..
Computers Gli imperatori del Sacro Romano Impero... 
scritto inedito di: Milost Della Grazia
Alberto d’Asburgo e Adolfo di Nassau 
.
Alberto d’Asburgo ( 1248-1308 ) e Adolfo di Nassau ( 1248-1298 )
Rodolfo,morendo, aveva lasciato a suo figlio Alberto, che aveva partecipato a gran parte degli eventi della Casa d’Asburgo come suo collaboratore, un bene inestimabile, l’ingegno politico, frutto non solo del patrimonio genetico trasmessogli, ma anche dell’educazione ricevuta. 
Pochi giorni dopo la morte di suo padre, il 1° agosto del 1291, i cantoni Uri, Schwyz ed Unterwalden, si unirono in una lega, embrione della futura Svizzera, sganciandosi dall’impero e concludendo un’alleanza con i Savoia.
Anche i suoi rapporti con Venceslao, re di Boemia, che aveva sposato sua sorella, non erano dei migliori. Alberto non aveva quell’innata cordialità e giovialità, con le quali suo padre si era fatto amare da tutti, ma probabilmente questa mancanza era dovuta al trattamento che aveva ricevuto dai medici, i quali, quando era ancora molto giovane e si sospettava che fosse stato avvelenato, l’avevano appeso per i piedi per far defluire dalla bocca il supposto veleno. La conclusione fu una forte congestione con perdita di un occhio, conferendogli un aspetto decisamente sgradevole. 
La maggior parte dei Principi Elettori si ribellarono contro un sovrano che consideravano poco germanico e molto austriaco, che amava più la Stiria, la Carinzia e l’Austria del resto dell’impero, con una moglie, Elisabetta di Gorizia-Tirolo, figlia di un conte tirolese, che alla morte del padre aveva inglobato anche il Tirolo, aumentando ulteriormente i possedimenti del casato.
Pertanto gli Elettori diedero la corona di re al conte renano Adolfo di Nassau, il quale, dopo ave cercato inutilmente di prendere in mano il potere, finì per diventare inviso anche lui ai suoi elettori.
Il regno di Adolfo fu una vera e propria perdita di tempo per la Germania, ma fu utile ad Alberto per consolidare il suo potere sia ad est come ad ovest, dando prova delle sue grandi qualità, degne di suo padre, non solo politiche ma anche militari, reprimendo una rivolta a Vienna nel 1287 un’altra nella Stiria nel 1292 ed eliminando anche Adolfo di Nassau in una battaglia nei pressi di Goelheim, nella quale Adolfo perse la corona e la vita. I Grandi Elettori furono così costretti a ridare la corona di re ad Alberto, il quale nel frattempo aveva ricevuto l’appoggio anche del re di Francia, il quale diede sua figlia Blanca in sposa al figlio di Alberto.
Se Alberto fosse vissuto più a lungo probabilmente sarebbe riuscito, spodestando i Principi Elettori, a creare una forte monarchia ereditaria in mano agli Asburgo, come si era verificato in Francia ed in Inghilterra, ma il 1 maggio del 1308 Alberto fu pugnalato a morte da suo nipote Giovanni, convinto di essere stato defraudato da Alberto di una parte dell’eredità. I figli di Alberto si vendicarono molto duramente sulle famiglie dei regicidi e questo contribuì ad aumentare l’astio contro gli Asburgo, i quali, esclusi per molti anni dalla carica imperiale, nel frattempo attuarono una politica di consolidamento e di ampiamento territoriale e nel 1379 la dinastia si divise in due tronchi:
linea  albertina, che si estinse in modo definitivo nel 1457 con Alberto IV il Paziente.
linea Leopoldina, che durerà molto di più.
Nella prima metà del 1400 i possedimenti degli Asburgo aumentarono con l’acquisizione dei regni di Ungheria e di Boemia, grazie al matrimonio di Alberto II con la figlia dell’imperatore Sigismondo di Lussemburgo. 
Tornando alla morte per assassinio di Alberto I, i  Principi Elettori, una volta liberati anche da  Adolfo di Nassau, scelsero come re di Germania un conte occidentale, non troppo potente.
.inizio pagina

Visitatori dal 22 aprile 2004
AdCComputers
tel.02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net