..
Computers Storia della Cina e .....
scritto inedito di: Prof. dottor Milost Edvino Mariano
Cronologia
1766-1112 a. C.: la dinastia Sciang, la prima storicamente accertata, fiorisce nella valle dello Yangtsekiang.
1100-800 a. C.: la dinastià Ciou subentra alla Sciang. Il Duca Ciou dà allo Stato strutture simili a quelle del feudalesimo europeo del Medioevo.
722-481 a. C.: l'egemonia dei Ciouè in declino. Tre grandi principati si dilaniano in guerre sanguinose.
551-479 a. C.: epoca di Confucio. Fiorisce la vita intellettuale presso le Corti dei vari principi.
475-221a. C.: periodo dei « regni combattenti ». Ha il sopravvento il principe di C'in.221-210 a. C.: C'in Sci Huang Ti Primo Augusto Imperatore. fonda la dinastia  C'in, è un despota, ma crea l’impero che avrà  vita più lùnga, unifica la Cina e inizia la costruzione della Grande Muraglia.
206-195 a. C.: Liu Pang fonda la dinastia Han e ristruttura la vita economica, morale e politica della Cina.
140-87 a. C.: l'imperatore Wu Ti estende il potere della Cina nell'Asia occidentale, in Corea e nell'Asia sudorientale. È aperta la cosiddetta « via- della seta ». Il Confucianesimo diventa l'ideologia ufficiale della classe dominante.
8 dopo Cristo: Wang Mang, alto dignitario imperiale, rovescia la dinastia Han e fonda la dinastia Hsin. Il malcontento popolare sfocia nella rivolta dei  “sopraccigli rossi”.
22: un 'principe Han ristabilisce il potere della propria casata. Il Buddismo penetra in Cina.
184: gli imperatori Han non riescono a contrastare il . potere dei latifondisti. Scoppia una grande rivolta contadina detta dei  “turbanti gialli”.
220-280: la dinastia Han è spodestata dal condottiero militare ,Tsao Tesao che fonda la dinastia Wei.- Sorgono altri due Stati: Scio e Wu. È il periodo detto dei « tre regni» ,
280-313: la dinastia Cin' riesce a riunificare il Paese.
581: Yang Cien, un dignitario di sangue misto, fonda la dinastia Sui. I Sui consolidano la Cina.
618: crolla la dinastia Sui. Li Yuan, un « signore della guerra» dei Sui, fonda la dinastia Tang, che porterà la Cina all'apogeo della sua potenza. Le arti e le lettere raggiungono una grande fioritura.
907: dopo una rivolta contadina il capo militare Ciu Wen dichiara deposti i Tang e fonda la dinastia dei Liang. Segue un periodo di frazionamenti interni e di contrasti.
960: Ciao Kuang-yin riunifica la Cina e fonda la dinastia Sung. Dal punto di vista politico e militare l'epoca di Sung è un'epoca di decadenza; invece  le arti e le scienze raggiungono un estremo grado di perfezione.
1271-1292: Marco Polo compie il suo viaggio in Cina.
1279: l'ultimo imperatore Sung, sconfitto, si uccide gettandosi in mare. 1 mongoli di Kubilai Kan completano la conquista della Cina e danno alla loro dinastia il nome cinese di Yiian. ,
1350-1368: scoppia la rivolta contadina dei «turbanti rossi». Pechino cade nelle mani degli insorti il cui capo, Ciu Yuan-ciang, fonda la dinastia Ming.
1368-1628: la dinastia Ming pone fine alla dominazione mongolica e intreccia i primi rapporti commerciali con l'Europa. La Grande Muraglia è poderosamente rafforzata. .t un'epoca di splendore.
1582-1610: il gesuita italiano Matteo Ricci fonda la prima missione cattolica in Cina. 1628: scoppia nel Paese una nuova rivolta contadina. La classe dirigente cinese chiama in soccorso della dinastia tribù barbare che premono ai confini: i Manciù. Questi occupano Pechino e proclamano la fondazione della loro dinastia, la Cingo
1796-1835: l'imperatore C'ia C'ing proibisce l'importazione dell'oppio: 1’uso della droga sta minando la società ,cinese. Tuttavia il traffico (proveniente dall'India che è sotto il predominio della Compagnia Inglese delle Indie aumenta. Ogni anno 19.000 casse di oppio entrano clandestinamente in Cina.
1839-1842: Guerra dell'Oppio tra. la Cina e le potenze occidentali.
1861: muore l'imperatore Hsie ng-feng; l'imperatrice-vedova Tsu Hsi regna da questo momento dispoticamente quale tutrice del nuovo imperatore Kuang Hsu, suo nipote, di quattro anni.
1898: Kuang Hsu tenta di .modernizzare il Paese introducendo riforme. Tsu Hsi lo fa deporre, dichiarandolo pazzo.
1898-1900: Tsu Hsi, avversa i bianchi, fomenta agitazioni contro gli stranieri; e contro i cristiani.
1900-1901: rivolta xenofoba dei Boxers. Le legazioni occidentali di Pechino sono strette d'assedio per 55 giorni dai rivoltosi. Vengono liberate dall'intervento armato delle grandi potenze.
1904: Sun Yat-sen fonda il Kuomintang.
1911-1912: la rivoluzione, teorizzata da Sun Yat-sen, abbatte la dinastia Manciù. È proclamata la repubblica: Sun Yat-sen ne è il primo presidente. .
1921: a un congresso tenutosi a Sciangai nasce il Partito.Comunista Cinese. Tra i fondatori è Mao Tsetung.
1925: muore Sun Yat-sen.
1926: Ciang Kai-scek, divenuto il maggior esponente"del Kuomintang, combatte i comunisti e le forze separatiste. È la guerra civile.
1934-1935: Mao Tse-tung conduce al nord le forze comuniste in ritirata. È la « lunga marcia ».
1937: il Giappone, che nel 1931 ha conquistato la Manciuria e nel 1935 la Cina del nord, riprende l'avanzata conquistando Sciangai, Nanchino e Canton. Nazionalisti e comunisti formano un fronte unico per combattere il Giappone. .
1949: i comunisti occupano Pechino. Il l° ottobre Mao fonda la Repubblica Popolare Cinese. Il governo di Ciang Kai-scek ripara nell'isola di Formosa.
1959: Mao Tse-tung cede a Liu Sciao-ci la presidenza del governo, rimanendo a capo del partito.
1962: guerra di frontiera tra India e Cina. .
1963: inizia la frattura ideologica tra URSS e Cina.
1966: ha inizio la rivoluzione culturale proletaria.
1969: cinesi e russi si scontrano sul fiume Ussuri: numerosi i morti da entrambe le parti.
1972: il 21 febbraio giunge in visita a Pechino il presidente degli USA Richard Nixon
Visitatori dal 22 aprile 2004
AdCComputers
webmaster@melegnano.net