..
Computers Cerro al Lambro
Il Nome
...
Il comune di Cerro al Lambro, che esiste come tale solo da dopo l'unità d'Italia, risente del fatto di essere nato dalla riunione di unità catastali (poderi), così come è avvenuto per molti altri comuni rurali, uniti dal fatto di essere confinanti e non da una storia comune.  Le due unità più importanti che concorrono a formare il comune sono i territori delle due parrocchie di Cerro, con una storia ed una tradizione orbitante sul Lodigiano, e Riozzo, appartenente alla storia del Milanese.  Le vicende militari, imperniate sulle secolari lotte di supremazia fra Milanesi e Lodigiani, dissidi sotto il dominio dei vescovi, affermazioni di libertà comunali, mire dell'impero prima e delle signorie dopo, hanno inciso sulla caratterizzazione di quest'area, dei poderi e dei villaggi, sia dal punto di vista ecclesiastico che laico. Il Nome gli deriva dal Quercus cerri, nome di pianta ghiandifera simile alla rovere, albero che nasceva spontaneo in epoca preromana e romana. Esistono riferimenti in documenti scritti, ad esempio: Sidonio Apollinare tra il 450 ed il 470 d.C. in un suo itinerario da Ticinum (Pavia) a Ravenna "...penetrai anche alquanto per le foci che mi fecero incontro del Lambro algoso e dell'Adda cerulo, dell'Adige veloce e del pigro Mincio... ... e guardai nei loro propri gorghi; essi avevano le rive ed il letto rivestiti, tratto a tratto di boschi de quercie e di aceri...".  All'epoca e maggiormente prima, le zone coltivate erano intersecate da acquitrini e boscaglie con varie specie d'alberi, quali: aceri, castagni, noci, carpini, roveri e cerri. Questi aspetti della vegetazione hanno dato luogo a toponimi che ad essa si riferiscono, sia da noi che in ogni parte d'Italia.  Alle piante di cerro fanno riferimento almeno 80 comuni in Italia (Cerreta, Cerreto, Cerretola, ecc.), e con il nome di Cerro ve ne sono 14 di cui due in provincia di Milano.
inizio pagina
AdCComputers
tel. 02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net