![]() |
![]() | melegnano.net | ![]() |
![]() |
|
![]() San Maurizio viene venerato in modo particolare perchè nel 1622 il melegnanese Dionisio Brusati, protonotario apostolico, che aveva ottenuto dal Papa il beneplacito a raccogliere a Colonia, dove si trovava, le reliquie dei santi, decise di donarle alla chiesa di San Giovanni, tra queste vi erano quelle di San Maurizio e quelle dei suoi compagni martiri. Tra le due statue si trova una lapide dedicata al melegnanese Carlo Bascapè posata nel 1933, ricorrendo il quarto centenario della fondazione della Congregazione dei Barnabiti. |
Il giardinetto
nella foto, è stato per secoli, fino al 1800, il cimitero parrocchiale
ed occupava un'area molto più vasta, fino a metà della via.
Le due statue rappresentano San Giovanni Battista e San Maurizio. La statua
di San Giovanni fu eretta nel 1708, era originariamente collocata nel centro
della piazza, tra la chiesa ed il palazzo comunale. L'occasione per erigerla
era stato il rinnovo di un voto emesso nel 1630 per chiedere al santo protezione
contro la peste che imperversava in tutta la Lombardia. Nel 1804 la statua
fu tolta dalla piazza e collocata a lato della porta della chiesa e, per
simmetria estetica, fu posta dall'altro lato la statua di San Maurizio,
compatrono della parrocchia e della stessa chiesa. Nel 1914, al termine
dei lavori di restauro della facciata della chiesa le due statue furono
poste definitivamente dove si trovano adesso. Le iscrizioni delle due statue
sono:
per San Giovanni
per San Maurizio
|