..
Computers Il Pensiero filosofico e religioso
Sette e congregazioni religiose

scritto inedito di: Milost Della Grazia
Prologo
Questo  mio articolo è un post scriptum della “Storia del pensiero filosofico e religioso”, nella quale  non avevo lo spazio per soffermarmi sulla nascita durante il diciannovesimo e ventesimo secolo  di molte congregazioni  religiose in Europa e  negli Stati Uniti, delle quali forse avevo sottolineato l’importanza. Poi mi sono reso conto che erano la conseguenza della Riforma e della Contro-riforma religiosa che non erano state in grado di soddisfare le aspettative delle popolazioni cristiane  d’Europa. La colonizzazione del continente americano procedeva alacremente e molto spesso congregazioni e sette religiose  nate in Europa, si trasferirono con gli immigranti,  nel nuovo continente, dove trovarono l’humus ideale per organizzarsi ed espandersi. Esempio tipico sono i Padri Pellegrini che nel 1622 sbarcarono dalla Mayflower a New Amsterdam, nel 1664  diventata New York e formare nel Massachusetts uno stato teocratico.
Ho lavorato negli USA in varie Università ed Ospedali ed  ho avvertito, un po’ ovunque, una certa   carenza culturale di base, salvo che a Cleveland da W. Kolff, venuto dall’Olanda da pochi anni e a Boston, da A.J. Merrill, che dirigeva un ramo medico  dell’Harvard University.
Nei miei rapporti con i colleghi americani percepivo all’inizio dei nostri incontri, cene e week-end anche un vago profumo di un puritanesimo, probabile retaggio dei Padri Pellegrini, sensazione che spariva regolarmente dopo il secondo whisky. Ma mi resi subito conto che per gli americani la religione aveva un’importanza ben diversa dalla nostra.
In Italia basta socchiudere, alla domenica, la porta di una chiesa e dare un’occhiata all’interno  per capire  come stanno le cose. Di passaggio per New York, ho portato una domenica mattina mia moglie a Harlem in una Chiesa Battista. E’stata una esperienza indimenticabile ascoltare per un paio d’ore alcune coloured  womans, con larghe tuniche blu, che cantavano, dimenandosi, spirituals e gospel su temi biblici ed  evangelici, portati nel diciottesimo secolo dalla Louisiana.
Qualcuno potrebbe chiedermi, ma quello di Harlem era spettacolo oppure liturgia ?
Ripensando a quello che provavo, era liturgia, non eucaristica, ma sempre liturgia.
Visitatori dal 22 aprile 2004
AdCComputers
webmaster@melegnano.net