..
Computers melegnano.net Melegnano.net
La nuova Cappella
.

Copia del disegno del primo edificio fabbricato all'Oratorio.
Gli Assistenti spirituali
Quanto agli assistenti spirituali, don Pietro Gaggia fu presente dalla fondazione al 1889; quindi venne nominato don Carlo Zibecchi che rimase dal 1889 al 1895, e poi don Pietro Cavallè dal 1895 al 1901. Nel 1901 arrivò don Giovanni Sala, melegnanese, che fu assistente effettivo fino al 1912, ed in seguito anche assistente supplente. Nei 1887, l’anno di nascita dell’Oratorio in via Lodi, era sindaco a Melegnano Giuseppe Sangregorio Galli, che fu sindaco dal 1886 al 1896. Ai censimento del 1881, il Comune di Melegnano contava un numero di 6234 abitanti. 
La nuova Cappella
Il 1893 segnò un grosso passo in avanti nell’organizzazione dell’oratorio: il 7 giugno il sindaco rispondeva ad una richiesta di una nuova fabbricazione con questa lettera:
Regnando S. M. Umberto I per grazia di Dio e volontà della Nazione Re d’Italia. Melegnano, in altra delle sale dell’Ufficio Municipale, questo giorno sette Giugno 1893. Coll’istanza 24Aprile corredata da Tipo, presentata a questo Municipio dal M R. Don Felice Gittardi chiedeva di poter prolungare il Fabbricato in fregio alla traversa provinciale interna di questo Borgo in via Lodi n. 260 bis. Detta istanza venne accompagnata all’Onorevole Deputazione Provinciale col foglio 24 Aprile n. 489. Nulla ostando nei rapporti stradali, l’onorevole Deputazione Provinciale nella seduta 31 Maggio 1893 n. 2485 accolse favorevolmente la dimanda, e domandò a questa Giunta Municipale la facoltà di concedere le chieste opere ai Sìg.ri Gittardi e Besozzi purchè sia prescritto loro quanto segue: Che le pluviali del tetto verso strada vengano incanate (incanalate) e condotte mediante tubi, a smaltirsi al piede della fabbrica, o nella fognatura stradale, quando questa venisse sistemata, e che le aperture verso strada, fino all’altezza di Metri 2,20 dal suolo, abbiano i serramenti apribili verso l’interno, od a canalisse parallelamente al muro. Pertanto oggi il Sig Sangregorio Galli Cav. Giuseppe Sindaco del Comune di Melegnano assistito dal Segretario Carlo Cremagnani dà e concede al qui presente Gittardi Don Felice anche nell’interesse del comproprietario Don Giuseppe Besozzi, ambo di Melegnano, la su richiesta autorizzazione alle condizioni sopra dette. Letto, confermato e sottoscritto alla presenza dei testimoni Sig.ri Tensali Domenico e Maggi Alessandro, noti ed idonei. Prete Gittardi Felice Curato. Sangregorio Galli. Carlo Cremagnani segretario. Tensali Domenico testimonio. Alessandro Maggi testimonio”.
Il corpo di fabbrica venne allungato e si costruì la cappella dedicata a San Giuseppe (la sagrestia è del 1898) e che aveva la capacità di circa 350-400 tra ragazzi, giovani ed uomini. La bella stagione favorì la celere costruzione, e la cappella fu benedetta dal prevosto Enrico Orsenigo il 29 ottobre dello stesso anno 1893. Bisogna ricordare che nel 1893 ricorreva il 500 anniversario di episcopato del papa Leone XIII; e la direzione dell’Oratorio segnalò al sommo Pontefice di aver dedicato, come ricordo commemorativo e filiale, tutto il complesso dell’Oratorio ormai essenzialmente completato anche con la presenza della cappella. Il papa Leone XIII rispose: “Il Santo Padre si è degnato di accordare con tutta l’effusione del cuore l’implorata Benedizione”.
inizio pagina
AdCComputers
tel. 02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net