miniVocabolario celtico-cisalpino italiano
La lingua Celtica, così come il Latino, di cui è parente
prossima, ha la caratteristica di declinare i sostantivi e gli aggettivi.
I vocaboli cambiano quindi terminazione a seconda del caso. Possiamo
definire 4 declinazioni a base vocalica e 4
a base consonantica.
La prima declinazione non ha differenziazioni per genere (maschile,
femminile, neutro):
|
Nominativo |
Genitivo |
Dativo |
Accusativo |
Vocativo |
Locativo |
singolare |
camisi-a |
camisi-as (ias) |
camisi-ai (i) |
camisi-in (im) |
camisi-a |
camisi-e |
plurale |
camisi-as |
camisi-anom (on) |
camisi-abo |
camisi-as |
camisi-as |
|
La seconda declinazione ha differenziazioni per maschile e neutro
|
Nominativo |
Genitivo |
Dativo |
Accusativo |
Vocativo |
Locativo |
singolare M
N |
caball-os
camb-on |
caball-i
camb-i |
caball-u (i)
camb-u (i) |
caball-on (om)
camb-on (om) |
caball-e
camb-e |
caball-e
camb-e |
plurale M
N |
caball-i (oi)
camb-a (as) |
caball-on
camb-on |
caball-obo (obe)
camb-obo (obe) |
caball-us (os)
camb-a |
- |
- |
La terza declinazione ha differenziazioni per maschile femminile e neutro
|
Nominativo |
Genitivo |
Dativo |
Accusativo |
Vocativo |
Locativo |
singolare M
F
N |
cut-ios
ca-is
d-ion (i) |
cut-eos
ca-eas
- |
cut-i
ca-e (i)
- |
cut-ion
ca-in (im)
- |
-
-
- |
-
-
- |
plurale M
F
N |
cut-es
ca-eis (is)
d-ia (ias) |
cut-ion
ca-iom
- |
-
-
- |
-
-
d-ia |
-
-
- |
-
-
- |
La quarta declinazione ha differenziazioni per maschile femminile
|
Nominativo |
Genitivo |
Dativo |
Accusativo |
Vocativo |
Locativo |
singolare M
F |
donn-us
donn-ua |
donn-os |
donn-u (i) |
donn-un |
- |
- |
plurale M / F |
donn-oues |
donn-uon |
donn-uebo |
donn-uas |
- |
- |
|