Racconti e leggende del Campidano e Dintorni
Is contus de ayayu ...
Is contus de de ayayu: “Tziu
Antonicu e tziu Nassiu crabaxus de Oridda”.
De tottu is contus ki mi contàt
nonnu Loi, de su babbài sùu, Antonìcu, ca fiat crabaxu
in Orìdda, impari cun su fradi Nàssiu, imoi si ndi contu
assumàncu tresi.
 |
Traduzione (letterale) in lingua italiana
I racconti del bisnonno:
zio Antonico e zio Ignazio, caprai di Oridda: (località
di montagna, a ridosso del Linas, tra l’agro di Domusnovas e quello di
Gonnosfanadiga).Delle
tante storie, che mi raccontava nonno Salvatore, del padre Antonico, che
era capraio ad Oridda, insieme al fratello Ignazio, ora ve ne racconto
almeno tre: |
“Is pranteras nobas”
Onnya sabudu a kitzi, tziu Antonicu, cuncodrau
su cuaddu, ndi calàt a bidda po is arrecatus de sa cida e
po is cummessioneddas cosa sua. Eh! Jei no iat abarrai sentza de bisitai
su vicariu no! Ca issu dhi contàt is fattus ‘e bidda e dhi
‘onàt puru liburus de liggiri; e passàt a bisitai is gopais
puru, po ndi ‘oddiri tott’is pidus.
Tziu Nassiu, si fradi, abarràt innias,
ki no est ca teniat de andai a su de Peppi Soddu*, po s’acconciai sa braga
e po si ndi segai is pius: ca Peppi jei faiat tottu, braba pius e bragas
puru. A Antonicu dhi iat nau ki essat accostau a su de Loi Atzeni**, po
comporai u’arrogu de petz’’e bacca, ca dh’arrekediat u’ stiddiedd’’e brodu
‘e pegu mannu.
Fattas is cummessionis, is arrecatus e arregotus
is pidus, su domigu, tziu Antonicu, a s’accabu ‘e sa missa ‘e manjanu,
ca jei fiat arrespettosu ‘e Deus puru, nci fiat torrau a pesai a Oridda.
Petz’’e bacca no nd’iat agattau, ca cussa cida no nd’iant maceddau, perou,
passendi po andai a su de Loi Atzeni, ananti ‘e sa buttega de Licu Marras
si fiat arregodau de comporai is pranteras nobas po is crapittas, ca cussas
ki portàda fiant tottu spacciadas.
Arribau a medau e sbuidàda sa bertula
asuba de sa mesa de s’omu, nci fiat bessiu po adobiai is crabas po sa mullidura,
ca Nassiu dho-y fiat jai e jei s’intendiat tzerria tzerria in cussus canabis
‘e monti.
Nassiu, torrau fiat a s’omu, ma no si fiat
attobiau cun su fradi, ca iant fattu bias sciaddittas, jei iat cumprendiu
perou ca fiat torrau de bidda, biendi sa bertula cun tott’is paperottus
asuba ‘e sa mesa de s’omu. Issu iat pentzau fetti de poni illuegus su cadaxeddu
‘e s’akua in su fogu e ghettau nc’iat in pressi su ki dho-y fiat aintru
de s’imbodditzraxu asuba de su scanixeddu accant’’e sa forredda e dho-y
iat acciuntu una pibarda e u’ pagheddu ‘e sabi: pagu iat castiau ita dho-y
essat in su paperottu; issu fiat fetti pentzendi a su brod’’e bacca. Atzitzau
iat su fogu e bessiu nci fiat a incumentzai a mulli.
“ Antonicu no torrat - si faiat - concua craba
depit essi ancora arreu”!
Fiat jai a mesu mullidura e Antonicu no fiat
ancora torrau: “ Ita stoccàda hat a essi fadendi”! Naràt
issu. “ Jei no s’hat a essi postu a liggiri cussus liburus*** ki dhi donat
su vicariu e s’abarrat a perdi tempus cun cussas frioleras”? Fattu fattu
jei dhu intendiat in s’umbra de sa matta de s’ollastu de accant’’e s’omu,
liggendi a boxi arta e fadendi ingestus cun is manus; parriat sa mantinica
de su tziu de is-u tzaravallius, ki portàt su pappagallu e bendiat
puru billettus ‘e sorti.
Intrau in s’omu iat pigau su cragallu e tastau
iat su brodu, perou dhu iat agattau u’ pagheddu sciapidu e dhi iat acciuntu
sabi e iat provau a pungi sa petza cun su frokkitta: “Est ancora tostàda
- si fiat fatu -, bacca bèccia depiat essi... bacca bèccia”!
E fiat torrau a sa mullidura: “Ita cosa puru ca Antonicu no torrat, abì
nci hadai fattu cabudu, jei no dh’hat a essi suntzediu calincuna cosa,
no costumat a trigai de aici”?
Fiat accanta de accabai de mulli, candu dhi
fiat torrau a conca su brodu. Teniat u’ pagu de skintzu puru, perou. Nci
fiat intrau in s’omu e si iat fattu un’atra atturradedda, po tastai: “
Balla balla! Si fiat fatu. “ Jei est cumentzendi a pigai sabori bellu e
druci, perou sa petza est ancora tostàda, ca sa frokkitta no istikkit...bacca
bèccia depiat essi...bacca bèccia”! Scrabutzinau su fogu,
dh’iat acciuntu dus trunkeddeddus e bessiu nci fiat...
...Antonicu fiat torrendi...cun d-un atru:
“Lobai lobai, Antonicu est in cumpangìa...là là cun
Efis Brantzini, cussa conca de corru...ca benit fattu fattu a nosi bisitai...”!
* Peppi
Soddu: faiat su mest’’e pannu, su sabatteri e su brabieri puru.
** Loi Atzeni
: fiat su macellaiu de bidda.
*** Liburus de cresia
e liburus de contus puru. |
“le suole nuove “
All’alba di ogni sabato, zio Antonico, sellato il cavallo, scendeva
in paese per le compere della settimana e per le sue commissioncelle. Per
certo non sarebbe rimasto senza visitare il vicario! Lui gli raccontava
i fatti del paese e gli dava libri da leggere. Passava poi a visitare i
suoi compari, per raccogliere i pettegolezzi sul paese.
Zio Ignazio, il fratello, restava lì, se non è che doveva
recarsi da Peppe Soddu* per aggiustarsi le brache e per tagliarsi i capelli:
chè Peppe Soddu faceva di tutto, barba, capelli e pure brache. Ad
Antonico aveva raccomandato di recarsi da Salvatore Atzeni**, per comprare
un po’ di carne di manzo, chè aveva voglia di un po’ di brodo di
bestia grossa.
Fatte le commissioni, le compere e venuto a conoscenza dei pettegolezzi,
la domenica, zio Antonico, sentita la prima messa, in rispetto della sua
salda fede in Dio, riprese il cammino verso Oridda. Carne di manzo non
ne aveva trovato, poiché in quella settimana non ne avevano macellato,
però, recandosi alla macelleria di Salvatore Atzeni, entrato nel
negozietto di Raffaele Marras, si ricordò di comprare le suole nuove
per le scarpe, chè quelle che portava erano proprio consumate.
Giunto all’ovile e scaricata la bisaccia sopra il tavolo nella casa,
uscì subito per richiamare le capre per la mungitura, chè
Ignazio c’era già e si sentivano le sue urla nei canaloni della
montagna.
Ignazio tornò all’ovile, senza però incontrarsi col fratello,
chè avevano percorso sentieri diversi; capì però che
Antonico era tornato dal paese, vedendo la bisaccia e tutti i pacchetti
sopra il tavolo della casa. Egli pensò solo di mettere al più
presto la pentola dell’acqua nel fuoco e ci versò dentro, in fretta,
il contenuto del pacchetto che era sopra la seggiolina vicina al camino
e vi aggiunse un pomodoro secco ed un po’ di sale, non accertandosi minimamente
di quel che fosse dentro il pacco; pensava solo al brodo di manzo. Attizzato
il fuoco uscì dalla capanna per iniziare la mungitura.
“ Antonico non torna - diceva tra se - qualche capra dev’essere ancora
vagabonda”!
Era già a metà mungitura e Antonico non era ancora tornato:
“ Che cavolo avrà da fare - pensava - che non si sia messo a leggere
quei libri*** che gli dà il vicario e se ne rimane a perdere tempo
con quelle sciocchezze”? Di tanto in tanto lo sentiva, sotto l’ombra dell’olivastro
presso la casa, leggendo a voce alta e gesticolando con le mani: sembrava
la scimmia del venditore di zaravagli, che aveva pure il pappagallo e vendeva
biglietti di lotteria!
Entrato nella capanna, prese il cucchiaio di legno ed assaggiò
il brodo. Lo trovò leggermente insipido ed aggiunto un po’ di sale,
provò a pungere la carne con la forchetta: “ E’ ancora dura - esclamò
-
doveva essere un vecchio manzo”! E tornò alla mungitura: “ Ma
perché Antonico non torna, dove sarà andato a finire? Che
non gli sia successo qualcosa? Non è solito tardare a questo modo”!
Stava per finire di mungere, quando gli venne di nuovo in mente il
brodo. Aveva un languorino allo stomaco del resto. Rientrò nella
casa e si fece un altro assaggio, per degustare...” Bene, bene - disse
- incomincia a prendere un sapore buono e dolce, però la carne è
ancora dura, chè la forchetta non penetra...doveva essere un vecchio
manzo...un vecchio manzo”! Attizzato il fuoco, aggiunse due tronchetti
ed uscì di nuovo...il fratello stava rientrando...con un altro:
“ Ma guarda un po’, Antonico viene in compagnia...là, là
con
Efisio Branzini, quella testa dura...che sale ogni tanto a visitarci...”!!!
· * Peppe Soddu era sarto, ciabattino e persino
barbiere.
· ** Salvatore Atzeni era il macellaio del paese.
· *** libri di chiesa ed anche d’altro genere. |
“IS CRUGUXONIS DE TZIA
LOLA"
Tziu Antonicu iat bendiu su casu a u’ comporadori
de Marrubiu, tziu Franciskinu Prentza, ca dhu portàda a su mracau
de Oristanis e dhi fiat gopai puru, de Sant’’Uanni ‘e froris, perou*.Su
merì inantis a Peppanna, sa filla manna, dhi iat arrecumandau de
fai is cruguxonis, ca gopai Franciskinu, su marrubiesu, iat essi abarrau
a prandi in domu insoru. Peppanna, de candu si fiat morta sa mamma, tzia
Anna Onnis, iat imparau ‘e pressi a fai sa mer’’e omu e nci arrenesciat
a meserai sa barra de is cincui fradis e is creccus de Lola puru, sa sorri
pitia. In domu fiat jai sempri a sola, ca Kiku, Antiogu e Loi fiant in
sa mena, Efis fiat carabinieri e Peppineddu, su pitiu, nci bessiat ‘e kitzi
a fai sa gerrunada in su sattu e furriàda a scuricadroxu. Lola fiat
accodrada, e pappàda in domu ‘e is meris, ma custumàda a
furriai a prandi, a domu, calincuna borta.
De bonu manjanu Peppanna iat allikidiu su
logu, iat circau insandus sa scivedd’’e cummossai sa farra, nci iat ghettau
aintru u’ kilu de simbula e tres untzas ‘e farrina e tres ous friscus edha
iat cummossàda beni beni, a sciugu, a sciugu. De apustis iat preparau
sa matza de arrescottu friscu, dhi iat trattau u’ crosciu de aranju, e
un arrogheddu ‘e nuxi nuscàda e dhi iat acciuntu tres fius ‘e tzaffaranu.
Insaras iat circau sa makinetta e si fiat posta a fai is pilus. Sa pasta
fiat propiu bella a manijai e is pilus ndi dhi ‘essiant derettus e sentzerus.
Cun manu dilicàda sterriat in sa mesa, poniat is muntoneddus ‘e
matza a culliera e coccerinu e un atru pilu a crobexi e abellu, abellu
pijàda cun is didus po s’appicigai is pilus. De appustis, cun sa
serretta, tallàda e is cruguxonis ndi dhi bessiant de aici beni
ki parriant tallaus de sa manu ballenti de unu giometru. Cussus bellus
cruguxonis, manu, manu ki tallàda, dhus isterriat in sa canistedda
manna, po matì u’ pagheddu e po sciugai. Insandus si fiat posta
a fai sa bannya, cun tematica frisca e u’arrogu ‘e petz’’e sirboni ki dhi
iat mandau Kiku de sa mena, su merì inantis. Iat acciuntu ua pariga
de follas ‘e tzippiri, quattru follas ‘e perdusemini, dus fius ‘e tzaffaranu,
ua follixedd’’e frabiga e iat girau abellu, abellu cun su cragallu ‘e linna,
tastendi onnya tanti e acciungendi sali a su puntu justu, finas a candu
fiat pronta.
A mesudì iat postu sa pinjada ‘e s’aqua
in su fogu e candu fiat buddendi, nci iat ghettau is cruguxonis e
si fiat posta a trattai su casu. A mesudì e cuartu fiat jai incasendi,
in su salatieri mannu, cussu de is festas: “Balla, balla! - Si Faiat –
funti bessius propiu beni, babbai jei hat abarrai prexau”! Ma tziu Antoniccu
e su gopai marrubiesu fiant trighendi ePeppanna, u’ pagu iscretia, cuncodràda
sa mesa cun sa tialla bella e dus prattus de cussus de is festas mannas
e accoveccau su salatieri de is cruguxonis callentis, callentis, nci fiat
bessida a sa pratzixedda de basciu: “Jei hant arribai, ki ‘ollint, babbai
e su gopai – si faiat murrunjosa – deu su treballu miu jei dh’happu fattu
e beni puru”!
Scieis a cumenti esti, a bortas si dho-y
ammesturat su tiaulu a sciusciai su beni fattu. Custa borta perou si dho-y
fiat ammesturàda Lola. Issa fiat arribada a domu prim’’e s’ora,
de abini fiat accodràda e abini abarràda fisciu a pappai.
Ma propiu sa dì is meris, ca tenianta de andai a atru logu, nci
dha iant mandàda a domu. E duncasa, jovunedda, bella e spaduazza
de cumenti fiat, teniada unu bellu pagheddu de skintzu e intrendi in domu
e biendi sa mesa cuncodràda e scoveccau su salatieri e biendi is
cruguxonis callentis e fumiosus: “Balla, balla! – Si fiat fata – Peppanna
hat fattu is cruguxonis e nd’hat lassau pomei puru”! E sterria si dho-y
fiat a pappai, fintzas a candu in cussu salatieri, mannu ke cuarra, no
nd’iat abarrau mancunu. De appustis, strexendusì, si ndi fiat acatàda
ca in sa mesa dho-y fiat un atru prattu puru: “Lobai, lobai! Dus prattus
hat postu Peppanna, si depit essi fadiàda – e acciungiada – esti
sempri una maista fadendi is cruguxonis”!
Propiu insaras fiant intraus tziu Antoniccu
cun su gopai de Marrubiu: “Benjat, gopai, benjat, ca tastaus is cruguxonis
de Peppanna…”!
Dha iant cumentzàda e accabàda
puru a pani e casu e binu a rasu…. |
"I ravioli di zia Lola"
Zio Antonico aveva venduto il formaggio ad un commerciante di Marrubiu,
zio Franceschino Prentza, che lo portava al mercato di Oristano; gli era
anche compare, ma di San Giovanni dei Fiori *. La sera precedente
a Giuseppa Anna, la figlia maggiore, aveva raccomandato di preparare i
ravioli, ché compare Franceschino, il marrubiese, sarebbe rimasto
a pranzare in casa loro. GiuseppAnna, da quando era morta la mamma, zia
Anna Onnis, aveva imparato in fretta a fare la padrona di casa e
riusciva a domare la boria dei cinque fratelli ed i capricci di Lola, la
sorella piccola. A casa rimaneva quasi sempre sola, ché Chico, Antioco
e Salvatore lavoravano in miniera, Efisio era carabiniere e Peppino, il
più piccolo di tutti, usciva di mattino presto a far la giornata
di lavoro in campagna e rientrava all’imbrunire. Lola era a servizio e
mangiava in casa dei padroni, solo raramente rientrava a pranzo a
casa.
Di buon mattino GiuseppAnna, ordinata la casa, portò fuori il
catino di terracotta per impastare la farina, mise dentro un chilo di semola,
tre once di farina, aggiunse tre uova fresche e impastò bene, bene
con poca acqua. Poi preparò il ripieno di ricotta fresca, su cui
grattugiò la scorza di un’arancia e un pezzetto di noce moscata
ed aggiunse tre stimmi di zafferano. Quindi prese il matterello e
si mise a preparare le sfoglie. L’impasto era proprio buono e malleabile
e le sfoglie le uscivano dritte e compatte. Con mano delicata stendeva
sul tavolo una sfoglia, metteva i cumuletti di ripieno con cucchiaio e
cucchiaino ed una altra sfoglia sopra e con leggera pressione delle dita
le univa insieme. Poi con la “seghetta” ritagliava e i ravioli uscivano
così bene da sembrare modellati dall’esperta mano di un geometra.
Li sistemava poi, di volta in volta, in un grosso canestro di paglia perché
s’asciugassero un po’. In seguito si mise a preparare la salsa con pomodori
freschi e un bel ritaglio di carne di cinghiale, che le aveva spedito la
sera prima Chico, dalla miniera. Aggiunse alcune foglioline di rosmarino,
un po’ di prezzemolo, due stimmi di zafferano, una foglia di basilico e
girò piano, piano col cucchiaio di legno, assaggiando spesso e aggiungendo
il sale in giusta quantità, sino a quando fu pronta. A mezzogiorno
mise la pentola dell’acqua al fuoco e quando fu in ebollizione, ci versò
i ravioli e si mise a grattugiare il formaggio. A mezzogiorno e un quarto
stava già sistemando i ravioli con la salsa ed il formaggio, dentro
una grossa insalatiera, quella delle feste: “Perbacco! - Esclamò
– Mi sono usciti proprio bene, babbo rimarrà per certo contento”!
Ma zio Antonico ed il compare di Marrubiu tardavano e GiuseppAnna, un po’
nervosa, preparato il tavolo con la migliore tovaglia e due piatti di quelli
per la grandi feste e messo il coperchio all’insalatiera dei ravioli caldi,
se ne uscì nel cortile posteriore della casa: “Che arrivino pure,
se vogliono, babbo ed il compare – mugugnava seccata – io il mio lavoro
l’ho fatto ed anche bene”!
Sapete però com’è, a volte il diavolo si intromette a
disfare quello che è ben fatto! Stavolta invece si intromise Lola.
Lei era arrivata a casa prima dell’ora solita, da dove era a servizio,
e vi rimaneva spesso a mangiare. Proprio quel giorno i padroni, dovendosi
recare in altro luogo, la spedirono a casa anzitempo. Pertanto, giovane,
bella e grassoccia com’era, aveva un bel po’ di appetito ed entrando
in casa e notando il tavolo apparecchiato e scoperchiata l’insalatiera
e vedendo i ravioli caldi e succulenti: “Perbacco! – Esclamò -
GiuseppAnna ha preparato i ravioli e ne ha lasciato pure per me”! E sedette
a mangiare, sino a quando nell’insalatiera, grande come uno starello, non
ne rimase solo uno! Poi, pulendosi la bocca, si accorse che nel tavolo
c’era pure un altro piatto: “ M guarda! Due piatti ha messo GiuseppAnna,
per certo s’è sbagliata – e aggiunse, proprio ben soddisfatta –
ma è sempre una gran maestra quando prepara i ravioli”!
Proprio in quell’istante entrarono zio Antonico ed il compare di Marrubiu:
“Venga, compare, venga che assaggiamo i ravioli di GiuseppAnna…”!
Iniziarono e terminarono quel pranzo mangiando pane e formaggio e bevendo
vino a bicchieri ben pieni…
* Il 24 di giugno, il giorno di San Giovanni Battista,
conosciuto come San Giovanni dei Fiori, giovani e ragazze, stringendosi
la mano e, nei tempi più antichi, scambiandosi anche collane di
rose e di viole, celebravano il comparatico e si giuravano rispetto reciproco
sino alla morte. |
"Tziu Antonicu e su
cerbu"
Nì e gelu nd’iat calau cussu ierru,
in tottu su mont’’e Linas: tziu Antonicu e tziu Nassiu, su fradi, jei si
‘onànta ita fai po castiai is crabas; no esti ki s’essanta donau
pentzamentu meda perou, ka jei portànta peddi grussa. Maccai dho-y
essat meda nì, su sabudu a kitzi, tziu Antonicu, cuncodrau su cuaddu,
ndi fiat calau a bidda po s’abbastu de sa cida: fiat s’urtima de Gennarju
de su 1913. Su domigu, a manjaneddu, de appustis ki iat ascurtau sa missa,
ca jei fiat sempri arrespettosu de sa religioni e unu pagheddu bigottu
puru, nci fiat torrau a pesai a Oridda, cun is arrecatus, abellu, abellu,
ca su cuaddu puru andàt priu, in mesu ‘e sa nì. Pagu prima
de arribai a s’arriu de medau, iat appubau trassas de cerbu: “ Torraus
a calai funti - si fiat fatu - si biri ca in artura no hant iscabulliu
cos’’e pappai. Eh! Su tempus malu toccat a-y cussus puru”! Fiat lompiu
a medau, iat iscarrigau is bertulas cun is arrecatus in sa mesedda ‘e s’omu
e fiat, iat accanciau sa scuppetta, su corru ‘e sa bruvura e sa sacchitta
de su prumu, ma dha iat agattàda troppu lebia. “ Lobai oh! No tengu
tratzarollus e cumenti istoccada fatzu”? Iat pregontau a su fradi, Nassiu,
no essat tentu prumu, ma issu puru iat cumpudau tott’is cosas suas e no
nd’iat agattau. Tziu Antonicu iat insaras furriau a fundu a susu tottu
su logu e cumpudau in d-onnya furrungoni, ma prumu no nd’iat agattau. Insaras
si fiat arregodau de sa statuedda de linna de Santu fra Gnatziu, ki su
fradi teniat arreguàda in s’accayoleddu ‘e sa domu e no bolliat
a si dha toccai. Sa statuedda portàda sa pranta de prumu. Ndi dha
iat liàda, cua cua e codi codi po no si nd’accatai Nassiu. Ndi dh’iat
scadancau sa pranta, iat scallau su prumu e ndi dhi fiant bessius dus tratzarollus,
ca jei iant a essi bastaus. Accanciàda torra sa scuppetta, nci fiat
bessiu narendi a Nassiu ca jei no si iat a essi stentau meda, de no si
screi. Torrau a s’arriu, iat lassau su cuaddu accappiau a u’ truncu de
ixili mori mori e iat fattu u’ bellu tretu a pei, in mesu ‘e sa nì
innida sighendi is trassas de su cerbu, finas a candu dhu iat appubau in
d-unu sprazzu de su crakkiri. “Castiedhu - si fiat fatu - arratza ‘e jogu
‘e corrus ki portat. Imou benis a barracca, coru miu”! Si fiat accostau
asutt’’e bentu, iat puntau sa scuppetta jai pronta po su sparu e dhi iat
lassau andai una scarrigàd’’e fogu. “Pruuhh, pruuhh, pruuhh”! Dhi
faiat su cerbu, cidriu e derettu ke unu fusti e castiendidhu po dhu fai
a crepai. “ Su tiaulu ti currat ‘e cerbu - si fiat fatu tziu Antoniccu
- mi fais puru su segapei”! Ma no cumprendiat poita essat abarrau ingunis.
“Pruuhh, pruuhh”! Dhi iat torrau. “ Su batticorru de ki t’hat fattu, attura
pagu pagu ca ti dhu fatzu biri deu, barrosu puru ses, ma oi benis a barracca”!
In pressi iat torrau a carriai sa scuppetta e iat torrau a fai fogu. “Pruuhh,
pruuhh; pruuhh, pruuhh”! Iat torrau su cerbu e no si fiat trantziu de unu
pramu. “Jessu! Sa tentatzioni depist essi”! Tziu Antonicu iat perou spacciau
is tratzaròllus e no sciat prus ita fai e su cerbu fiat sempri ingunis
firmu ke una perda. Insaras si ndi iat tirau una crapitta e dha scudiat
a sa rocca po ndi ‘ogai is tacias. Iat torrau a carriai su fosilli, mancai
a tacias e iat torrau a sparai, pighendi beni sa mira. “Pruuhh, pruuhh;
pruuhh, pruuhh”! Fiat istetia sa risposta de su cerbu. Issu bogàt
tacias, carriàt e sparàda finas a candu is crapittas fiant
abarràdas sen’’e tacias. “Pruuhh, pruuhh; pruuhh, pruuhh”! Torràt
su cerbu. Insandus dhu iat castiau fissu fissu, iat girau palas e si nci
fiat stesiau asiu asiu. “Castiedhu - si fiat fatu tziu Antonicu - arratza
de jogu de corrus ki portat”! Ammainau de cussa elegantzia e alluinau de
su luxentori de sa nì, fiat abarrau ingunis abbrebebau, finas a
candu su cerbu no si biat prusu. Accanciàda sa scuppetta fiat torrau
a su mori a ndi pigai su cuaddu e nci fiat lompiu a barracca sconkia sconkia.
Do-y fiat su fradi abettendidhu. “Oh - iat nau tziu Antoniccu - su trapiccu
jei do-y est, ma cerbu no nd’happu biu”! Tziu Nassiu no iat acciuntu nudda,
ma fiat abarrau pentzendi a tott’ is iscuppettadas ki si fiant intèndias.
Tziu Antonicu nci fiat intrau a barracca, iat appiccau sa scuppetta e su
corru ‘e sa bruvura, iat circau sa sakkitta de is tacias nobas, su marteddu
e, in su mentris ki torràt a poni is tacias a is crapittas, fiat
abarrau tottu murrunja murrunja: “ Sa tentatzioni depiat essi, sa tentatzioni”!
Peppi |
"Zio Antonico ed il cervo"
Neve e gelo aveva portato quell’inverno, in tutta la montagna del Linas:
zio Antonico e zio Ignazio, il fratello, si davano tanto da fare per le
capre; non che si preoccupassero più di tanto, che, nella vita,
ne avevano viste di tutti i colori. Nonostante la grande nevicata, all’alba
del sabato, zio Antonico, preparato il cavallo, scese in paese per le provviste
della settimana: era l’ultima di gennaio del 1913. La domenica, di buon
mattino, ascoltata la messa, chè era sempre rispettoso dei comandamenti
ed anche un po’ bigotto, si rimise in cammino verso Oridda, con le provviste,
piano piano, chè anche il cavallo andava lento nella neve. Poco
prima di arrivare al ruscello, non lontano dall’ovile, ravvisò le
tracce di un cervo: “ Son tornati giù - fece a se stesso - evidentemente
nelle parti alte non trovano cibo. Eh! Il cattivo tempo arriva anche per
loro”! Giunse all’ovile, scaricò le bisacce con le compere sul tavolo
della capanna e prese lo schioppo, il corno della polvere e la sacchetta
del piombo, ma si accorse che questa era troppo leggera. “ Ma guarda un
po’! Non ho proiettili, come diavolo farò”? Chiese al fratello,Ignazio,
se avesse piombo, ma pure lui, dopo aver rovistato tra le sue cose, non
ne trovò. Zio Antonico mise a soqquadro la capanna, frugando in
ogni buco, ma piombo non ce n’era proprio. Allora gli venne in mente la
statuina di legno di San frà Ignazio, che il fratello custodiva
con gelosia nella credenzina a muro della casa. La statuina aveva il piedestallo
in piombo. La prese di nascosto e con furbizia, in modo che Ignazio non
s’accorgesse. Strappò il piedestallo, squagliò il piombo
e ne fece due proiettili: sarebbero bastati! Preso di nuovo lo schioppo,
uscì dicendo ad Ignazio che non avrebbe tardato e che non si preoccupasse.
Ritornò al ruscello, lasciò il cavallo legato ad un leccio,
lungo il sentiero e fece un bel tratto a piedi, sulla neve candida, seguendo
le tracce del cervo, sino a quando lo scorse in una piccola radura. “ Ma
guarda - fece a se stesso - che belle corna possiedi. Ora vieni con me
alla capanna, cuore mio”! Si accostò sotto vento, puntò l’arma
carica e tirò una fragorosa schioppettata.“ Pruuhh, pruuhh, pruuhh”!
Rispose il cervo, indifferente e rigido come una canna, guardandolo beffardamente.
“Che il diavolo ti prenda, cervo - fece zio Antonico - ti fai anche beffe
di me”! Ma non riusciva a capire perché se ne stesse lì.
“ Pruuhh, pruuhh”! Di nuovo. “ Quel cornuto che ti ha generato! Aspetta
un po’ che ti faccio vedere io, prepotente, oggi ti porto alla capanna”!
In fretta ricaricò lo schioppo e sparò di nuovo. “Pruuhh
pruuhh, pruuhh pruuhh”! Fece di nuovo il cervo senza spostarsi di un palmo.
“Gesù mio! Tu devi essere il demonio”! Zio Antonico intanto aveva
consumato i proiettili e non sapeva che fare, mentre il cervo era sempre
lì fermo come un sasso. Si tolse allora uno scarpone e lo sbattè
sulla roccia per far cadere i chiodi . Caricò di nuovo il fucile
con questi e sparò di nuovo, prendendo bene la mira. “Pruuhh pruuhh,
pruuhh pruuhh”! Fu la risposta del cervo. Intanto lui toglieva i chiodi,
caricava e sparava, sino a che le scarpe rimasero senza. “Pruuhh pruuhh,
pruuhh pruuhh”! Di nuovo. Quindi lo guardò con disdegno, fece dietro
front e si allontanò lentamente. “ Ma guarda che belle corna”! Esclamò
di nuovo zio Antonico, affascinato da tanta eleganza ed abbagliato dalla
lucentezza della neve. E rimase lì sbigottito, sino a quando il
cervo sparì. Preso il fucile riguadagnò il sentiero e, slegato
il cavallo, tornò alla capanna, grandemente turbato. Il fratello
stava lì ad attenderlo.“ Oh! Fece zio Antonico. Le tracce ci sono,
ma cervo proprio non ne ho visto”! Zio Ignazio non aprì bocca, ma
nella sua mente pensava a tutte le schioppettate che si erano sentite.
Zio Antonico entrò nella capanna, appese lo schioppo ed il corno
della polvere, prese la sacchetta dei chiodi nuovi, il martello e, mentre
chiodava di nuovo le scarpe, andava mugugnando: ” Il demonio doveva essere,
il demonio”!
Peppe |
Visitatori dal 22 aprile 2004
Torna all'inizio pagina
sito curato da
|