..
Computers Gli imperatori del Sacro Romano Impero... 
scritto inedito di: Milost Della Grazia
da Ottone II alla fine della dinastia sassone
.
Ottone II
Continuò la politica di suo padre, cercando di estendere il suo dominio sull’Italia meridionale, anche per ricuperare i possedimenti che gli aveva portato in dote la mogli Teofano, figlia dell’ Imperatore d’Oriente.  Suo padre, prima di morire, lo fece incoronare imperatore a Roma nel 967. Nel luglio del 982 il suo esercito subì una grave sconfitta a Stilo di Calabria  ad opera dei Saraceni  e dopo pochi mesi Ottone II, mentre era a Roma, morì a 30 anni, probabilmente di malaria. In un primo tempo la moglie Teofano, poi la nonna Adelaide, ressero la reggenza per suo figlio Ottone III, il quale, alla morte del padre, aveva appena tre anni.

Ottone III  (983-1002)
Il giovane principe ebbe come maestro Gerberto d’Aurilac, dottissimo filosofo e teologo francese. Raggiunta la maggiore età iniziò a governare manifestando subito la volontà di  realizzare grandi progetti, primo fra tutti la rinascita dell’impero romano.
Nel  996 scese in Italia  per reprimere una rivolta fomentata dal patrizio romano Giovanni Crescenzi, individuo turbolento come suo padre, che si arrogava il diritto di deporre e nominare papi a suo piacimento, senza tenere in alcuna considerazione la “Privilegium Othonis” e Ottone, per risolvere il problema,  pensò che la cosa migliore era farlo decapitare.
Trasferì la sua sede a Roma, creandosi una corte in stile bizantino, dette ai suoi funzionari nomi greco-romani e nominò papa il suo maestro Gerberto, con il nome di Silvestro II, scontentando un po’ tutti, ma soprattutto l’aristocrazia tedesca, che si sentiva offesa da un imperatore germanico che risiedeva stabilmente in Italia. Non trovò molta comprensione neppure Roma, dove scoppiarono tumulti,  per cui Ottone ed il papa Silvestro nel 1001 dovettero fuggire dalla città. Mentre si stava organizzando per debellare la rivolta, Ottone III moriva a 22 anni, probabilmente per vaiolo. Non lasciò eredi diretti e la corona passò a Enrico duca di Baviera, ultimo discendente del ramo cadetto della dinastia sassone.

Enrico II, detto lo Zoppo o il Santo, cugino di Ottone III.
Sali al trono nel 1002, alla morte di Ottone III, ma il suo non fu un governo di stile ottoniano, perché costretto  a prendere le sue decisioni insieme ai vari principi delle diete, sostenendo nello stesso una lunga guerra contro la Polonia (1003-1018), perdendo la Lusazia.
Scese in Italia varie volte, la prima nel 1004, in quanto si era riacutizzata la reazione dei nobili contro la politica sassone dei vescovi-conti, in particolare Arduino d’Ivrea era in lotta contro i vescovi di Vercelli e di Ivrea. Enrico II  bloccò le mire di Arduino e si fece incoronare re d’Italia a Pavia.  Tornò in Italia nel 1013 per farsi incoronare imperatore dal papa Benedetto VIII e per contrastare l’espansione bizantina. 
Fu l’ultimo imperatore della dinastia sassone e morì in Germania, nella primavera del 1024, senza lasciare eredi diretti. 

.inizio pagina

Visitatori dal 22 aprile 2004
AdCComputers
tel.02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net