Giuseppe
Verdi compositore musicale di Ròncole, che
è una frazione del comune di Busseto, nacque da una modestissima
famiglia e fu il massimo compositore musicale italiano (1813-1901).
Superati gli studi musicali con l’aiuto economico di persone che ne apprezzarono
le doti singolarissime, iniziò nel 1835 la sua produzione pregevole
operistica. Esordì al Teatro della Scala di Milano nel 1839
con Oberto, conte di san Bonifacio. Ottenne i primi successi con Nabucco,
I Lombardi alla prima crociata, Ernani, I due Foscari. Poi vennero i grandi
capolavori: Rigoletto, Il Trovatore, La Traviata. Seguiranno molte altre
opere, tra cui Aida, Otello e Falstaff composta ormai ottantenne. Per la
morte di Alessandro Manzoni (1873) compose la Messa da requiem. A Milano
fondò la Casa di riposo per musicisti nella cui cappella sono riposte
le sue spoglie mortali. |