Detti milanesi e modi di dire

Aqua e savun te cunscen me'n jambun 
Bott de legnamè = botte pesanti origine
Chi laüra ghà una camisa e chi fà nagott ghe n'à dò = l'ingiustizia governa
Dàgh una petenàda = Dargli le botte, picchiare uno, anche in senso figurato
Dòna che la piang e cavall che süda hinn fals me Giuda = Non fidarsi di una donna che piange origine
Donca donca trì cunchett fan una cunca = modo di dire rivolto a chi sollecita una spiegazione
El gh'ha el dun de Dio de capì nagott = quando a essere stupidi può convenire origine
El Perdon l'è a Meregnan = qui non c'è un perdono facile, sottinteso il perdono bisogna guadagnarselo
El primm che s'è casciàa l'è mort = invito a non prendersela
El stŕ mej un ratt in buca al gatt che un puarčt in di man d'un aucatt= giudizio non certo lusinghiero sugli avvocati
Fa a tömel e damel = tentennare
Fa cume l'Isacch che'l strascia i camìs per giüstà i sacch = per indicare un rimedio peggiore del male
Fà e desfà l'è tt un laurà = un modo di lavorare assurdo
Fagh sü la crus = smettere definitivamente origine
Finì cont el cü per tèrra = fallire origine
I temp de Carlo Codega= l'ottocento, detto di roba molto vecchia origine
La buca l'è minga straca se la sa nò de vaca  =  un pranzo deve finire con il formaggio
La malerba l'è quèla che cress püssee = visione pessimista della vita, son più le cose cattive che le buone
L'amur, la fiama e la tuss se fan cugnuss = l'amore, il fuoco e la tosse non si possono nascondere
L'aqua la fa mal, la bev dumà la gent de l'uspedal = non bere l'acqua, è roba da ospedale
L'è mej un usell in man che cent che vula = è meglio il certo dell'incerto
L'erba vöj la nass nel giardin del rè = l'uomo può solo desiderare, volere non è concesso
Lü l'è l prim che a laürà l'è mort = detto di uno scansafatiche
Mangia bev e caga e lassa che la vaga = invito a non prendersela
Mèj un grapin ch'el cadin = non lavarti troppo
Ne a l'ustaria ne in lecc se diventa vecc = gli ozi e i vizi fanno male
Ona lavada ona sügada e la par nanca duprada = disinvolta espressione di superficialità
Parè 'n gatt che l'ha mangià i lüsert = essere magrissimo
Per pacià el paciotta per bev el bevòtta l'è a laurà ch'el barbotta= detto di uno sfaticato
Pudè segnass cul gumbet = essere veramente protetto dal signore
Quand el sul el turna indrèe a ghèm l'acqua fin'ai  pèe = quando le nuvole coprono velocemente il sole sta arrivando un temporale (R. Vittori)
Quand la mèrda la munta a scragn o la spüssa o la fà dann = guardati dal povero che acquista potere
Restà cumpagn de quel de la mascherpa = restare di stucco
Scarliga merlüss che l'è minga el tò üss = vai altrove che qui non è aria
Se hinn nò frasch hinn föj = invito ad evitare giri di parole
Se l'è minga suppa l'è pan bagnàa = invito ad evitare giri di parole
Sentì a nass l'erba = avere un udito finissimo
Spèta spèta che l'erba la cress = aspetta pure invano
Stà schisc = stare al proprio posto Strapà l'erba cun la scèna = fare lo sfaticato
Süca e melun la sò stagiun = ogni cosa a suo tempo
Te ghè inscì de cur  = ne devi ancora fare di strada (per essere o per diventare ...)
Te pödet pissà in lecc e dì che tè südà = puoi dire qualsiasi cosa
Tirà föra i castegn del fögh cun la scianfa del gatt = cavarsela a spese altrui
Una ciav d'or la derva tüt i port  = con il denaro si compra tutto
Va a ciapà i ratt    =   vai a perder tempo altrove
Va a fas dì in gesa  =  va a farti benedire
Va föra di pè =  fuori dai piedi
Va scuà l mar cun la furchèta  = va a perder tempo altrove
Va scuà l mar cun vert l'umbrela  = vai a perder tempo altrove
Va da via i ciap = espressione apparentemente scurrile, ma che nell'uso originario aveva il significato di vai a quel paese
Vedè l'erba nass de nott = avere l'occhio lungo
Vèss in del camp di cent pertich   = essere impastoiato in qualcosa senza soluzione
Vèss tra 'l gnacch e 'l petàcch  = stare così così, essere indisposti, o anche essere indecisi
Vöia de laurà saltum adoss  = detto di uno pigro
.Torna all'inizio pagina
Visitatori dal 22 aprile 2004
AdCComputers
tel. 02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net
il Meneghino home page origini del dialetto cos'  un dialetto radici linguistiche vocabolario italiano-meneghino i verbi milanesi i modi di dire milanesi le filastrocche milanesi il carnevale meneghino la gastronomia milanese La Storia de Milan e del so teritorii la storia del Domm el meregnanin se dis in gir in di noster part vucabulari meneghin italian i numeri milanesi