![]() |
![]() |
Casaletto
Lodigiano
Il Lisone |
![]() |
![]() |
Lisone = anche Lissone
(IGM 1981), torrente ora ridotto a colatore.
Il Boselli, che si rifà all'Olivieri, fa risalire il toponimo dal
nome proprio "Licius " o da "iles"
leccio. Il termine latino "luxuria", da cui
"lussuria", significa "esuberanza di vegetazione", da cui
"luxus", con lo stesso significato, più il suffisso latino “-ono” (-onus), poi “-one”. Ricordo che il suffisso “-one”, abbinato a nomi di piante, può avere funzione collettiva. Interessante anche da "lux", luce, nel senso di brillante. Un importante manoscritto, steso tra la fine del 1300 e l'inizio del 1400, contiene la cronaca di Anselmo da Vairano, "domus" del Monastero di San Pietro a Lodivecchio, scritta dopo il 1222 per rammentare l'edificazione, il patronato, le reliquie dei Santi e l'elenco degli Abati, nel capoverso XXVI si legge: "Anno del Signore Nostro Gesù Cristo 1027, indizione X, Papa Giovanni XIX e Notkerio vescovo (di Lodi) Corrado I imperatore dedica e concede(al Monastero di San Pietro in Lodivecchio) un sedime con 86 terre presso il "Luxonum" in "Graminello" e "Valeria" (Valera). In una carta scritta giovedi 20 agosto 1220, sono nominati il "Lixonus" ed uno strano "Ulixonus" di cui non ho trovato traduzione, un'altra datata mercoledì 21 maggio 1259, si legge "Luxoni". Il termine celto/ligure, "luk", che significa "luogo paludoso", è molto simile alla radice del toponimo più antico. Curiosa l'omonimia col monte di 1094 metri, chiamato appunto Lisone, sito nell'iglesiente (CA), in Sardegna. |
tel. 02 9837517 Melegnano Via Castellini, 27 |