..
Computers melegnano.net Melegnano.net
Il Centenario

Giovani collaboratori di don Giuseppe Scotti (la fotografia è stata scattata il 19 giugno 1986, durante una pausa dell’Oratorio feriale in pieno svolgimento).
Prima fila, seduti, da sinistra: Simone Brandolini, Stefano Generani, Luca Bragalini, Ludovico Campagnola, Alberto Villa, Giambattista Gritta, Alessandro Braga, Claudio Morandi; in seconda fila, da sinistra: Antonino D’Onofrio, Marco Carrera, Stefano Rapelli, Emanuele Gusmaroli, Domenico Sturla, Pietro Regazzola, Fabio Bassani, Alessandro Crotti, Daniele Giberti; in piedi, da sinistra:
Diego Goglio, Gian Marco Rossi, Enrico Zaliani, Flavio Ravelli, Mauro Carannante, Marco Giaveri, Antonio Di Battista, Don Giuseppe Scotti, Simone Giaveri.
La sera del 31 gennaio 1986 si è radunato il Consiglio dell’Oratorio per una prima stesura del Programma per le celebrazioni del Centenario. Nella stessa sera è stata deliberata la creazione del gruppo “Amici del Centenario", cioè di chiamare a raccolta gli ex oratoriani, giovani ed uomini che frequentarono l’Oratorio. Successivamente si tennero altri incontri per puntualizzare precise iniziative. E la domenica 21 settembre 1986 si è aperto ufficialmente il Centenario di fondazione con la presenza di mons. Giovanni Saldarini, vescovo ausiliare e con la consegna al signor Leopoldo Massironi - classe 1887 - della medaglia d’oro, come ricordo e dono dall’arcivescovo. Tra le decisioni più importanti prese dal Comitato si fissarono queste attività da svolgersi durante l’intero anno:
- Rievocazione storica della vita oratoriana, con quattro spettacoli, ognuno dei quali comprendente 25 anni di storia.
- Il 19 marzo, celebrazione di San Giuseppe, con la presenza di tutti gli ex oratoriani, presieduta da mons. Renato Corti, Vicario generale. Sono stati invitati tutti i sacerdoti nativi di Melegnano, gli ex assistenti dell’Oratorio, gli ex coadiutori, tutti i sacerdoti del Decanato di Melegnano.
- Udienza a Roma dei Sommo Pontefice in aprile.
- Fiaccolata il 1° maggio presso un santuario della Madonna e consacrazione dell’Oratorio a Lei.
- Il 16 giugno, a sera, il cardinale Carlo Maria Martini viene in visita solenne all’Oratorio.
- Consegna di un album “Il mio album del Centenario” ad ogni ragazzo dell’Oratorio, per mettervi fotografie, interviste, frasi, pensieri, disegni, firme celebri ecc. sulla vita dell’Oratorio.
- Uno spettacolo teatrale del gruppo “Il Mosaico”.
- Alcuni spettacoli dei Coro della Gioia.
- Invito per alcune manifestazioni alla “Virtus et Labor”, al Corpo Musicale San Giuseppe, all’Unione Sportiva Oratorio Maschile (Usom), alla Piccola Ribalta, alla Croce Bianca (composta da molti oratoriani ed ex oratoriani).  
- Gita generale di ragazzi, genitori, Amici dei Centenario, simpatizzanti, ex oratoriani, in qualche località tipica della Lombardia.
- Preparazione alla grande Giornata del Centenario per il mese di settembre come chiusura delle celebrazioni.
- Per il Centenario è stata composta una speciale preghiera che è pubblicata sul “Fiammifero” (Anno XI, nuova serie, n. 02 ottobre 1986).
inizio pagina
AdCComputers
tel. 02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net