POCHETTINO |
Molto raro è tipico della
provincia piemontese, dovrebbe derivare da un nome di località. |
PODENZANI |
Rarissimo, dovrebbe essere specifico
del sud milanese, dovrebbe derivare dal toponimo Podenzano (PC). |
POGGI
POGGIATO
POGGIO |
Poggi dovrebbe avere due grossi
nuclei, uno tra il milanese, il pavese, l'alessandrino e piacentino e la
Liguria, Poggiato è assolutamente raro, dovrebbe essere della zona
veronese, Poggio ha un nucleo nell'alessandrino, astigiano, savonese e
genovese, dovrebbero derivare o da soprannomi legate a caratteristiche
della zona, o da toponimi come Poggio d'Asti (AT) e Poggio di San Remo
(IM). |
POGLIAGHI |
Molto raro è tipico del
milanese, dovrebbe derivare da l toponimo Pogliano Milanese (MI). |
POLETTI |
Tipico del nord Italia, deriva
da una modificazione del nome Paolo. |
POLI
POLO |
Poli è diffusissimo in tutto
il nord Italia, mentre Polo è più propriamente veneto, anche
se sembrerebbe avere un ceppo secondario nella penisola salentina ed uno
nella Sardegna nordoccidentale, derivano da una variazione del cognomen
latino Paullus o direttamente dal cognomen latino Polus. Inutile citare
il famosissimo Marco Polo (1254-1324); in alcuni casi possono anche provenire
da uno dei tanti toponimi contenenti la radice Polo, quali: San Polo (PC)
- (PR), San Polo dei Cavalieri (RM), San Polo di Piave (TV), San Polo in
Chianti (FI), San Polo Matese(CB), ecc. |
POLITI
POLITO |
Politi è distribuito a chiazze
qua e là per l'Italia, Polito è diffuso a macchia di leopardo
in tutto il sud dove sembrerebbe indicare lo stato di cittadino dal greco
polis (città) e in molti casi la provenienza da Bisanzio la Polis
per eccellenza. In alcuni casi, nel centro nord, Politi potrebbe derivare
da soprannomi legati al vocabolo arcaico polito (pulito). Entrambi i cognomi
possono anche, in molti casi, derivare dall'aferesi del nome Ippolito. |
POLLASTRI |
Sembrerebbe avere più ceppi,
nel milanese, nel modenese e nel fiorentino, dovrebbe discendere dall'attività
di allevatori di polli. |
POLLEDRI |
Molto raro è specifico del
piacentino e sud lodigiano, potrebbe derivare dal termine arcaico poledro
(puledro) e potrebbe fare riferimento all'allevamento di cavalli. |
POLLI |
Abbastanza raro, presente a macchia
di leopardo nel centro nord Italia, ha un forte nucleo nel milanese, dovrebbe
discendere dall'attività di allevatori di polli. |
POLONI
POLONIO |
Poloni è abbastanza raro,
sembra avere tre nuclei, nella bergamasca, nel trevigiano e nel maceratese,
Polonio, molto raro è specifico del padovano, dovrebbero derivare
entrambi dal nome medioevale Polonio, che potrebbe essere l'aferesi del
nomen latino di origine greca Apollonius ( famosi: Apollonio di Rodi, filosofo
vissuto circa nel 300 a.C. e Apollonio di Tiro coetaneo di Gesù). |
POMI
POMO |
Pomi è raro e distribuito
nel centro nord, potrebbe avere un ceppo nel lecchese, uno nel parmense
ed uno in provincia di Roma, Pomo è raro e parrebbe avere un ceppo
palermitano ed uno del barese, potrebbero derivare da toponimi quali: Pometo
(PV), Villa Poma (MN) e similari, come anche dall'abitare in prossimità
di un pometo. |
POMPILI
POMPILLI
POMPILIO |
Pompili è specifico della
zona centrale che comprende le Marche, l'Umbria il Lazio e l'alto Abruzzo,
Pompilli è sssolutamente rarissimo, Pompilio è diffuso nel
Lazio, Abruzzo, Campania e Puglia, derivano tutti dal nomen latino, di
origine sabina, Pompilius, reso famoso dal secondo re di Roma, Numa Pompilio,
il vocabolo pompilius deriva da pompe, che nella lingua Osca o Umbra significa
cinque e starebbe ad indicare il quinto figlio. |
PONTA |
Ha un nucleo nell'alessandrino
e genovese ed un probabile ceppo nell'udinese, |
PONTIGGIA
PONTIGIA |
Specifici dell'alto milanese e
comasco, potrebbero derivare da un soprannome legato ad un vocabolo dialettale
arcaico. |
PONZINIBBI |
Estremamente raro è tipico
del sud milanese. |
PORCEDDA
PORCEDDU |
Cognomi abbastanza rari, specifici
del cagliaritano, deriva dal vocabolo dialettale sardo porceddu (porcello),
con riferimento all'allevamento di maiali o comunque ad un mestiere che
si possa riferire a quegli animali. |
PORCELLI |
Cognome presente, a macchia di
leopardo in tutt'Italia, i ceppi sono molti, nel palermitano, nel barese,
nel napoletano, nel Lazio, a Trieste , nel genovese, in Piemonte ed in
Lombardia, dovrebbero derivare o dal mestiere di allevatori di maiali o
dal cognomen latino Porcellus. |
PORCHERA |
Cognome raro specifico del lodigiano
e cremonese, deriva dall'essere i capostipiti dei porcai o abitare in prossimità
di un allevamento di maiali. |
PORRINI |
Sembrerebbero esserci tre nuclei,
nel varesotto e alto milanese, tra la provincia di LaSpezia e la Toscana,
e nel Piceno, il ramo nord milanese dovrebbe essere legato al ramo comasco
dei Porro, si hanno notizie del ramo ligure/toscano nel 1200 i Porrini
sono un'importante famiglia del senese, nella seconda metà del 1600
troviamo i Porrini in qualità di amministratori dei Principi Corsini
di Firenze. |
PORRO
PORRU |
Porro ha un nucleo in Piemonte,
nel 1626 troviamo un Andrea Porro podestà di Torino, ed in
Liguria , la casata genovese dei Porro la troviamo alla fine del XIV°
secolo feudatari di Castello d'Agogna (PV) , uno nella Lombardia nordoccidentale
legato alla nobile famiglia milanese dei Conti Porro che, trasferitasi
nel comasco, ha dato il nome al paese di Rovello Porro (CO), uno nel barese
e nel napoletano, Porru è specifico del cagliaritano e dovrebbe
derivare da un soprannome connesso con la casata ligure dei Porro. |
PORTO |
Presenta un nucleo certo nel catanese,
uno nel cosentino, nel casertano e in provincia di Roma, dovrebbe derivare
da uno dei tanti toponimi contenenti la radice Porto, o dall'abitare il
capostipite nei pressi di un porto. |
PORZIO |
Presente a macchia di leopardo,
ha un nucleo nel napoletano, uno nel palermitano, nel tarentino, nell'alessandrino
e genovese ed uno nel novarese, deriva dal nomen latino Porcius, Portius. |
POSSENTI |
Un ceppo in provincia di Roma cui
appartenne la casata dei conti Possenti che nel rinascimento aveva dei
feudi nelle Marche, un ceppo nella bergamasca, uno nel bolognese ed uno
nel livornese, dovrebbe derivare da un soprannome originato da uno stato
elevato della casata, o da caratteristiche fisiche. |
POSTINI |
Cognome rarissimo dovrebbe essere
originario del cremonese, deriva dal toponimo Postino (CR). |
POTECCHI |
Estremamente raro, sembrerebbe
originario della zona di confine tra mantovano e modenese. |
POTENZA |
Sembra essere specifico della Basilicata
e Puglia, dovrebbe derivare dal toponimo omonimo, capoluogo della Basilicata |
POTERE |
Molto raro, sembra avere due ceppi,
tra Chieti e Pescara e nel barese. |
POZZI |
Diffuso in tutto il centronord,
ha un nucleo importantissimo in Lombardia, deriva da vari toponimi contenenti
la radice Pozzo, o dall'abitare il capostipite nei pressi di un pozzo. |
POZZOLI |
Sembrerebbe specifico della Lombardia
occidentale, deriva da toponimi quali: Lonate Pozzolo (VA), Pozzolo (MN),
Pozzuolo Martesana (MI). |
POZZONI |
Tipico dell'areale milanese, potrebbe
derivare dal toponimo Pozzo d'Adda (MI). |
PRADA |
Abbastanza raro, sembra avere un
ceppo importante nel milanese e comasco e forse uno minore nel Trentino,
dovrebbe derivare da toponimi come Prade (TN) o Pradalunga (BG), alla cui
radice c'è il vocabolo prado, prada (prato). |
PRANDI |
Diffuso nella parte centrooccidentale
del nord Italia, ha un nucleo importante nel reggiano e modenese, dovrebbe
derivare dall'aferesi del nome franco Hildeprand o del longobardo Liutprand. |
PRANDO |
Sembra essere tipico del veronese,
dovrebbe derivare dall'aferesi del nome franco Hildeprand o Rotprando o
del longobardo Liutprand. In un antico testamento risalente all'anno 814
si legge: "...Regnante domino nostro Bernardo vero
excellentissimo rege anno regni ejus hic in Ædalia secundo tertio
die mensis martii indictione septima. Rotprando qui est Prando
vocadus filio bone memorie Sicuemari de Vuatingo presens presentibus salute
dixi ..." |
PRAVETTONI |
Molto raro è specifico della
parte settentrionale del milanese. |
PREDA
PREDIERI |
Preda è abbastanza raro
ed è tipico della bergamasca e del milanese, Predieri è raro
ed è specifico del reggiano, modenese e bolognese, dovrebbero derivare
da toponimi quali: Predore (BG), Zola Predosa (BO) ecc. |
PREITANO |
Assolutamente rarissimo. |
PREMESSI |
Quasi unico è presente praticamente
solo a Melegnano. |
PRESTIGIACOMO |
Raro è originario del palermitano. |
PREVI |
Estremamente raro, potrebbe essere
originario del basso parmense, deriva da un soprannome legato ad una deformazione
del vocabolo tardo latino praesbyter (da cui è derivato il termine
prete), attraverso un prebiter, prebe, preve, previ. |
PREVOSTI |
Molto raro, si individua un ceppo
bresciano ed uno nel milanese e varesotto, deriva da un soprannome originato
dal vocabolo tardo latino praepositus (preposto) da cui deriva il termine
dialettale milanese prevost (parroco, preposto). |
PRIMICERI |
Molto raro è di origini
salentine. |
PRIMIERI |
Rarissimo sembra essere tipico
della zona tra il ternano e il viterbese, potrebbe derivare da un soprannome
legato al fatto di essere il capostipite il primogenito, oppure ad un nome
antico di cui si può solo ipotizzare la presenza, sempre riferito
ad una primogenitura. |
PRINA |
Specifico dell'area milanese, potrebbe
derivare dal vocabolo milanese prina (brina). Personaggio famoso è
stato il pittore Pier Francesco Prina dei primi del 1700, nel 1814, viene
assassinato il ministro delle finanze del Regno Napoleonico d'Italia il
milanese Conte Giuseppe Prina. |
PRINELLI |
Rarissimo è specifico del
sudmilano, potrebbe avere la stessa origine di Prina. |
PRISCO |
Dovrebbe essere specifico del napoletano,
deriva dal cognomen latino Priscus. Un Re di Roma Tarquinio Prisco portava
già questo cognome, Priscus Attalus nel 500 era senatore a Roma
ai tempi di Alarico e moltissimi personaggi storici portavano questo cognomen. |
PROCHILO |
Molto raro è un cognome
di origini calabresi, della Locride, |
PROCOPIO |
Specifico calabrese e tipicamente
del crotonese, catanzarese e provincia di ViboValenza, deriva dal nomen
latino Procopius. Famosi furono l'imperatore d'oriente Procopius del IV°
secolo e lo storico Procopius di Caesarea in Palestina (~500 - 560), consigliere
di Belisario. Sant'Efisio il santo martire ucciso in Sardegna nel 303 prese
il nome da Efeso sua città natale, ma il suo nome originario era
Stratilate Procopio. |
PROTTI |
Parrebbero esserci due nuclei,
nel milanese e pavese ed uno nel riminese, potrebbero esserci anche altri
ceppi secondari. |
PRUDENTE |
Molto raro ha un ceppo nell'arco
che congiunge Napoli, Avellino, Foggia e Bari, deriva dal nome medioevale
Prudente. |
PRUGNOLI |
Rarissimo, parrebbe essere originario
del viterbese, si può ipotizzare una derivazione da un soprannome
legato al vocabolo prugnolo (albero delle prugne), forse come indicativo
di località. |
PUCCETTI |
Molto raro ha un nucleo nella zona
delineata dalle province di Bologna, Firenze, Livorno e LaSpezia, dovrebbe
derivare dal nome medioevale Puccio. |
PUGNI |
Rarissimo sembra originario del
piacentino. |
PULICELLI |
Assolutamente raro, forse originario
del sudmilanese. |
PUSTERLA |
Molto raro è specifico del
comasco e del milanese, deriva dal vocabolo milanese pusterla (atrio). |
|
|