 Gian
Giacomo Medici, detto il Medeghino (1495-1555), nacque a Milano da Bernardino
Medici e da Cecilia Serbelloni. Fu il primogenito di una famiglia numerosa.
Tra i suoi fratelli si segnalò Giovanni Angelo
che nel 1559 fu eletto papa con il nome di Pio IV
e la sorella Margherita che sposò il conte Giberto Borromeo di Arona
e fu madre di Carlo Borromeo. E’ ancora discusso il problema se la casata
Medici di Milano fosse in relazione genealogica con la casata Medici
di Firenze. Fin da giovane dovette scappare da Milano e si rifugiò
sul lago di Como dove, impadronitosi del castello di Musso nel
1523, formò la capitale di un suo regno indipendente,
spadroneggiando anche con azioni delittuose per mantenerlo, minacciò
pure gli Svizzeri e i Grigioni. Il duca di Milano, Francesco II Sforza,
per toglierlo da quei luoghi, il 1° marzo 1532 lo nominò
marchese di Melegnano. Gian Giacomo volle chiamarsi
marchese di Marignano, adottando così un nome - Marignano - più
conosciuto all’estero che quello di Melegnano. La via Gian
Giacomo Medici si prolunga dalla via Giacomo
Frassi, cioè dall’inizio del Quartiere Giardino verso l’ex stabilimento
della Izar Broggi. Essa è lunga metri 220 per 10 di larghezza. |