..
Computers melegnano.net Melegnano.net
Associazioni 
Giovanni Battista Sala
.
Giovanni Battista Sala (1650-1655) fu preposto dal 1650 al 1655, ed era dottore in teologia. Dopo cinque anni di ministero andò a Lecco per sostituire il prevosto Pietro Francesco Mangiagalli che venne a Melegnano al suo posto. La sostituzione fu chiesta dallo stesso prevosto Sala, sia per suggerimento dei suoi superiori ecclesiastici, sia per una certa situazione di disagio pastorale in cui venne a trovarsi in Melegnano. Da Lecco, comunque, continuò ad aiutare con soldi e con materiali i restauri della nostra chiesa. Il prevosto Sala legò il suo nome ad una grande istituzione nella chiesa di San Giovanni: il 23 dicembre 1654, il prevosto Sala, a nome della Comunità melegnanese, insieme con i delegati popolari Angelo Bascapè e Giovanni Pietro Bolgiani, presentò al cardinale di Milano, Alfonso Litta, una supplica dove si riferiva che il culto divino nella chiesa di San Giovanni richiedeva un nuovo apparato anche esteriore, e che sul Banco di Sant’Ambrogio di Milano stavano depositati soldi per una somma di lire 60.000, unitamente ad altre 12.000 lire raccolte e messe da parte per essere usate alla prima occasione. In tal modo si arrivò alla istituzione di sei canonicati, di cui uno con la prebenda teologale, da unirsi agli altri due benefici già esistenti: quindi si formò il Capitolo dei Canonici, formato complessivamente dal prevosto e da otto sacerdoti canonici; e tutto incominciò a funzionare il 22 aprile 1655, secondo le Regole delle altre chiese che già avevano il capitolo dei canonici, e cioè: preghiera in coro tutti insieme nella recita dell’ufficio divino, cura del canto sacro, presenza alle cerimonie principali, assidua amministrazione dei sacramenti e dedizione quotidiana al ministero pastorale delle anime. Un ulteriore aumento del numero dei canonici si ebbe nel 1732, quando il melegnanese don Carlo Francesco Baruffi, diventato prevosto di Locate Triulzi, istituì altri due canonicati con la riserva di nomina alla sua famiglia melegnanese. 
Il capitolo dei Canonici
La parrocchia rimase nello stato prepositurale, dapprima con tre e successivamente con due cappellani curati, dall’anno della sua erezione (1442) fino al 1654. Il 23 dicembre 1654 questa chiesa prepositurale divenne formalmente “collegiata”, cioè con un capitolo di canonici per l’erezione fatta dall’ arcivescovo cardinale di Milano Alfonso Litta. Con il nome di “capitolo” si intende il collegio degli ecclesiastici, chiamati comunemente “canonici”, che hanno come compito fondamentale di attendere alle funzioni liturgiche in parrocchia. L’adunata quotidiana dei canonici era anticamente chiamata “capitulum” perché vi si leggeva un capitolo, e cioè un breve tratto delle regole che determinavano i doveri della vita canonicale; successivamente il nome “capitulum” venne usato per indicare lo stesso collegio dei canonici. E incominciò la “residenza” dei canonici, come appare anche dal loro scritto di cronaca: “1655 adì 22aprile in giorno di giovedì. Acioché a memoria perpetua resti noto a’ successori nostri et al mondo intero il principio della residenza che è principiata nella Colleggiata di san Giovanni Battista di Melegnano sotto il felicissimo dominio et comando dell’ill.mo e rev.mo mons. Alfonso Litta nostro vigilantissimo arcivescovo [...] i canonici hanno ordinato che si canti questa mattina suddetta la messa dello Spirito Santo e insieme si dij principio alla formal residenza del coro [...] et è stata cantata detta messa solenne et le hore et intervennero tutti li signori canonici li quali parimente hanno voluto che dalla suddetta fonctione se ne faccia la memoria in questo libro delle ordinationi tanto più che il tutto seguì con grandissima sodisfatione devotione et concorso di tutto il po polo et essersi il tutto di fede”.
inizio pagina
AdCComputers
tel. 02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net