Computers melegnano.net
L'origine dei cognomi lettera M
.
A B C
D
EF GH I L M N O P QR S T UV Z
Ma Map Mas Me Mi Mo
.
MASALA Di origine decisamente sarda.
MASCALI Originario della provincia di Catania, deriva dal toponimo omonimo: Mascali (CT).
MASCARINI
MASCARONI
MASCHERONI
Mascarini è abbastanza raro, decisamente lombardo, probabilmente originario della zona tra Lecco e Bergamo, Mascaroni rarissimo è presente solo in provincia di Milano, probabilmente si tratta di un errore di trascrizione risalente all'inizio del 1700, Mascheroni  è concentrato nella Lombardia occidentale.  Questi cognomi derivano da identificatori famigliari  medioevali, si hanno tracce di notai quali Antonio de Mascheronibus fu Bono, di Olmo nel 1070, Filippo Mascarus di Bonomo nel 734 e Pasino de  Mascaris nel 735. Personaggio famoso è il matematico del 1700 Lorenzo Mascheroni, Dante Alighieri, nel canto 32° dell'Inferno cita un Sassuolo Mascheroni:
D’un corpo usciro; e tutta la Caina 
potrai cercare, e non troverai ombra 
degna più d’esser fitta in gelatina; 
      non quelli a cui fu rotto il petto e l’ombra 
con esso un colpo per la man d’Artù; 
non Focaccia; non questi che m’ingombra 
      col capo sì, ch’i’ non veggio oltre più, 
e fu nomato Sassol Mascheroni; 
se tosco se’, ben sai omai chi fu. 
MASCHERPA Originario della zona compresa tra Pavia, Lodi e Milano, deriva da un soprannome legato al vocabolo milanese mascherpa (ricotta povera, ultimo residuo nella produzione della ricotta), forse ad identificare il mestiere del capostipite.
MASCHI Si individuano due ceppi, uno nel piacentino e nel milanese ed uno nel veronese, 
MASELLI
MASI
MASO
Maselli è diffuso a macchia di leopardo, si individuano almeno tre ceppi, in Puglia, nel Lazio ed in Emilia, Masi è presente in tutt'Italia, Maso è decisamente veneto. Tutti questi cognomi dovrebbero derivare dall'aferesi di varianti del nome Tommaso. Maso potrebbe anche discendere da un toponimo come Maso Veneto o dal vocabolo veneto maso (casa colonica di montagna).
MASERATI Specifico del lodigiano e alto piacentino, dovrebbe derivare dal vocabolo dialettale masèe (massaio, fattore), ma potrebbe pure discendere da un soprannome sempre originato dal dialetto e cioè dal vocabolo maseràa (fradicio) o masera (sorta di fossa dove si metteva a macerare il lino e la canapa per poterli poi usare in filatura).
MASIERO Parrebbe decisamente veneto, di derivazione dialettale, si hanno tracce certe già dall'inizio del 1700.
MASOTINA Di probabili origini baresi, è decisamente raro.
MASOTTO Di origini veronesi, dovrebbe derivare dall'aferesi di una variante derivata dal nome Tommaso.
MASSA Diffuso in tutt'Italia, sembra avere un forte nucleo in Liguria e Sardegna meridionale, in Campania ed in Piemonte, ma potrebbero esserci ceppi anche in Emilia. Potrebbe derivare da vari toponimi contenenti il vocabolo Massa, come Massa (BN) - (MS) - (PT), Massa della Lucania (SA), Massa di Somma (NA) ecc.
MASSACRI Rarissimo, presente solo nel sudmilanese.
MASSARI Presente a macchia di leopardo in tutt'Italia, si individuano ceppi nel ragusano, nelle Puglie, nel centro Italia, in Lombardia ed Emilia. Dovrebbe derivare dal mestiere di massaro (fattore, conduttore agricolo).
MASSASOGNI Assolutamente raro è presente solo in provincia di MIlano e di Lodi.
MASSAZZA Specifico della zina tra Piemonte e Lombardia, dovrebbe derivare dal toponimo Massazza (BL), ma può discendere anche dall'origine del nome di quel comune, che lo vuole legato al concetto di massaria (ammasso di beni agricoli).
MASSE' Molto raro sembrerebbe di origini milanesi, dovrebbe derivare dal vocabolo dialettale massè (massaio, fattore).
MASSERONI
MASSIRONI
Entrambi dell'areale milanese, più verso Cremona il primo e verso le prealpi il secondo, dovrebbero entrambi derivare da massaro, massero (fattore).
MASSIGNANI Parrebbe specifico del vicentino, anche se un'ipotesi di derivazione potrebbe essere dal toponimo Massignano (AP), ma sembra prevalere l'ipotesi di un collegamento con il cognomen romano Massimianus (ricordiamo l'imperatore Massimiano, (240, 310 d.C. padre di Massenzio e suocero di Costantino il grande).
MASSIMINI Potrebbe essere originario della provincia di Chieti, con un possibile ceppo secondario nel lodigiano, dovrebbe derivare dal nomen latino Maximius o dal nome bizantino Maximinus. Ricordiamo l'imperatore romano Maximinus il trace (235-238), primo ad assurgere da semplice soldato a sommo imperatore dei romani.
MASTROTOTARO Originario dell'entroterra barese, potrebbe derivare dal toponimo San Totaro (località nel comune di Martano, famosa per un antichissimo menhir).
MASU Parrebbe originario dell'estremità settentrionale della Sardegna, potrebbe derivare dall'aferesi della versione dialettale del nome Tommaso.
MATASSI
MATASSONI
Matassi è rarissimo e sembrerebbe fiorentino, Matassoni è molto raro ha un nucleo nel forlivese, uno tra Firenze ed Arezzo ed uno nella zona di Riva del Garda, potrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale antico matàss (sorta di polenta).
MATTA
MATTI
MATTO
Matta dovrebbe essere originario del Cagliaritano, Matti sembrerebbe lombardo, mentre Matto potrebbe essere del vercellese. Questi cognomi hanno probabilmente varie origini, dalla discendenza dal nome germanico Matto a quella dal nome basco Mattin.
MATTAROZZI Sembrerebbe avere due ceppi, uno nel cremonese ed uno in provincia di Bologna.
MATTIOLA
MATTIOLI
Mattiola, molto raro, è tipico trevisano, Mattioli è presente in modo massiccio in tutto il centro nord, potrebbero derivare dal nome rinascimentale Mattiolo (a Trento ci sono atti relativi ad un certo ...Mattiolus 1500 - 1577) e Mattiola nome di cui si hanno tracce già dal 1200 con un'abbadessa ed una suora con questo nome (Mattiola era la forma femminile del nome Mattia, quella che sarebbe poi diventata Matelda e quindi Matilda). In un atto del 1453, redatto in Sondrio si legge che un tal Lorenzo del Busta fu Giacomo, di Dasile, stipula un contratto di dote con Mattiola de Garotis di Fedele, di Piuro, per la somma di lire 75 imperiali.
MATTIUCCI Sembra essere originario della provincia di Teramo, dovrebbe derivare da modificazioni del nome Matteo.
MATURO Dovrebbe essere del casertano, la derivazione è abbastanza dubbia, potendo essere correlato al nome, in uso presso i Galli cristiani, Maturus che risale al II° secolo d.C. (Maturus è uno dei primi martiri di Lione).
MAUCERI Discretamente raro parrebbe essere di origini siciliane.
MAURELLI
MAURI
MAURO
Maurelli è discretamente raro, pur essendo presente a macchia di leopardo, Mauri sembrerebbe assolutamente milanese, con un ceppo ai confini tra Romagna e Marche ed uno nel triestino, Mauro è presente in tutt'Italia.  Questi cognomi dovrebbero derivare dal nome bizantino Maurus o dal nome germanico Maur o dal franco Mauri.
MAURIZI Tipico del centro Italia, deriva dal nome bizantino e tardo latino Mauricius.
MAZZA Molto diffuso in tutt'Italia, può derivare da uno dei vari toponimi contenenti il gruppo ...mazza, come da un soprannome.
MAZZADI Rarissimo, presente solo al nord, non è possibile identificare un'area originaria.
MAZZALI Originario dell'area compresa tra Mantova, Reggio Emilia e Modena.
MAZZARA Originario della Sicilia occidentale, dovrebbe derivare da toponimi come Mazzara del Vallo (TP).
MAZZARIELLO Tipico del napoletano, dovrebbe derivare dal nome composto Tommaso Aniello.
MAZZEO Tipico dell'Italia meridionale, dovrebbe derivare da toponimi come Mazzeo (ME) o San Mazzeo (CZ)
MAZZI Presente nel centro nord, dovrebbe avere più di un nucleo originario, se ne può ipotizzare uno a cavallo tra veronese e mantovano, uno nel milanese, uno nel modenese e probabilmente uno in Toscana, derivazione abbastanza diversificata, potendo discendere da un soprannome legato ad un mestiere o all'appartenenza ad un corpo militare, ma è anche probabile il collegamento con il nome medioevale germanico Mazzi o Mazzo o la derivazione da un toponimo contenente la radice ..mazz.., come Mazzo (MI) o simili.
MAZZIERI Sicuro un ceppo originario dell'area compresa tra le province di Ancona e Macerata, probabile uno nel grossetano ed uno nel parmense e reggiano, derivazione abbastanza diversificata, potendo discendere da un soprannome legato ad un mestiere o all'appartenenza ad un corpo militare, ma è anche probabile il collegamento con il nome medioevale germanico Mazzi o Mazzo.
MAZZINI Diffuso nel centro nord, particolarmente rappresentato in Emilia e Marche settentrionali e nella fascia appenninica della Toscana, derivazione abbastanza diversificata, potendo discendere da un soprannome legato ad un mestiere o all'appartenenza ad un corpo militare, ma è anche probabile il collegamento con il nome medioevale germanico Mazzi o Mazzo.
MAZZITELLI Parrebbe originario della provincia di Vibo Valenza, con un radicamento non recente nella provincia di MIlano, derivazione abbastanza diversificata, potendo discendere da un soprannome legato ad un mestiere o all'appartenenza ad un corpo militare, ma è anche probabile il collegamento con il nome medioevale germanico Mazzi o Mazzo
MAZZOCCHI Un nucleo tra Bergamo, Milano, Pavia e Piacenza, un possibile ceppo in Campania, derivazione abbastanza diversificata, potendo discendere da un soprannome legato ad un mestiere o all'appartenenza ad un corpo militare, ma è anche probabile il collegamento con il nome medioevale germanico Mazzi o Mazzo
MAZZOLA Cognome panitaliano, con un nucleo importante in Sicilia, uno in Campania ed uno in Lombardia, dovrebbe derivare dal nome di origine longobarda Matzolo. In un atto del gennaio dell'anno 773, sotto il regno del longobardo Desiderio, si legge: "...de alium capite tenentem Grimualdo filio quondam Matzolo...".
MAZZOLARI Originario della zona tra Brescia e Cremona, dovrebbe derivare dal nome di origine longobarda Matzolo. (vedi Mazzola)
MAZZOLETTI Abbastanza raro, dovrebbe essere specifico dell'area tra Brescia e Cremona, potrebbe derivare dal nome di origine longobarda Matzolo, ma è riconducibile anche ad un soprannome legato al toponimo Mazzoleni (BG)
MAZZONE Assolutamente panitaliano, si individuano parecchi ceppi, nelle Puglie, in Basilicata, in Calabria, in Sicilia, nella Sardegna nord orientale e in provincia di Roma, può derivare sia da un soprannome originato dal vocabolo mazza (legato a capacità guerriere), sia dal vocabolo ammazza (in senso lato o proprio), può anche discendere dal nome medioevale germanico Mazzi o Mazzo.
MAZZUCCHELLI Specifico della fascia che comprende il comasco, il milanese, il bergamasco ed il bresciano. Deriva dal nome medioevale Mazuchellus che potrebbe discendere a sua volta da Mazuchis indicativo familiare medioevale.  Si hanno tracce di questo cognome già in atti notarili risalenti al 1100, nella biblioteca comunale di Bergamo si trova un atto del notaio Mazuchellus Simone fu Aliprando, di borgo Trezzo risalente al 1272. Un famoso pittore rinascimentale fu: «Mazuchellus Morazonus pictor suis temporibus excellentissimus omnium»
avete notizie di genealogie interessanti contattateci
webmaster@melegnano.net

un riferimento per il 
SUDMILANO
Torna all'inizio pagina
AdCComputers
tel.02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net