..
Computers Storia degli Slavi
scritto inedito di: Milost Della Grazia
Croati
Nel terzo decennio del VII° secolo dopo Cristo le tribù di Croati, ultime tribù slave,  partirono dalle pianure transcarpatiche  e si insediarono in Dalmazia nella zona compresa tra Nin, a nord di Zara e il fiume Cetina, strappando quel territorio agli Avari e  amalgamandosi  con le antiche popolazioni locali. illiriche, mentre le popolazioni della costa e delle isole, inserite nella sfera di Bisanzio, si richiusero entro le loro mura.
La diffusione della fede cattolica portata dai discepoli di Cirillo e Metodio, che introdusse per il clero l’alfabeto glagolitico, inserì i Croati nella sfera culturale di Roma, separandoli dai Serbi. Con Tomislav, vissuto tra il 910-928, si ebbe il primo regno che riuscì ad  estendere il suo dominio dall’Istria alla Drina e dalla costa fino alla Drava.
Venezia, grazie alla lotta tra pretendenti  dopo la sua morte, occupò alcune isole  e città della costa.
L’ultimo grande sovrano croato fu Zvonimir, ricordato come duca della Slavonia (1060 ), che sposò Elena, la figlia del re d’Ungheria Bela I.  Zvonimir fu ucciso in una imboscata e dopo un breve regno di Stjepan II,  il regno di Croazia passò al re d’Ungheria  Ladislao, della dinastia degli Arpadi, cognato di Zvonimir. Venezia, usando la solita tecnica di sfruttare le disgrazie degli altri, nel 1222,  con la scusa delle crociate, riuscì ad impossessarsi di Zara.
Nel XIII° secolo la Slavonia si staccò dalla Croazia, ottenendo un bano e una dieta propria.
A metà del 1200 la dinastia degli Arpadi ebbe una grave crisi  e,  dopo molte traversie,  salì sul trono nel 1409  Sigismondo di Lussemburgo, che rinsaldò il potere regio sia in Ungheria che in  Croazia, annettendosi anche la Bosnia, di cui divenne bano un mio antenato.
Erano iniziate le scorrerie degli Ottomani  e il 9 novembre del 1493 veniva ucciso nella  battaglia di Kerbava dai Turchi il fior fiore della nobiltà  croata. Le continue schermaglie tra Croati e Ottomani determinarono un rallentamento  allo sviluppo della Croazia. Durante questa guerra morì nella difesa di Candia un mio avo, comandante di una galea, un altro mio avo, sempre al comando di una galea, morì a Lepanto durante la famosa battaglia navale.
Gli Ottomani, il 22 giugno del 1593, grazie al coraggio delle truppe carinziane e croate  subirono una rovinosa sconfitta, che segnò una svolta nella storia. Lungo la frontiera tra la Croazia e l’impero ottomano si era formata un’ ampia fascia smilitarizzata, la Krajina,  dove i Croati  permisero ai Serbi, che erano sfuggiti ai turchi, di sistemarsi, accettando di difenderla in cambio di autonomie  religiose e sociali. Questa zona Croata, ma occupata e difesa dai Serbi era la Krajina, causa di tante contestazioni tra Serbi e Croati durante la recente guerra ’92-99.
Le conclusioni finali fatte per gli Sloveni  valgono anche per i Croati.
Visitatori dal 22 aprile 2004
AdCComputers
webmaster@melegnano.net