..
Computers melegnano.net
I banchett de la piassa ...
copyright
Me presenti. Sunt un fioeu de sesant'ann, ancamò giuin, inscì giuin, disen i dutur de la mutua, de pudè damm de fà. El coeur l'è quel che l'è; una brancada de baipass, una slargada ai arteri ogni tri mes, diabèt, reuma e la pianti chi, perchè anca la memoria la perd un quaj culp e fu fadiga a ricurdamm i alter rogn che g'hu adoss che g'han di nomm dificil de ricurdass. Quel che su l'è che sunt un pu cunscià, ma fa istèss vu in gir per Melegnan e du un'ugiada. La gent la g'ha semper pressa, l'è nurmal, hin cressü i mandarin e hin vegnu chi anca i negher, ma l'è cambià nagott. Chi ghè de mangià ancamò e i mort de fam curen ndue ghe n’è, se ghem de fà? casciai via? Piassa Vitoria no, quela l'è pü quèla de prima, han tirà via di piant, l'erba la ghè pü, han cambià i banchett e chi l'è indue te vöri, i banchett! Quand c'han pientà giò quei banchett lì, han ciapà la misüra d'un quaj vegett piscinin, ma propi bass, cunt i gamb curt, o gh'è minga vegnü in ment che, a vess vecc, un quaj reuma gh'è semper e levass sü l'è un prublèma minga de poch, ma lassum perd. I s'cenai i han minga miss, per forsa, te vöret mèt me l’è püsse bèl guardaj, duvrai beh quel se gh’entra.  Mi camini, un pe dre l'alter, dasi dasi se de no g'hu de fermamm. El medigh el dis che l'è culpa de la claudicazio, dumà 'l nomm l'è giàmò una malatia a ricurdassel, ve disi nò a vèghel, dulur ai gamb, i ciapp diventen dür, un mal che te se fermet per forsa. El dutur l'ha dì, cunt la sua sapiensa, che g'hu de fa trenta meter e fermamm, settass giò saria mej, ma fermamm me fermi per forsa dai dulur che g'hu, beh turnemm indrè. Camini, ve disevi dasi dasi, quand che vedi un de quej banchett, m'incorgi sübit che l'è schisc, se pö nò pugià la s'cena, ma prövi istess, me sèti giò. Dumà adèss capissi se vör dì setass giò, e no setass e basta. Quel banchett l'è propi giò, l'han fa per i fiulìtt o per quj vegètt piscinitt tüti schisc. Perché, disì vialter, perché hu pruà una volta a setamm giò. Anda giò l’è sta facil, l’è a vegnì sü che hu capì ‘l prublema. Pünti i pe per tèra, ma gnent, el cü el vegn minga sü. Spèti un pu, pö prövi ammò ma che, i gamb ghe la fan nò, seren assè des ghej püsse per faghela, o che ‘l banchett gh’avess el pogias'cena, inscì de pudè fa forsa, ma quej des ghej de altessa ghin nò e la s'cena te se la tegnet su de per ti. Spèta un mument che passa una brava dòna, slunghi la man per fam vütà, la me guarda, la ciapa el bursin, la me slunga cent franc e la surìd. Mi g’hu nò el curagg de digh chii vöri nò, che me bastaria una strüccada per levàmm sü, la se luntana e mi sunt lì. Su nò se fa. Me vègn in ment che pudaria anca restà lì, ma la s'cena la incumincia a pesà e levàss sü se ne parla gnanca. Varda chi l’è ch’el riva, el Gepp, ”ti huì dam a trà vegn chi ‘n mument”, che fursi riessum a levass sü. L’è fada, sunt in pè, guardi el banchett, l’è püsse smort, ghe l’ha minga fada a tegnimm cunt lü. Te vöret vedè che i han fa inscì bass per fa sì che ghe faga cumpagnia un quajvün a sti pöer banchett e  ‘l pògias'cena?, “beh ma te vöret mèt cume l’è püsse bèla sensa”, ma la serviss a nagot, “e alura?”.  E mi c’hu pensà che l’habien fa per sparagna un quaj ghell o pegg ammò perchè capissen nagott, nò, l’è per belèssa!! Adèss sì che sunt cuntent.
Traduzione in lingua italiana 
(per gli stranieri)
Le panchine della Piazza
Mi presento. Sono un ragazzo di sessant'anni; ancora giovane, così giovane, dicono i medici dell'ASL, da poter ancora lavorare. Il cuore è quello che è; un bel pò di bypass, un'angioplastica ogni tre mesi, il diabete, l'artrite e non vado avanti, perchè anche la memoria perde qualche colpo tanto da ricordarmi a stento gli altri acciacchi che oltretutto hanno dei nomi difficili da ricordare. So solamente di essere un pò malandato, ma non me ne do pensiero, vado in giro per Melegnano e mi guardo attorno. La gente è sempre di corsa, è normale, sono aumentati i meridionali, sono arrivati qui anche uomini di colore, ma non è cambiato nulla. Qui c'è di che mangiare e chi ha fame corre dove può sfamarsi, cosa dovremmo fare? mandarli via? Piazza Vittoria invece non è più quella di prima, hanno levato le piante, non c'è più l'erba, hanno cambiato le panchine ed è questo il punto, le panchine. Quando hanno collocato quel tipo di panchine, devono aver preso le misure di qualche vecchietto piccolo piccolo, ma proprio basso, con le gambe corte, oppure non devono aver pensato che, da vecchi, qualche problema reumatico non manca mai e, alzarsi da seduti può diventare un grosso problema, ma lasciamo perdere. Non hanno messo schienali, è evidente, vuoi mettere come sono più belle le panchine, l'uso beh è un fatto che non c'entra. Io cammino, un piede dietro l'altro, adagio adagio per evitare di dovermi fermare. Il medico, con la sua sapienza mi ha detto che devo camminare per una trentina di metri e quindi fermarmi, anche se sarebbe meglio sedersi. Fermarmi, mi fermo per forza a causa dei dolori, ma torniamo a parlare del problema. Come Vi dicevo sto camminando lentamente, quando vedo una di quelle panchine, vedo subito che è basso, che è priva di schienale, ma provo lo stesso a sedermi. Solo adesso capisco cosa vuol dire sedersi giù e non sedersi e basta. Quella panchina è proprio bassa, la devono aver fatta per dei bambini o per dei vecchietti veramente piccini. Perchè Vi domanderete, perchè ho provato una volta a sedermi. Sedersi è stato facile è a rialzarsi che ho capito il problema. Punto i piedi per terra, ma niente da fare il sedere non si alza. Aspetto un poco, poi provo ancora, ma le gambe non ce la fanno proprio; sarebbe stato sufficiente che la panchina fosse 10 centimetri più alta o che avesse lo schienale, per poter far forza e alzarsi, ma quei 10 centimetri in più non ci sono e la schiena te la devi tenere su da solo.  Aspetta un attimo, sta passando una brava donna, allungo la mano per farmi aiutare, la donna mi guarda, prende il borsellino, mi depone in mano cento lire e mi sorride. Non ho il coraggio di dirle che non li voglio e che mi basterebbe un aiuto ad alzarmi, lei si allontana ed io resto lì. Non so cosa fare. Penso che potrei anche restare seduto un poco, ma la schiena incomincia ad appesantirsi e di alzarsi non se ne parla proprio. Guarda chi arriva, il Geppe: "ohe dammi retta, vieni qui un momento.", che forse riusciamo ad alzarci. Ce l'ho fatta, sono in piedi, guardo la panchina, è più pallida, non ce l'ha fatta a trattenermi. Vuoi vedere che queste panchine le hanno fatte così basse per fare in modo che qualcuno resti a far loro compagnia. E lo schienale?, "beh ma vuoi mettere com'è più bella senza.", ma non serve a nulla, "e allora?". E io che avevo pensato che l'avessero fatta così per risparmiare qualche lira o peggio ancora perchè non capiscono nulla, invece no, è per estetica. Adesso che lo so sono contento.
.inizio pagina
sito curato da