![]() |
![]() | melegnano.net | ![]() | Melegnano.net
|
![]() |
|
![]() Il prevosto Pavesi resse la parrocchia fino al 1570, fu perciò il prevosto che visse durante grandi novità sia internazionali sia locali melegnanesi: • l’eresia protestante di Martin Lutero • la riforma della Chiesa con il Concilio di Trento • la concessione dell’indulgenza del Perdono a Melegnano da parte di Pio IV • la trasformazione di Melegnano in marchesato dei Medici • l’inizio delle visite pastorali dell’arcivescovo Carlo Borromeo • la fondazione in Melegnano del convento dei Cappuccini Ma la novità più clamorosa di cui non solo il prevosto di Melegnano doveva tenere conto ma tutti gli ecclesiastici della Lombardia fu l’arrivo dell’amministrazione politica ed economica della Spagna come potenza mondiale. Il pontefice Pio IV°, dei Medici di Marignano, ossia di Melegnano, nostro proprietario del castello, concesse l’indulgenza detta del “Perdono”, con la bolla “Salvatoris et Domini Nostri”, che porta la data dei 20 gennaio 1563 ab incarnatione Domini. La bolla del papa viene esposta ogni anno, solennemente, il mezzogiorno del giovedì santo fino alla sera del venerdì santo, e il giorno della Natività di san Giovanni Battista. La concessione dell’indulgenza plenaria ha creato un vasto movimento di persone già dai primi anni, ed oggi si celebra la Festa e la Fiera dei Perdono: in chiesa si raduna la comunità a pregare e a presenziare all’esposizione della bolla; sulle piazze e nelle vie si forma una ressa intensa di gente tra bancarelle, esposizioni varie, giostre, attrazioni, cioè una vera grossa fiera che attira persone da tanti paesi. La visita pastorale di San Carlo Borromeo Nel gennaio 1567 la parrocchia comprendeva queste chiese e questi altari: Chiesa prepositurale di San Giovanni Battista • altare maggiore con la Scuola del SS. Sacramento • cappella della Purificazione • cappella di sant’Antonio • altare di san Pietro Martire • altare dei santi Nabore e Felice • altare della Concezione della Beata Vergine Maria con la Scuola della Concezione • altare di sant’Ambrogio Chiesa di San Pietro con la Scuola dei santi Pietro e Biagio • altare maggiore • altare di santa Maria • altare del santo Sepolcro Oratorio dell’Assunzione della Beata Vergine nel castello Chiesa di san Rocco nel Borgo della Fornace • altare maggiore Chiesa di San Biagio Santa Brera: chiesa di Santa Brigida Rocca Brivio: chiesa della Natività della Beata Vergine Riozzo: chiesa di San Rocco Vizzolo: chiesa di San Pietro e Paolo • tre altari Sarmazzano: chiesa di San Protasio e Gervasio Calvenzano: chiesa di Santa Maria • quattro altari Colturano: chiesa di Sant’Antonino • tre altari Pedriano: chiesa di San Michele • tre altari Mezzano: chiesa di Santa Maria della Neve Monastero di santa Maria del Carmine Monastero di santa Maria della Misericordia Monastero di santa Maria dei Servi di Maria |
tel. 02 9837517 Melegnano Via Castellini, 27 |