![]() |
![]() |
Gli
imperatori del Sacro Romano Impero...
scritto inedito di: Milost Della Grazia |
![]() |
|
![]() |
Arnolfo di Carinzia, Ludovico il Cieco, Corrado e Berengario | ![]() |
Arnolfo di Carinzia
Nipote di Ludovico il Germanico, quindi di stirpe carolingia, nacque nell’anno 850. Dapprima ebbe il titolo di duca di Carinzia, poi quello di re di Germania e sconfisse i Normanni a Lovanio nel 891, dopo aver combattuto a lungo contro gli Ungari e contro Svatopluk, re di Moravia. Nel 887 fece dimettere dalla dieta di Magonza l’inetto Carlo il Grosso. Scese in Italia una prima volta, inaugurando una politica di ingerenza negli affari italiani, per contrastare la potenza di Guido di Spoleto e per farsi incoronare imperatore, ma, per l’opposizione del marchese di Toscana che controllava i valichi appenninici, dovette tornare in Germania. Due anni dopo, tornato in Italia, riuscì ad arrivare a Roma ed il papa Formoso il 22 febbraio del 896 lo incoronò imperatore. Morì a Ratisbona in Germania, probabilmente per ictus, nel 899. Suo figlio Ludovico il Fanciullo fu l’ultimo carolingio a ricevere la corona di re di Germania, ma non divenne mai imperatore. Ludovico III di Provenza, detto il Cieco Nato in Francia nell’anno 887, figlio di Bosone, re di Provenza e di Ermengarda, figlia di Ludovico II, cinse la corona d’Italia nel 900 e nell’anno seguente fu fatto imperatore a Roma da Benedetto IV. Sconfitto da Berengario a Verona nel 905, fu accecato e morì in Provenza nel 928. Corrado I duca di Franconia e re di Germania (+ 918 ) La Franconia, costituita a ducato dopo il trattato di Verdun ( 843), ebbe un lungo periodo di lotte tra la famiglia dei Babenberg e dei Corradini, i quali nel 906 ebbero il sopravvento e Corrado il Giovane nel 911 fu eletto re di Germania. Non ostante avesse invocato l’aiuto della Chiesa ( la Franconia era stata una delle prime regioni tedesche ad essere cristianizzata ), dovette lottare a lungo contro un gruppo di feudatari, che si rifiutavano di riconoscerlo come re. Nel 918, mentre stava combattendo contro gli Ungari, che erano sconfinati in Germania per una scorreria, fu ferito gravemente e prima di morire designò Enrico di Sassonia come suo successore. Berengario I duca e marchese del Friuli Sua madre era Gisla, unica figlia di Ludovico il Pio, suo padre Eberardo, duca del Friuli. Dopo la deposizione di Carlo il Grosso venne incoronato re d’ Italia a Pavia nel 888 e nel 915 papa Giovanni X lo incoronò imperatore. Ma Lamberto e Guido di Spoleto con Adalberto di Toscana contestarono la sua nomina, chiamando in Italia Ludovico III che lo detronizzò. Nel 922 a Fiorenzuola d’Arda veniva definitivamente sconfitto dai feudatari di Rodolfo II, re dell’Alta Borgogna. Berengario si ritirò a Verona e nel 924 moriva assassinato dal suo vassallo Flamberto. Con la morte di Berengario terminava il ciclo dei carolingi e per l’impero un lungo periodo di lotte intestine per il potere. |
tel.02 9837517 Melegnano Via Castellini, 27 |