![]() |
![]() |
Casaletto
Lodigiano
Gugnano |
![]() |
![]() |
Secondo un commentatore delle opere dei Morena,
era l’antica Dugnea, dopo il mille “de
Guinano”, in un documento della Curia Milanese, del 1398 “Gugnano”,
mentre in un altro del 1460 “Agugnano”.
L’Olivieri, basandosi sul toponimo del secondo documento, avvalora la tesi
dell’aggettivo supposto Aconianus, dal nome
proprio Aconius, più il suffisso aggettivale,
che indica appartenenza, -anus.
“Altera laus terris, quae Lambri littoria circum Ignorant imbres, nisi desuper aere fusos: 545 Cugnano, nec non Casaletto quaeue salebras. Respuit et salices tellus nymphascue salaces In dulcem Lambrum pelagi pellexit ab undis.” “Altra gloria che ha questa zona che s’estende lungo le sponde del Lambro è che ignora l’acqua, se non quella che scende dal cielo: Gugnano e Casaletto e quel paese di Salerano che, respingendo le asperità del terreno e i salici, ha saputo trarre a sé le eccitanti Ninfe via dalle acque del mare nel suo Lambro; …” (G. Gabiano – LAUDIADE – Centro Bassaneum - Lodi 1994 – Libro I pag. 120 riga da 545 a 547) |
tel. 02 9837517 Melegnano Via Castellini, 27 |