![]() |
![]() | melegnano.net | ![]() | Melegnano.net
|
![]() |
|
Originariamente,
dal 1888, la festa patronale dell’Oratorio era al 19 marzo, ed ancora sul
Taccuino Melegnanese per l’anno 1895 compilato a cura dell’Oratorio maschile
sta scritto sotto il titolo Feste che si celebrano all’Oratorio maschile:
19 marzo - Festa patronale di S. Giuseppe IIa Domenica dopo Pasqua - Festa di S. Stanislao, per i ragazzi ammessi alla prima comunione. 19 maggio - Festa di S. Felice, protettore della classe Novizi. 26 maggio - Festa centenaria di S. Filippo Neri, protettore della classe Confirmati. 21 luglio - Festa di S. Enrico imperatore, protettore della classe Proficienti. IIIa Domenica d’Ottobre - Feste degli Angeli Custodi, protettori della classe Provandi. Ia Domenica di novembre - Festa di San Carlo Borromeo, protettore della classe Incipienti. IIIa Domenica di dicembre - Festa di Maria SS. Immacolata, protettrice dei cooperatori dell’Oratorio. NB. - Quest’anno il solito pellegrinaggio che l’Oratorio compie al Santuario di Caravaggio sarà alla Ia Domenica di maggio. Poi, fino al 1908, la cronaca non discute più sulla data della festa patronale. Con il 1908 e con l’arrivo del nuovo Prevosto don Fortunato Casero fu accettata la festa patronale alla terza domenica di settembre, anche in considerazione che il 19 marzo, festa di San Giuseppe, si tenevano speciali funzioni solenni alla chiesa del Carmine tali da sovrapporsi come disturbo e come difficoltà alla patronale dell’Oratorio. Difatti, sui calendari liturgici melegnanesi di quel tempo si legge: “19 marzo - S. Giuseppe patrono della Chiesa Universale - Festa solenne al Carmine con esposizione del simulacro. Messa alle 7 e alle 10 Messa in canto con Panegirico. Alle 15 e mezza Compieta e Benedizione solenne”. Da allora ad oggi, salvo interruzione nel periodo della guerra 1915-1918, la festa patronale fu celebrata sempre alla terza domenica di settembre. |
tel. 02 9837517 Melegnano Via Castellini, 27 |