![]() |
![]() |
Casaletto
Lodigiano
Le Cascine e località del comune di Casaletto Lodigiano e parrocchia di Gugnano |
![]() |
![]() |
Cà
del Fontana / Guà
del Fontana ora Guado
= Cà dialettale che significa casa, mentre Fontana era la famiglia
proprietaria. Guà e Fontana, hanno lo stesso significato: fontanile.
Nella mappa del catasto Teresiano o Carlo V° è disegnato un
pozzo proprio al centro della corte Asti.
Guado = nel secolo scorso interamente proprietà di Carlo Rossi, al 1990 F. Asti e Sudati. Situato sulla sponda destra del fiume Lisone, deve il suo nome al guado del fiume dei carri e dei pedoni. Latino “uadum”, credibile anche l’origine da Guà. Ha un oratorio dedicato alla Beata Vergine del Rosario. Casona Guada = maggiorativo di casa, per l’imponenza della casa padronale, probabilmente era la Cà del Fontana. E’ parte del Guado, proprietà F. Asti. Fornace = fabbrica di mattoni, vi si accedeva dalla strada al fianco della villa Sudati del Guado. Toponimo largamente diffuso. Guardarotta = Al 1990 proprietà Pollino, prima Pozzi e prima ancora Gualla. Il nome dal latino “garda” e a sua volta dal germanico “warda”, posto di guardia lungo le strade e “rotta” disfatta, ma anche semplicemente indica la strada “posto di guardia lungo la rotta”. In alcuni documenti del XIX secolo Guardarota. Alcuni autori vogliono derivi dal cognome Guardarotti, ma non ho trovato traccia di un proprietario di tal nome. Guarnazzona = troppo semplice sembra l’accostamento al vocabolo Provenzale “Guarnacca” (dal greco Kaunàchés, pelliccia persiana di origine assira, poi latino gaunaca(m)) che indicava nel medioevo, un abito da lavoro per i contadini, con l’aggiunta del suffisso femminile maggiorativo –ona e trasformazione delle doppie cc in zz. Se analizziamo la posizione che era alle spalle della Guastalla, a sinistra della strada Mangialupo/Piacentina, segnata sui catasti Teresiani e del L/V, possiamo anche indicare l’origine da Guarnire, a sua volta dal germanico Warnjam col significato di “avvertire (una minaccia) e quindi provvedere (alla difesa)”. Abbiamo cosi il termine “Guarnita” poi col suffisso femminile maggiorativo, -ona, “Guarnitona” poi Guarnazzona, con sostituzione di i con a e t con la doppia zz. Molto probabilmente era l’avamposto più avanzato delle difese della rocca di Bascapè. Molino o Molinetto = per l’uso a cui era adibito in origine l’edificio, proprietà Sudati. Porticone = Il nome significa grosso portico, evidentemente l’edificio originale era molto più massiccio per accogliere le famiglie dei braccianti della Guastalla, che vi abitarono fino agli anni ’40. Oppure dal solito antico proprietario o costruttore. Nel 1990 era proprietà Pozzi, prima Gualla. Schiesata o Schiepata = si trovava dove ora c’è il terrapieno ovest del nuovo ponte sul cavo Lorini/Marocco. Se ne ha menzione nell’archivio parrocchiale ed è disegnata sulle mappe del catasto Lombardo/Veneto. Letteralmente “lontano dalla chiesa”. Torre = toponimo derivato dall’uso dell’edificio originario, evidentemente, essendo posta su uno degli assi della centuriazione romana, era munita di torre d’avvistamento. Significa anche casa fornita di colombaio posto su un sopralzo del tetto. Era proprietà Sudati. |
tel. 02 9837517 Melegnano Via Castellini, 27 |