..
Computers melegnano.net
Via Battaglia dei Giganti
..
La via prende il nome dalla famosa battaglia che si combatté sul territorio tra Melegnano e San Giuliano Milanese, con perno strategico a Zivido, nei giorni 13 e 14 settembre 1515, tra l’esercito dei Francesi guidato da Francesco I° rè di Francia e gli Svizzeri che erano stati assoldati a pagamento come mercenari dal duca di Milano, Massimiliano Sforza, per potersi difendere contro Francesco I°, il quale rivendicava a sé, per diritto di un vecchio testamento, il ducato di Milano, e per  diritto che da oltre trent’anni i re di Francia tentavano di esercitare. Il nome “battaglia di giganti” fu dato dal comandante italiano combattente al servizio dei Francesi, Gian Giacomo Trivulzio, quando, al termine  dei due giorni di feroce combattimento, esclamò: “Le diciotto battaglie che ho combattuto finora mi sembrano scontri di fanciulli al confronto di questa che mi è  apparsa come una battaglia di giganti”. I giganti sono, nella mitologia greca antica, conosciuti per la loro lotta contro gli dei, e considerati uomini forti e robusti in grande misura.  Dopo questa battaglia, che nella storia europea va sotto il nome di “battaglia di Marignano”, gli Svizzeri furono inseriti nell’esercito francese soltanto, e non più come mercenari di qua e di là per diversi regnanti. Cioè, si può dire che qui, a Melegnano, gli Svizzeri incominciarono e restringere la loro presenza militare mercenaria, come primo passo verso la piena neutralità che fu sancita definitivamente e pienamente al Congresso di Vienna del 1815, dopo l’avventura napoleonica.  La via Battaglia di Giganti è lunga metri 110 e larga metri 8, ed è stata tracciata nella metà del secolo scorso unitamente alla costruzione di alcuni palazzi. Su questa area si estendeva anticamente la piazza della chiesa di Santa Maria del Carmine, una piazza che era più ampia di quella attuale, mentre ai lati aveva terreni di proprietà dei Montorfani, e altri terreni dei frati Carmelitani. Questa ampia antica area era un luogo concesso in uso    temporaneo quando, in occasione   della festa del Carmine al mese di luglio, si teneva una grande popolosa fiera con molte bancarelle e con un parco di divertimenti. La via si trova a pochi metri dalla chiesa di Santa Maria del Carmine, che è una chiesa  antica cui era annesso un monastero di frati Carmelitani, venuti a Melegnano nel lontano 1393.
Torna all'inizio pagina
sito curato da