![]() |
![]() | melegnano.net | ![]() | Melegnano.net
|
![]() |
|
Ci lascia
don Mario Baraggia
L’anno nuovo si apriva con Un avviso della “Virtus et Labor” per ricordare che essa gestiva la Sezione premilitare per i corsi delle classi anagrafiche 1904, 1905, 1906, 1907. Ma l’anno nuovo si apriva pure con la festa dell’Epifania per celebrare l’Unione Giovani, la sua fondazione ed il risveglio dei suoi programmi. Ai giovani il professor Montanari dell’Opera Cardinal Ferrari spiegò il significato del motto programmatico: Preghiera - Azione - Sacrificio. Intanto la filodrammatica faceva la sua parte: le rappresentazioni teatrali incontravano il plauso generale, tanto che si dovettero replicare, anche per non ... lasciarsi soffiare il pubblico dai saltimbanchi che, pur in pieno gennaio sulla pubblica piazza al freddo e neve e gelo, attiravano tanta gente con i burattini dalle teste di legno. Due avvenimenti di rilievo avvennero in aprile. L’Unione Giovani commemorò il Terzo Centenario della canonizzazione di San Francesco Saverio ed il Cinquantenario della morte dello scrittore e poeta Alessandro Manzoni con diverse conferenze. Il secondo avvenimento fu di maggior portata. L’assistente don Mario Baraggia, per ragioni di cagionevole salute dei suoi famigliari ed anche sue, dovette procurarsi migliori e più balsamiche cure trasportandosi a Besana Brianza. Per undici anni fu assistente instancabile. La supplenza passò provvisoriamente a don Giovanni Sala. La cronaca della partenza di don Mario Baraggia così si esprime: "La sua dipartita lascia un gran vuoto in mezzo a noi, che ben difficilmente sarà colmato. La riconoscenza di tutto il paese, da lui così fervidamente assistito nella cara gioventù, sarà imperitura, ed i voti più sinceri e fervidi lo accompagnano nel nuovo campo di azione e di ministero”. Le opere dei Signore Ad intermittenza sorgevano le vocazioni al sacerdozio all’ombra dell’Oratorio: la domenica 27 maggio celebrò la solenne prima Santa Messa il melegnanese don Costantino Caminada, circondato da uno stuolo di parenti, amici oratoriali e conoscenti. Era una grazia grande. E tutto serviva per la “Virtus et Labor” per farsi onore: nelle feste di Pentecoste ricorreva il 15° anno dell’ordinazione dei prevosto Casero ed una solenne accademia ginnica ne celebrò la circostanza anche in preparazione al Convegno a Sant’Angelo Lodigiano. Non era da meno il Corpo Musicale San Giuseppe: in occasione dei Corpus Domini inaugurò la nuova uniforme, mentre la sera di domenica 3 giugno tenne in piazza un concerto cui parteciparono moltissimi cittadini. Continuavano le conferenze all’Unione Giovani: il vice segretario Pierino Pavesi tenne una disquisizione sullo scrittore Ernesto Renan. Alla vigilia dell’autunno il Concorso Internazionale Ginnastico di Saronno nei giorni 7 e 9 settembre chiamò anche la “Virtus et Labor”, dove la nostra Società si trovò tra le prime, accanto a 75 Società con 1750 ginnasti. Si avvicinavano i primi freddi e bisognava rientrare. Era il momento della filodrammatica con il dramma “L’ultima partita a scacchi” e con la farsa “C’entro io?”, al mese di ottobre. Con la piva di Natale arrivò anche il 25° di Messa di don Giovanni Sala: tutto l’Oratorio gli fu attorno, perchè egli era il santo jolly cui la parrocchia attribuiva quel posto che diventava un’emergenza necessariamente da occupare. In mancanza dell’Assistente era lui a seguire la vita spirituale dell’Oratorio, e ciò fino a settembre, quando arrivò il nuovo assistente, don Enrico Colombo. La cronaca del settembre 1923 così riporta: “Diamo il benvenuto al M. Rev. Don Enrico Colombo che la Provvidenza ha destinato per l’assistenza del nostro Oratorio maschile di S. Giuseppe”. Tuttavia egli rimarrà per poco tempo e cioè fino al mese di ottobre 1924 quando sarà chiamato come cappellano al Sanatorio di Legnano. La sezione Buona Stampa Molti giovani oratoriani erano impegnati nella diffusione della Buona Stampa. E per dare un esempio delle letture cattoliche a Melegnano, segnaliamo queste cifre: La Campana 11200 - L’Italia 20626 - Pro Familia 4561 - Azione Giovanile 2700 - Nostre Battaglie 5000 - Vita Femminile 7480 - La Voce dell’Operaio 1040 - Lo Scolaro 1170 - L’Angelo della Famiglia 4160- Fior di Cielo 240 - Annali Francescani 240 - Scintilla Francescana 1220 - L’Azione Popolare 650 - Allarme 1200 - Propaganda Missionaria 6600 - Le Missioni Cattoliche 1560 - Italia Missionaria 240 - Fanciullo Negro 960 - Le Missioni dei Padri Gesuiti 60-Il Mulo 442 – Il Resegone 208 -Fortes in Fide 300 - Fiamma Viva 12 - II Corrierino 320 - Giglio Eucaristico 550 - Crociata Moderna 364 –Per la Gioventù 1560 - Svegliarino delle Madri 600 - L Amico delle Famiglie 260 - Civitas 96-fl Carroc-cio 90 - La Semente 55 - L ‘Eco dell’Africa 36 - L’Eco degli Oratori 24 - L’Assunta di Como 24 - Il Santuario di Caravaggio 120 - Il Sassolino 50 – Aurora del SS. Sacramento 208 - II Divin Cuore Trafitto 20 - Matelda 24 - Lavori Femminili 60 - Stille Benefiche 60 - Problemi Femminili 12 - Primavera di vita 20 - Per Tutti 30 - Pagelle del Santo Rosario 4680. Tutta questa stampa, distribuita nell’intero corso dell’anno, era per controbattere e per impedire, come dice la cronaca, “la distribuzione di luridi e sconci fogli e stampe perverse”. Intanto la popolazione di Melegnano era cresciuta e si avviava ad essere di 8000 abitanti nel territorio comunale. |
tel. 02 9837517 Melegnano Via Castellini, 27 |