L'Associazione Musicale "Franchino Gaffurio"
è l'istituzione musicale più antica e prestigiosa di Lodi.
E' infatti presente sul territorio dal 1917 (inizialmente con il nome di
"Scuola Musicale Gaffurio di Lodi"), avendo come fine statutario "la diffusione
dell'interesse per la Musica e per la Danza" (Art. 1 dello Statuto).
Dopo l'interruzione delle attività coincisa
con la Seconda Guerra Mondiale, nel 1961 un gruppo di musicisti lodigiani
ridiede vita all'Istituto Musicale che ebbe sede in Corso Archinti a Lodi.
A ta fine, giuridicamente, fusceta a forma del'associazione senza fine
di lucro: a forma associativa, tuttora in vigore, è stata costituita
nel 1968 (sotto la presidenza del Dott. Antonio Allegri, che ricoprì
tale carica fino al 1994), con sede nello storico complesso rinascimentale
annesso al Tempio dell'Incoronata, di proprietà del Comune di Lodi,
tuttora preso in affitto dal "Gaffurio".
L'Associazione gestisce l'omonima accademia di Musica
e Danza, la quale conta ora più di 700 allievi che frequentano la
sede di Lodi e la sezione staccata di Melegnano.
La storia di Lodi ha visto l'Associazione sempre presente
nel panorama culturale e artistico; presso di essa hanno studiato e conseguito
diplomi professionali molti dei musicisti tuttora operanti a Lodi; alcuni
di essi hanno intrapreso carriere che li hanno portati, come concertisti,
ballerini e insegnanti, alla ribalta nazionale e, a volte, internazionale.
L'Associazione collabora spesso con altre Istituzioni
musicali, tra le quali l'Associazione "Amici della Musica A. Schmid" di
Lodi, e con Enti Pubblici (Comune e Provincia di Lodi, Scuole Statali)
e privati (Rotary Club, Associazione Laureati Università Bocconi)
con esibizioni di gruppi di allievi e insegnanti e per attività
di insegnamento.
Nel 1996 l'associazione Gaffurio ha ricevuto dal Comune
di Lodi l'attestato di benemerenza civica.
Tra le recenti attività promosse dall'Associazione
spicca l'attività concertistica, anche con la partecipazione dei
docenti dell'Accademia, che dà luogo ad una interessante ed articolata
stagione di concerti.
Infine si annota l'avvio del progetto "Musica per
tutti", che si avvale del sostegno della Fondazione Cariplo. |
 |