..
Computers Famiglie d'altri tempi
Da “Famiglie d’Altri tempi” vol. II, di Mariano Berti - Ed. Pro Loco Comunale di Paese (TV)
  il libro con le storie complete può essere richiesto direttamente all'autore
La famiglia Mattiazzi ("Paesani") di Postioma
Questa famiglia, che č approdata in Postioma, frazione di Paese (Treviso-Italy), intorno alla metŕ del XVIII secolo, trova le sue origini nel capoluogo comunale (cfr. Fam. Mattiazzi-“Dordi”). In principio c’era Giacomo (1608-94), nato a Torreselle (PD) e morto a Paese alla longeva etŕ - considerati i tempi - di 86 anni. Fu il capostipite di una lunga e diramata progenie: un “popolo” di Mattiazzi che continua tuttora ad espandersi. Giacomo era sopravvissuto alla peste che aveva imperversato nel territorio. “Adě 8 ottobre 1631. Morta per infermitŕ di Pesti Orsola da Primiero moglie di Antonio Severin di anni 28 in circa fů sepolta nel Prŕ dell’oratorio a Sovernigo”, č una drammatica testimonianza del tempo che emerge negli archivi della parrocchia di Paese. E c’erano ancora lupi affamati che scorazzavano liberi per la campagna: “1630 li 27 Marzo. Maria figliuola di Gio.Maria di Lazari fu mangiata dal lupo et le sue reliquie avanzate furono sepolte senza la testa. Aveva l’etŕ di anni 13 in circa”. E ancora: “Adě 27 Agosto 1631. Mattio figliuolo di Geronimo di Lazari fu amazatto dal luppo mentre era a mangiar uva”. Discendente diretto di Giacomo era Giovanni Pietro (1665-1739), marito di Antonia (1674-1703), andata all’altro mondo a soli 28 anni. Non č noto il suo cognome perché a quei tempi le donne potevano vantare ben pochi diritti. Fatto č che Pietro, anni dopo, si risposň con Maria dalla quale ebbe altri cinque figli. A mettere piede in Postioma furono tre pronipoti del capostipite: Valentino (1729), figlio di Francesco e Maddalena, seguito dai cugini Liberal (1726) e Angelo (1732), figli di Giacomo (1695-1782) detto “Paisan” e Angela De Stievani. Figlia di Giacomo era anche Costantina, moglie del postiomese Giovanni Favian e mamma di Angelo (1765). Giacomo padre era colui che portava il nome del nonno da Torreselle, morto nel 1694. Era infatti nato l’anno dopo, ne dŕ testimonianza l’archivio parrocchiale di Postioma: “Adě 29 ottobre 1782. Giacomo Mattiazzi detto Paesan morě iersera in etŕ d’anni 88 di decrepitezza con male che non permise di somministragli che l’olio santo… Č stato sepolto in questo cimiterio…”. Cosě fu invece riportata la nascita del figlio Valentino nel registro dei battezzati custodito nell’archivio parrocchiale di Paese: “Adě 28 Luglio 1729. Valentino figlio di Francesco Mattiazzi, di Gio.Pietro, et di Maddalena sua legitima Consorte nacque questa notte alle hore quattro in circa et fů battezzato da me D. Gasparo Crosato Cappellano Curato. Padrino Domenico Condotta di Francesco, ambi da Villa di Villa”. Valentino si sposň con Antonia, che gli diede Pietro (1751), Giovanni Maria (1752), Antonio (1753), e Maddalena (1755), tutti nati in Postioma. Contemporaneamente venivano al mondo anche i figli di Liberal e Domenica Brutocao: Pietro (1750), che č il primo nato in Postioma della gran prosapia Mattiazzi, quindi Maria Maddalena (1752), Domenico (1753) che sposerŕ Angela Bianchin da Merlengo, e Cattarina (1755). Pure Angelo e Maria Breda da Castagnole furono genitori di una nutrita prole: Antonio (1755), Pietro (1762), Gio.Pietro (1765), Cattarina (1767), Gio.Pietro (1769), Catterina (1771), Valentino (1774), Angela (1776), Catterina (1779). Come si puň intuire dal ripetersi dei nomi, un notevole contributo in vite umane fu pagato alla diffusa mortalitŕ infantile. Antonio, figlio di Domenico figlio di Liberal Mattiazzi, saliva all’altare il 25 gennaio 1796 con Lucia figlia di Domenico di Adamo Gastaldo. Brutocao e Breda erano famiglie ben radicate nel capoluogo comunale, con qualche diramazione anche nelle frazioni. Gli ultimi Breda emigrarono tutti nell'Agro Pontino durante il regime fascista. La prime persone dei Mattiazzi ad essere registrate tra la plebe di Postioma furono due donne andate spose a due postiomesi: “Die 5 Maii 1749. Giovanni figlio di Domenico Fioriani e Catterina figlia di Giacomo Mattiazzi, oriunda da Paese, si sono congiunti in matrimonio…”; “Adě 10 febbraio 1752. Giovanni Battista figlio di Osvaldo Degli Amadii et Giustina figlia di Francesco Mattiazzi oriunda da Paese…”. Domenico e Angela Bianchin furono genitori di otto discendenti. Primogenito era Antonio (1773), seguito da Valentino (1774), da Giambatta (1775) che si congiungerŕ a Pasqua figlia di Santo Amadio il 17 novembre 1798, da Cattarina (1777) e da un’omonima del 1778, quindi da Olivo (1778) che convolerŕ a nozze con Angela Gasparin l’11 febbraio 1797, da Angelina (1780), da Giacomo (1784) che sposerŕ Bernardina Callegari, e da Domenica (1786). Cosě fu registrata a Postioma la nascita di quest’ultima: “3 Marzo 1786. Domenica figlia di Domenico di Liberal Mattiazzi et di Angela del fu Battista Bianchin di Merlengo… Padrino Antonio del fu Domenico Biondo. Levatrice Giovanna Zanatta”. E cosě Il primogenito Antonio: “26 Agosto 1773. Antonio figlio di Domenico di Liberale Mattiazzi detto Paesan e di Angela di G.B. Bianchin detto Manchio di Merlengo s.l.c., nato verso la passata aurora č stato battezzato dal Sig. Don Liberal Condotta Cappellano de licentia. Padrino Girolamo del fu Angelo Badesso di questa Pieve”. Pure i Badesso erano una grossa compagine di Postioma e di Castagnole…
foto:le famiglie Mattiazzi di Postioma nel 1958
(la lunga storia di questa famiglia si , si trova nel 3° volume “Famiglie d’altri tempi”: 420 pagg., foto d’epoca - edito dalla Pro Loco di Paese)

Visitatori dal 22 aprile 2004
AdCComputers
webmaster@melegnano.net