Il Corpo Musicale San Giuseppe ha una sua lunga tradizione
di servizi e di presenze per ogni circostanza religiosa, patriottica, civica,
culturale e ricreativa. Qui osserviamo i componenti alla data del 18 aprile
1971, in occasione del 50° di fondazione.
|
Il 20 marzo 1971 il Corpo Musicale
San Giuseppe festeggiò il 50° anno di fondazione: cinquant’anni
di vita intensa al servizio dell’Oratorio maschile, della parrocchia di
Melegnano, della città e delle comunità che ne facevano richiesta.
I musicanti, alcuni rimasti, altri morti, altri che avevano abbandonato,
ebbero tre uniformi ogni volta che la necessità lo richiese: la
prima divisa fu nel 1926, quando c’erano i fondatori; la seconda divisa
fu confezionata nel 1933, ed il numero dei musicanti era composto da 31
elementi; la terza uniforme fu inaugurata nel 1969 quando i musicanti erano
27. In mezzo secolo di attività, comunque, i musicanti che erano
stati nelle file dei Corpo Musicale dell’Oratorio assommavano a più
di trecento. I maestri che si sono succeduti nella responsabilità
dell’istruzione furono: don Crispino Sala dal 1921 al 1925, il professor
Agostino Reati dal 1926 al 1951, Arturo Pastori dal 1952 al 1957, Antonio
De Giorgi dal 1958 al 1968, Stefano De Bernardi dal 1969. Nel 1971 il Consiglio
Amministrativo era composto da don Alfredo Francescutto, direttore; don
Carlo Emilio Leoni, assistente; Paolo Corbel-lini, presidente onorario;
Francesca Mascherpa, presidente effettivo; Ennio Corti, segretario; Mario
Arioldi, consigliere; Gaetano Germani, consigliere; Giovanni Radaelli,
consigliere. Dopo la celebrazione del cinquantesimo il Corpo Musicale San
Giuseppe continuò regolarmente la sua attività. La presidenza
effettiva passò ad Andrea Pelosi per molti anni fino alla primavera
del 1986 quando il maestro direttore era il professor Giuseppe Mariconti
ed il presidente onorario era Felice Corbellini, nipote del defunto Paolo.
I musicanti erano una trentina. Ed accanto al Corpo Musicale c'è
sempre anche la «Virtus et Labor», che ha la sua sede direttiva
presso il Centro Giovanile. La domenica 8 giugno 1971 festeggiò
il suo 80° di fondazione con una manifestazione solenne. Il suo presidente
è GiancarloBonacina dal 1982 i1 quale successe a Carlo Volpi che
rimase presidente per 10 anni. Vicepresidente era Giovanni Maraschi figlio
del tanto benemerito e amato Leone. Nell’occasione dell’80° di fondazione
la «Virtus et Labor» diede alle stampe un robusto opuscolo
dove si trovano le notizie più salienti della sua vita e delle diverse
attività ginniche ed organizzative. Il presidente Giancarlo Bonacina
era membro di diritto nel Consiglio dell’Oratorio. |