![]() |
![]() |
Il Pensiero filosofico e religioso
scritto inedito di: Milost Della Grazia |
![]() |
|
![]() |
L'Origine dell'Universo | ![]() |
![]() Le varie città del golfo di Taranto compresa Crotone, probabilmente col proposito di attirare turisti, dopo qualche anno cominciarono a disputarsi l’onore di essere in possesso delle ceneri di Pitagora, con lo stesso accanimento con il quale continuavano a disputarsi l’onore di aver dato i natali ad Omero. Pitagora fu indubbiamente uno degli uomini più notevoli che siano mai esistiti, anche se ho trovato molto artificioso l’uso che fa della matematica per spiegare l’origine, la natura ed il funzionamento dell’universo, ponendo alla base l’’Uno, il Quattro ed il Dieci, numeri chiave dell’Assoluto. Pitagora fu anche il primo uomo ad usare il termine filosofia per indicare l’amore del sapere, per cui il filosofo non è un essere astruso che parla e scrive solo di cose incomprensibili, ma semplicemente una persona che ama la cultura. Secondo Thoreau non basta avere astrusi pensieri, per essere un filosofo, ma bisogna amare la saggezza in modo da vivere secondo i suoi dettami. Pitagora era anche un ottimo maestro, un vero educatore, insegnava ai suoi allievi ad essere parchi nel mangiare e nell’amore, a fare molta ginnastica, a parlare poco e mai a vanvera, ad imparare ad obbedire, prima di voler comandare, ad essere educati e rispettosi con gli anziani e ad amare i propri genitori. Nei paesi anglosassoni, un chirurgo, dopo determinati studi, non diventa “professore” come nel nostro paese, nel quale il titolo non è legalmente protetto, per cui un maestro di ballo ha il diritto di farsi chiamare professore. In Inghilterra ed in USA un chirurgo, dopo molti anni di professione e di studi, invece che diventare “professore” come in Italia, riceve la qualifica di PH, cioè Philosophy Doctor. Non ho raccontato tutto della vita di Pitagora, ma quanto basta perché chi leggerà questo mio scritto sappia che Pitagora non era solo l’inventore della tavola pitagorica e della famosa equazione X 2 + Y 2 = Z 2, che esprime la relazione tra i cateti e l’ipotenusa di un triangolo rettangolo,. ma era soprattutto un maestro, un grande educatore, che aveva la capacità di trasformare i ragazzi in uomini educati, colti ed onesti. Qualcuno ha scritto che Pitagora fu un precursore della Massoneria, il cui compito fondamentale è quello di migliorare noi stessi, unico mezzo per poter migliorare l’umanità, concetto fondamentale anche della filosofia di Kant, il quale anche lui sosteneva, come Pitagora, che nel problema della educazione dei giovani ragazzi è riposto il grande segreto del perfezionamento del genere umano. Pitagora, che era vissuto a lungo in Egitto, introdusse nella sua filosofia il tema dell’anima che sta imprigionata nel corpo dell’uomo, quello della immortalità e della trasmigrazione dell’ anima, (metempsicosi ). Riteneva che non era necessario ricorrere a liturgie particolari per la salvezza dell’ anima , perché per salvarla era più che sufficiente il “sapere”, cioè avere cultura. Queste idee dimostrano che Pitagora aveva assimilato molto dai sacerdoti egiziani e vedeva di buon occhio quella religione misterica che veniva vissuta in Grecia in un primo tempo quasi in modo clandestino, ma che poi avrebbe investito tutto il mondo greco per un certo periodo. Questa nuova religione era una specie di cocktail e gli ingredienti erano il mitico Orfeo, Dioniso, il dio dell’ebbrezza ed i riti misterici di Eleusi . |
|