...
ricetta dei Tortelli di zucca
Ingredienti
Nella preparazione dei tortelli di zucca è consigliabile preparare l’impasto per il ripieno il giorno precedente: dopo aver tagliato a grossi pezzi la zucca, togliete i semi e mettetela a cuocere in forno. Una volta cotta, togliete la buccia e passate la polpa al setaccio. Riducete in polvere gli amaretti, tritate la mostarda con qualche cucchiaio del suo sugo. In una terrina unite alla zucca passata, gli amaretti, la mostarda, il parmigiano grattugiato, la noce moscata, il succo di un quarto di limone, sale e pepe. Amalgamate bene gli ingredienti mescolando con un cucchiaio di legno. Se l’impasto è troppo bagnato, unite ancora qualche amaretto in polvere per asciugarlo. Coprite e tenete al fresco fino al giorno seguente. La pasta è da preparare il giorno stesso in cui vorrete mangiare i tortelli: impastate la farina, le uova e il sale, tirate la pasta fino ad ottenere una sfoglia piuttosto sottile, su cui appoggerete il ripieno preparato Il giorno prima: aiutandovi con un cucchiaino ponete i pezzetti di ripieno (pari a piccole noci) a distanza di 6-7 cm. l’uno dall’altro, mantenendo sempre circa 4 cm di distanza dall’orlo della sfoglia Ripiegate la pasta in modo da chiudere i tortelli e poi tagliatene i contorni con l’apposita rotellina in modo da ottenere dei rettangoli. Premete bene i bordi dei ravioli perché non si aprano durante la cottura. Adagiateli su un vassoio, coprite con un panno e tenete al fresco. Quando è il momento dl cuocerli, poneteli un poco alla volta con delicatezza in abbondante acqua salata, lasciate qualche mi-nuto, quindi scolateli e poneteli sul piatto di portata. Condite ogni strato con il burro fuso e il parmigiano grattugiato. Lasciarli riposare al caldo per 5-10 minuti prima di servire. pasta : 
350 gr. di farina
3 uova
sale
ripieno:
1,3 Kg. di zucca gialla
100 gr di amaretti
150 gr. di mostarda piccante
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
un pizzico di noce moscata
uno spicchio di limone
sale e pepe
condimento:
100 gr. di burro
parmigiano grattugiato
Torna all'inizio pagina
Visitatori dal 22 aprile 2004
AdCComputers
tel. 02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net
Home Page gastronomia milanese vocabolario italiano-milanese vucabulari milanes italian i verbi milanesi i numeri milanesi i modi di dire milanesi cos'  un dialetto origini del dialetto le radici linguistiche il carnevale meneghino la gastronomia milanese le ricette milanesi le carni che usiamo el dialett meregnanin le filastrocche milanesi se dis in gir di noster part Storia de Milan e del so teritorii storia del Domm