I giovani ex oratoriani passarono negli anni dal 1957 al
1960 al Centro Giovanile, organizzato da don Attilio e poi continuato da
don Cesare Amelli (il giovane sacerdote visibile sulla destra). Qui sono
ad una giornata di Ritiro presso le Suore Domenicane di via Piave. |
A luglio 1957 iniziò l’opera
dei nuovo assistente, il novello sacerdote don Donato Meraviglia: l’oratorio
continuò la normale attività sia festiva sia feriale: il
peso della tradizione faceva sentire ancora il suo valore. Dopo la festa
patronale del 1957 fu preparato il Convegno chierichetti della Bassa Milanese
in ottobre. Per tale occasione furono operati alcuni piccoli lavori di
restauro e tutte le pareti esterne dell’Oratorio ebbero la nuova tinteggiatura.
Alcuni benefattori versarono ancora le loro quote, o consegnarono una libera
offerta: dal settembre al dicembre 1957 diedero all’Oratorio la somma di
lire 42.000. Nel 1958 i benefattori diedero lire 675.000. Nel 1959 si raccolsero
lire 203.000. Nel 1960 le offerte furono di lire 137,150. Un forte calo
si ebbe nel 1961 con sole lire 29.000 e nel 1962 vi furono elargizioni
per una somma di 19.500. Queste cifre non sono riportate a caso, ma sono
eloquenti di una situazione: il consenso popolare di Melegnano, tradizionalmente
forte, si andava offuscando e l’Oratorio non aveva più la capacità
di forte spinta organizzativa ed operativa. Dopo un breve periodo brillante
iniziale segnato da una certa ripresa, col tempo si indebolirono alcuni
settori che, negli anni passati, erano stati tipici in Oratorio. La “Virtus
et Labor” visse di vita propria. E dopo don Attilio non ebbe più
alcun legame di sorta con l’Oratorio; il Corpo Musicale San Giuseppe ebbe
come assistente don Cesare Amelli e non più il sacerdote dell’Oratorio;
la Schola Cantorum guidata da don Attilio, diventata assai vigorosa, non
ebbe più la sua sede in Oratorio. Le Acli furono fonte di attività
e di iniziative che attirarono non solo gli anziani, ma anche i giovani,
fu fondata la Gioventù Studentesca e Melegnano Cultura fuori dall’Oratorio.
Tutto questo incise sulla vita oratoriana. |