![]() |
![]() |
Posso
parlare ancora di Fascismo?
scritto inedito di: Milost Della Grazia |
![]() |
|
![]() |
L'Impero | ![]() |
![]() ![]() Mussolini cercò sempre di conquistarsi il favore degli intellettuali e come padrino-ideatore di istituzioni culturali fu imbattibile: rafforzò l’Accademia d’Italia, fondò l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, istituì la Quadriennale a Milano, la Biennale a Venezia, la Mostra Internazionale Cinematografica al Lido di Venezia, fondò l’Istituto Luce e Cinecittà, l’Accademia d’Arte Drammatica, il Maggio Musicale Fiorentino, il Carro di Tespi. A Milano fece costruire un nuovo Palazzo di Giustizia e una nuova Camera del Lavoro, la nuova Stazione Centrale, maestoso complesso definito dai milanesi di stile assiro-babilonese, mentre la ricca borghesia si costruiva nel nuovo stile barocco i palazzi di via Mozart. A Roma volle il Foro Mussolini e l’EUR, mai terminato a causa della guerra.. Mussolini fece il possibile per formare uno stato fascista e di fatto la sua dittatura riuscì a unificare l’Italia, perché con lui nacque il patriottismo e l’orgoglio di essere italiano. L’ ideologia fascista dilagava in tutto il mondo. A Parigi sfilavano le Croix de Feu, salutando con il braccio elevato, in Olanda gli aderenti al N.S.B. usano solo il saluto romano, a Oklahoma il maggiore Powel, capo delle Camicie d’argento parlava alla folla e salutava con il braccio elevato, i Dinazos fiamminghi, i seguaci di Mosley in Inghilterra e le Camicie Blu del generale O’Duffy in Irlanda facevano altrettanto, poi arrivarono gli spagnoli di Franco, i peronisti ed i seguaci di Hitler. ![]() Persino il Papa trovò giusta questa guerra, che dava finalmente al popolo italiano un posto al sole e benedì i gagliardetti dei soldati che partivano per l’Abissinia e Mussolini, diventato il Duce, con voce un po’ tremula per l’emozione, urlò: Italia proletaria e fascista, in piedi! Arrivarono le sanzioni volute dal ministro inglese Eden, la regina per prima offrì la sua fede sull’Altare della Patria, persino Benedetto Croce offrì dell’oro. In Africa c’era una folla di gerarchi che fingevano di combattere, c’era persino Indro Montanelli nella zona del lago Tana, .come ufficiale ed inviato dal Corriere della Sera. La sera del 9 maggio 1936 il Duce proclamò: “Sui colli fatali di Roma è riapparso l’impero e Sua Maestà il Re d’ Italia da oggi è anche Imperatore d’Etiopia”. La folla urlava di gioia e piangeva di commozione, la guerra era finita e l’impero era costato soltanto 992 morti. ![]() Hitler, una volta al potere, cominciò a piantare grane per i confini imposti alla Germania dal diktat di Versailles e potrebbe scoppiare una guerra. Mussolini, Hitler, Chamberlain e Daladier si incontrano a Monaco di Baviera mentre il mondo trema, poi la radio annuncia a tutto il mondo che Mussolini ha salvato la pace, mettendo tutti d’accordo e dando una bella calmata a Hitler, che si era già mangiata mezza Boemia. Il generale Francisco Franco conquista Madrid e la guerra di Spagna è vinta, anche grazie all’aiuto di Mussolini, di Hitler e dei volontari italiani, morti a Guadalajara Il 7 aprile le nostre truppe sbarcano a Durazzo e Vittorio Emanuele III, oltre che re d’Italia e imperatore d’Etiopia, diventa anche re d’Albania. Quando Mussolini andò in Africa per ricevere la spada dell’Islam, in tutta la Tripolitania non pioveva da mesi e tutti i raccolti rischiavano di andare perduti. Durante la solenne cerimonia, mentre ritto su di un cavallo bianco stava alzando verso il cielo la spada dell’Islam, cominciò a piovere a dirotto e per gli arabi divenne anche il mago della pioggia. L’Italia e Mussolini erano all’apice della gloria. La burocrazia era diventata la grande alleata del fascismo e degli italiani, perché lo stato funzionava, i treni e la posta arrivavano puntualmente, non esistevano scioperi, la sanità e gli ospedali erano efficienti. La gente diceva, non abbiamo la libertà , ma tutto funziona bene e il fascismo era diventato l’impresario della nostra vita. |
|