..
Computers melegnano.net Melegnano.net
Le cifre del 1926
Seregno, la perla della Brianza, accolse i ginnasti della “Virtus et Labor” per la Coppa De Simoni. E la Coppa De Simoni venne vinta dalla “Virtus et Labor” come gara Regionale A. Nelle gare individuali si distinsero Antonio Marovelli, Luigi Lana, Roberto Lana, Francesco Clerici. L’Oratorio di Melegnano, dunque, si innestava sempre più nella vita pubblica.  Esso faceva parte di tutto il movimento cattolico melegnanese; vorrei dire che rappresentava la forza che giustificava i sacrifici del presente e che impegnava il futuro stesso del cristianesimo in Melegnano: la parrocchia di Melegnano, allora vi era la sola parrocchia di San Giovanni Battista, andava fiera del suo Oratorio, ed era retta da sacerdoti di integra fede, di zelo indiscusso e di capacità pastorale tale che è ancora ricordata, oggi, dai vecchi del paese. E per dare un’idea dell’impegno sacerdotale e della vivacità della parrocchia entro cui si innestava profondamente l’Oratorio, vi riporto il numero delle Messe celebrate: una bella fioritura eucaristica, che dimostra anche la fede viva già fiorente da secoli a Melegnano. Ma ecco le cifre:
chiesa prepositurale di San Giovanni Battista 1120
chiesa di San Pietro 180
chiesa di Santa Maria del Carmine 164
cappella di San Giovanni di Dio all’Ospedale 168
cappella Sacra Famiglia al Ricovero Vecchi 138
oratorio maschile San Giuseppe 8
chiesa di Santa Maria della neve in Mezzano 65
chiesa di Santa Maria in Calvenzano 6
cappella di Santa Brigida in Santa Brera 2
chiesa di Santa Maria dei Servi (sac. resid.) 365
cappella di Santa Maria alla Rocca (sac. resid.)  340
chiesa di San Rocco a Riozzo (sac. resid.)  370
cappella Sacro Cuore dell’Asilo Trombini 59
cappella S. Rosario presso Suore Domenicane 63
cappella Oratorio femminile dell’Immacolata 6
chiesa di San Pietro in Vizzolo 20
cappella di Sant’Antonio abate in Sarmazzano 5
    
Ecco qui riportato, in elenco cronologico, le feste principali che si celebravano all’Oratorio maschile:
6 gennaio - Giornata dell’Unione Giovani. 
A febbraio - Sante Quarantore. 
Domenica di Quinquagesima - Festa di riparazione, con esposizione del SS. Sacramento per tutta la giornata, Santa Messa e comunione generale, vesperi e solenne benedizione. 
19 marzo - Festa in onore a San Giuseppe. 
Alla terza domenica di luglio - Festa di San Luigi Gonzaga e conclusione delle sei domeniche in suo onore. 
Alla terza domenica di settembre - Grande festa patronale: Santa Messa, giochi, vesperi solenni, pesca di beneficenza, concerto musicale, illuminazione con i lumini nei bicchierini colorati, fuochi artificiali, grande folla da tutta Melegnano.
Nei giorni 5, 6, 7 dicembre alla sera, esercizi spirituali.
8 dicembre - Festa dell’Immacolata e nomina dei nuovi cooperatori: i cooperatori novelli avevano l’abitudine di offrire qualche oggetto o una somma corrispondente per i bisogni dell’Oratorio.
Intanto si chiudeva il 1926 con la filodrammatica in azione: si tennero diverse serate con il dramma “Catena maledetta”
inizio pagina
AdCComputers
tel. 02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net