..
Computers Il Pensiero filosofico e religioso
Cosa sta succedendo al mondo?

scritto inedito di: Milost Della Grazia
Le Crociate
Le famose crociate furono qualcosa di ignominioso.. La prima, voluta dal papa  Urbano II°  e guidata da Goffredo di Buglione, si diresse verso l’Oriente lungo l’itinerario  tradizionale  della valle del Danubio, trasformando tutto il percorso in un’orgia di sangue per i massacri di ebrei e per gli stupri. La seconda, bandita da Eugenio III°, concluse ben poco. Il 3 giugno del 1098 i crociati  sfondarono  le difese di Antiochia  e massacrarono gran parte della popolazione musulmana.
La terza crociata fu quella di Gregorio VIII° e di Clemente III°, durante la quale morì annegato in un fiume Federico Barbarossa, mentre Riccardo Cuor di Leone riusciva a sconfiggere  Salah ad–Din, il famoso feroce Saladino  delle nostre figurine, un guerriero curdo dell’Islam.
La quarta crociata fu una barzelletta, perché nel 1202 i crociati, guidati dal marchese di Monferrato, strapparono alla Croazia  un pezzo di Dalmazia con Zara per conto di Venezia, poi assediarono la cristiana Costantinopoli, che si arrese nell’aprile del 1205, subendo saccheggi e massacri inauditi. La quinta crociata  di Innocenzo III°  finì inutilmente in  Egitto. L’unica iniziativa intelligente l’ebbe Federico II° di Svevia, il quale, oltre che imperatore del Sacro Romano Impero, era anche re di Sicilia e viveva  per lo più a Palermo, apprezzando molto la cultura, l’onestà e l’intelligenza degli arabi, dei quali amava circondarsi. Il papa lo aveva minacciato di scomunica se non avesse organizzato una  crociata che un giorno Federico gli aveva incautamente promesso. Nel 1228 partì da solo per la Terra Santa, con una modesta guardia del corpo e preceduto soltanto dalla sua fama. Fu accolto dal Sultano, con il quale solo dialogando, trovò un accordo onorevole sia per i cristiani che per i musulmani, cosa che nessun crociato aveva mai raggiunto combattendo.
Ora Federico II°  riposa nella Cattedrale di Palermo e, quando sono entrato per visitare la sua tomba, ho notato che qualcuno non faceva mancare i fiori freschi sulla sua tomba.
Visitatori dal 22 aprile 2004
AdCComputers
webmaster@melegnano.net