..
Computers Il Pensiero filosofico e religioso
Sette e congregazioni religiose

scritto inedito di: Milost Della Grazia
Le premesse
Tornando alla Riforma, Martin Lutero ( 1483-1586 ) aveva attirato la simpatia delle masse  e aveva separato in modo permanente dalla chiesa cattolica gran parte dell’Europa centrale ed occidentale. Ma gli  eccessi dei riformisti,  con le loro interpretazioni troppo politiche, portò l’ Europa alla  guerra dei Trent’anni ( 1618-1648 ), durante la quale la Germania perse il 50 % della sua popolazione, senza ottenere grandi miglioramenti  nella religione e nella morale. Questo portò  ad una seconda ondata riformistica, che cercò nella Bibbia la regola ed il modello dell’esperienza cristiana. Una vita dissoluta era il trionfo del male, per cui  molti hanno esasperato gli insegnamenti di Cristo, rinunciando ad ogni piacere della vita. L’uomo religioso  vedeva nell’Apocalisse di Giovanni la fine imminente del male ed il trionfo della gloria che l’avrebbe seguita.
In Gran Bretagna, verso la fine del 1600, per dare maggiore austerità alla Chiesa anglicana, nacque un movimento religioso-politico che i suoi avversari, con disprezzo, chiamarono  Puritanismo o Puritanesimo. Questi puritani accusavano gli anglicani di avere voluto conservare troppi aspetti rituali del culto cattolico, cioè di avere organizzato la Nuova Chiesa in modo papista, un compromesso tra protestantesimo e cattolicesimo, riconoscendo come suo capo il re,  per cui si mostrarono molto critici per le scelte di Elisabetta Ia.  La loro avversione per i vescovi e per la  regina fu il motivo per cui questi puritani  furono perseguitati sia dalle autorità civili che da quelle ecclesiastiche. Per sfuggire a queste persecuzioni  durante i regni di Elisabetta Ia e di Giacomo I°, molti puritani emigrarono nelle colonie americane, come avevano fatto i famosi Padri Pellegrini.
Lo stesso re scozzese Giacomo VI° Stuart aveva aderito a questa Chiesa, anche se, una volta salito al trono di Inghilterra, li perseguitò.  Di qui l’avversione anche politica dei puritani verso gli Stuart e l’appoggio incondizionato alla lotta  rivoluzionaria del parlamento e di Cromwell.  Nel 1645, abbattuta la monarchia, il lord protettore avviò una riforma radicale in senso puritano della chiesa di Inghilterra, abolendo il regime episcopale. Il puritanesimo si era diffuso in tutta l’Inghilterra, specialmente in  Scozia, dove la sua Chiesa si rese autonoma da quella inglese, definendosi Presbiteriana. Nel 1660, restaurata la monarchia, il puritanesimo perse terreno man mano e scomparve  come forza politicamente attiva.
A questo punto ricordo molto schematicamente  tutte le congregazioni, movimenti e sette sorte tra il XVI ed il X X secolo,  premettendo poche parole su Templari, Rosa-Croce e Massoneria.
Visitatori dal 22 aprile 2004
AdCComputers
webmaster@melegnano.net