battè perchè la gente venisse battezzata  in età della ragione. Era una chiesa battista di Harlem sorta dopo la Riforma protestante, per la quale il battesimo, come atto di purificazione e rigenerazione, è efficace solo se amministrato in età adulta per libera elezione.
Gli anabattisti o ribattezzati avevano formato un movimento a Zurigo nel 1525, quando George Blaurock, un ex prete cattolico, espose il principio del battesimo adulto, alla presenza delle autorità civili e religiose locali, tra cui K. Zwingli, uno dei fautori della riforma in Svizzera. Questo movimento faceva appello sopratutto ai contadini, che T. Muenzer cercò di legare il movimento alla rivolta dei contadini del 1524-25. Gli anabattisti attendevano con ansia l’avvento dell’imminente Regno di Dio ed alcuni profetizzavano che la città di Munser in Germania sarebbe sorta la nuova Gerusalemme e che essa sola sarebbe rimasta in piedi quando la terra fosse stata distrutta. Il dominio anabattista continuò per diciotto mesi fino al 1535, quando Munster fu conquistata dalle truppe guidate dal vescovo che era stato espulso dalla città.
Mennoniti
Gli anabattisti ad un dato punto si divisero in numerose sette, la più importante delle quali era quella dei mennoniti. Storicamente i mennoniti sono un gruppo di riforma radicale, che si svolse all’inizio del  XVI° secolo. Discendenti diretti degli anabattisti devono il loro nome al loro leader Menno Simon (1496-1561). Con il tempo diedero origine a numerose confessioni di cui la più importante è l’Unione Fraterna (1527),  la quale sosteneva che il battesimo andava fatto una volta che uno era adulto e ben consapevole e che la Bibbia era l’autorità suprema in tutti i problemi di fede.
Furono perseguitati dalla Chiesa e dallo stato e costretti ad emigrare in America per le loro concezioni e per il loro stile di vita, definiti anarchici. Dopo un lungo periodo di isolamento l’attività missionaria li ha portati oggi a circa 750.000 membri sparsi per tutto il mondo.
Diventarono famosi per la loro abilità di agricoltori. Un ramo ancora  più conservatore dei mennoniti è l’Antico Ordine Amish, noto per la sua  resistenza ad ogni coinvolgimento negli affari mondiali.
Antico Ordine Amish
Il capo mennonita Jakob Ammann (1644-1725) guidò il gruppo separatista che si rifiutava di avere qualunque contatto con i membri delle altre chiese, vivendo separati dal resto della società, perchè pensavano che la salvezza poteva essere raggiunta soltanto in questo isolamento.  Cristo era il modello di condotta da seguire e l’obbedienza alla Bibbia era la loro legge, rinunziando  a tutti i piaceri mondani, divertimenti e vanità.  Negli Stati Uniti le loro comunità si potevano trovare sopratutto nell’ Ohio, nello  Iowa, in  Indiana e nel Michigan e si distinguono  per il loro modo di vestire austero, con ampi cappelli e allacciature a gancio piuttosto  che con i bottoni.
Visitatori dal 22 aprile 2004
AdCComputers
webmaster@melegnano.net